• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Banda larga, copertura al 99%, ma utilizzo inferiore alla media Ue. Le proposte sul futuro delle tlc

Banda larga, copertura al 99%, ma utilizzo inferiore alla media Ue. Le proposte sul futuro delle tlc

26 Giugno 2015
in La nota

È stato presentato oggi a Roma il VI Rapporto Asstel sulla filiera delle Telecomunicazioni in Italia, occasione annuale in cui esponenti delle parti sociali, imprenditoriali e istituzionali, si confrontano sullo stato di uno dei settori più determinanti nel definire le sorti dello sviluppo del paese.

Cesare Avenia, presidente uscente di Asstel, ha subito messo in luce il dato più significativo emerso dal Rapporto, ossia il costante “allargamento della forbice fra copertura e utilizzo delle infrastrutture di rete. Mentre la prima  accelera –ha spiegato Avenia-, l’utilizzo parte da un livello tra i più bassi in Ue e cresce al minor tasso annuo”. Come spiegato nel rapporto, infatti, la media nazionale italiana di utilizzo delle infrastrutture di rete è di appena lo 0,5%, contro lo 0,7% della media europea.

Il gap “culturale”, come l’ha definito Avenia, è ancora più lampante se si guarda, ad esempio, allo strumento della banda larga di base che, se ormai raggiunge il 99% delle abitazioni italiane, in linea con gli obblighi imposti dagli accordi Ue, viene utilizzata soltanto nel 23,4% dei casi.

“Se guardiamo alla copertura, comunque –ha spiegato Andrea Rangone, professore di Business Strategy e E-business del Politecnico di Milano,- a parte la banda larga di base, il nostro paese è indietro. Eppure le possibilità di colmare questo gap ci sono, ma serve un quadro legislativo favorevole”.

Rispetto al contesto macroeconomico, Rangone ha poi messo in luce come il peggior dato del settore delle Tlc riguardi la produttività del lavoro, “legata, in primis, agli investimenti e dal tipo di strumenti, più o meno tecnologicamente avanzati, a disposizione. Se la nostra produttività è così bassa –spiega Rangone-, dipende anche dalla correlazione tra questa e gli scarsi investimenti nel settore Information and Communication Technology (ICT, ndr)”. 

“Inoltre, ha aggiunto Rangone illustrando il Rapporto più nel dettaglio-, in sei anni il settore ha perso il 21% del fatturato, dato in controtendenza rispetto a quello del volume dei servizi  che, sms a parte, continua ad aumentare. È evidente quindi – ha precisato Rangone- che il calo dei ricavi sia legato a una forte contrazione dei prezzi”. il che si è andato a ripercuotere sul mercato del lavoro con la perdita di 15 mila addetti (pari all’11%) negli ultime 5 anni.

A seguito dell’illustrazione dei dati del rapporto, la tavola rotonda con i rappresentanti delle parti sociali e imprenditoriali è stata dominata da alcuni temi chiave, a partire da quella della necessità di “un sistema di regole uguali per tutti, che riequilibri l’asimmetria oggi esistente tra le Telco (società di telecomunicazioni, ndr) e l’economia digitale”, ha affermato Massimo Angelini, direttore Pubbliche relazioni Wind. Anche Andrea Antonelli, amministratore delegato di Almaviva Contact, ha parlato di una modifica delle regole del mondo del lavoro come “atto imprescindibile in un settore come il nostro, in cui l’80% degli operatori ha oltre 30 anni, e dove il turn over è bassissimo.  Prima era un mondo di drenaggio di accesso al lavoro, oggi non è più così. Le dinamiche sono quelle di un mercato maturo e stabile”.

Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil, ha riportato l’attenzione sul dato della contrazione dei prezzi, domandandosi: “ è un beneficio per i consumatori, ma fino a che punto? Dopo c’è il discorso della qualità del prodotto offerto e, quindi, di imprese disposte ad investire in innovazione e formazione per dare qualità al prodotto. L’occupazione – precisa Cestaro- non può essere connessa soltanto alla riforma del mercato del lavoro, che è importantissima, ma serve le aziende che siano disposte ad assumere. In questo paese si riflette sul mercato del lavoro come se fosse l’unico elemento in grado di risolvere la crisi, mentre in realtà si dovrebbe pensare anche alle difficoltà di un settore che, come il nostro, è deregolamentarizzato e soffre di gare al ribasso, spingendo le aziende ‘in regola’ fuori mercato”. Tra le proposte del leader sindacale, rimaste a sua detta finora inascoltate, i contratti d’apprendistato e maggior spazio alla solidarietà espansiva.

Vito Vitale, segretario generale Fistel Cisl, ha quindi ricordato la “necessità di affrontare il tema della garanzia sulla filiera, ma soprattutto d’incrementare la contrattazione aziendale”. Salvatore Ugliarolo, segretario generale Uilcom Uil, inoltre, ha messo in luce le potenzialità di un settore che: “nonostante le difficoltà del settore, in questi anni ha messo in campo un modello di relazioni industriali che funziona”, per poi rivolgere un appello al governo: “Ciò che è mancato è stato il coinvolgimento delle parti. Invito quindi il governo ad aprire una discussione sul modello di sviluppo del paese proprio a partire dal settore delle telecomunicazioni”. 

Di tutta risposta Antonello Giacomelli, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, dopo aver confermato l’intenzione del governo a investire nel settore, regolamentandolo tramite il decreto Comunicazione che potrebbe vedere la luce già il prossimo autunno, ha dichiarato la disponibilità a “collaborare e cogliere tutte le sinergie, anche con il mondo del sindacato, oltre che con quello delle imprese. Già dalle prossime settimane – ha aggiunto- siamo pronti al confronto. O vinciamo qui la battaglia, in un settore così innovativo, o non la vinciamo da nessuna parte”.

A concludere il convegno, l’intervento di Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, incentrato sul tema dell’execution e del “fare poche cose e farle presto”. “La digitalizzazione del nostro paese è la dimensione strategica nella quale si gioca il futuro dell’intero paese. Ci sono dei segnali di ripresa, ma la natura di questa ripresa è esogena: il vero cambio di passo nell’economia deve ancora avvenire. Oltre alle riforme, fondamentali, servono anche politiche per la crescita che si basino su produttività, competitività e investimenti. I segnali positivi ora ci sono: aumentano le best practices e, per la prima volta, abbiamo due documenti sul piano delle infrastrutture e dei servizi. Ma c’è anche parte dell’imprenditoria che deve ancora capire che bisogna innovarsi per tornare a crescere”. Infine un appello ai sindacati: “La trasformazione tecnologica delle imprese alla fine porta occupazione; alla fine, però, cioè non subito. Perché c’è un periodo di transizione. E la volontà di guardare in maniera proattiva al cambiamento deve esserci da tutte le parti” e uno alle istituzioni: “Il sistema delle regole è la certezza di cui il nostro settore ha bisogno”.

Fabiana Palombo

Attachments

  • pdf VI Rapporto delle Tlc in Italia
redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi