• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Baseotto: “Non sono le tessere il nostro punto debole”

Baseotto: “Non sono le tessere il nostro punto debole”

17 Settembre 2015
in La nota

Dopo sette anni di ininterrotta crisi economica, la Cgil, il più grande sindacato italiano, vive giorni difficili. Il che è ovvio se si considerano i colpi che la crisi globale ha arrecato al nostro sistema produttivo. Migliaia di posti di lavoro sono stati cancellati, le ore di Cassa integrazione erogate sono cresciute a dismisura, mentre i redditi di molti lavoratori dipendenti sono al palo, in parte come conseguenza dei due fenomeni appena citati, in parte per il blocco contrattuale imposto dagli ultimi Governi ai rinnovi del pubblico impiego.

Questo sul piano economico. Sul piano politico, i rapporti col Governo Renzi, nonostante quest’ultimo sia l’espressione di una maggioranza di centro-sinistra, sono ai minimi termini. Diritti storici dei lavoratori, conquistati fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, sono stati, se non azzerati, quanto meno fortemente ridotti in termini di efficacia.

Per quanto riguarda poi le relazioni industriali, è bensì vero che con la Confindustria è stato raggiunto, il 10 gennaio 2014, un importante accordo unitario in materia di rappresentanza sindacale, ma le rispettive idee rimangono molto lontane per ciò che riguarda i prossimi rinnovi dei contratti nazionali di lavoro, a partire dallo stesso modello contrattuale cui tali rinnovi dovrebbero ispirarsi.

Tuttavia, queste molteplici difficoltà, con cui la Cgil deve confrontarsi ogni giorno, hanno sì ridotto la capacità sindacale di rappresentare i lavoratori in termini acquisitivi o anche solo difensivi, ma, contrariamente a quanto è stato affermato anche di recente, non hanno intaccato la forza organizzativa della Confederazione.

E’ quanto ha sostenuto Nino Baseotto nella relazione introduttiva con cui, giovedì 17 settembre, ha aperto, a Roma, i lavori della Conferenza di organizzazione della Cgil. Baseotto, che nella segreteria confederale è, appunto, il responsabile delle Politiche organizzative, ha infatti fornito una serie di dati da cui emerge che la crisi con cui il maggior sindacato italiano deve confrontarsi non è, almeno ancora, una crisi organizzativa.

Polemizzando aspramente con un servizio pubblicato dal quotidiano “La Repubblica” a metà agosto, e che ha poi avuto vasta eco mediatica, Baseotto ha innanzitutto negato che, quest’anno, la Cgil abbia perso 700mila iscritti rispetto al 2014. Baseotto ha infatti, giustamente, ricordato che non si possono fare confronti tra i risultati conseguiti dal tesseramento nei primi 6 mesi di un anno, in questo caso il 2015, e quelli registrati al 31 dicembre dell’anno precedente. Per sapere come andrà il tesseramento dell’anno in corso, aggiungiamo noi, bisognerà ovviamente aspettare il consuntivo che, come di consueto, sarà disponibile non prima della primavera dell’anno successivo (in questo caso, non prima del marzo 2016).

Detto questo, che può apparire come un’osservazione corretta ma, sostanzialmente difensiva, Baseotto ha però anche fornito dei dati interessanti per valutare con cognizione di causa le tendenze del tesseramento alla Cgil in questi anni di crisi. Innanzitutto, Baseotto ha ricordato un dato noto agli esperti di organizzazione, ma assai meno noto nel largo pubblico. Ci riferiamo al fatto che il turn over, cioè il ricambio, degli iscritti alla confederazione di corso d’Italia è pari al 20% su base annua. Ora, dal momento che la Cgil ha più di 5 milioni di iscritti (5.616.340 al 31 dicembre 2014), ciò equivale – ha sottolineato Baseotto – a più di un milione di persone: “lavoratori o lavoratrici che perdono il lavoro o lo cambiano, andando a lavorare magari in aziende di piccole dimensioni dove l’iscrizione al sindacato non è semplice.”

“Eppure – ha detto ancora Baseotto – dal 2008 a tutto il 2013 gli iscritti sono costantemente cresciuti, mentre abbiamo registrato lo scorso anno una flessione molto contenuta.” In ogni caso, “il saldo tra iscritti 2008 e iscritti 2014 resta positivo, con un + 15.739”.

Questo, per ciò che riguarda le cifre assolute. Per quanto riguarda, invece, il rapporto percentuale fra iscritti alla Cgil e totale degli occupati, Baseotto ha messo in luce due aspetti. Primo: “nel 2014, tra gli occupati dipendenti, la Cgil organizzava il 14,54% del totale, contro il 13,95% del 2008”. Secondo: sempre “dal 2008 al 2014, mentre la base occupazionale in Italia è calata del 4%, gli iscritti alla Cgil tra gli attivi sono aumentati dello 0,6%”. Baseotto ha poi sottolineato che mentre gli occupati nel terziario, sempre nel periodo 2008-2014, sono aumentati del 3,2%, gli iscritti alla Cgil nel settore sono cresciuti del 28,4%.

La relazione ha poi istituito un raffronto fra i dati forniti dall’Istat in relazione a determinati raggruppamenti di lavoratori e quelli del tesseramento Cgil. Emerge così, innanzitutto, che “tra gli attivi iscritti, il 42% sono donne”, esattamente come accade rispetto al totale degli occupati. I lavoratori under 35, invece, sono il 22,6% degli occupati e solo il 18% degli iscritti. Per quanto riguarda poi gli immigrati, le cose per la Cgil vanno meglio: qui si registra un 15,5% degli iscritti contro il 10,3% sul totale degli occupati. Infine, i lavoratori a vario titolo definibili come precari, e cioè “tipici, atipici e partite Iva individuali”, ammontano al 17% degli occupati, ma costituiscono solo il 4% degli iscritti alla Cgil.

“Questi dati – ha quindi osservato Baseotto – ci dicono che abbiamo uno spazio importante” per far crescere il tesseramento “tra gli under 35” e che, soprattutto, la Cgil deve “lavorare di più e meglio tra i precari”.

 

@Fernando_Liuzzi

redazione

redazione

In evidenza

Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo, sì dal 68% dei votanti

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi