• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Behri (Fillea Cgil), l’Elenco restauratori è pubblicato, ma non è ancora finita

Behri (Fillea Cgil), l’Elenco restauratori è pubblicato, ma non è ancora finita

di Emanuele Ghiani
11 Gennaio 2019
in Interviste
Behri (Fillea Cgil), l’Elenco restauratori è pubblicato, ma non è ancora finita

Il diario del lavoro ha sentito il segretario nazionale Fillea Cgil, Ermira Behri, in merito alla recente pubblicazione dell’Elenco restauratori da parte del Mibac e alle molte problematiche ancora da affrontare.


Il 28 dicembre 2018 il Mibac ha pubblicato l’Elenco dei “restauratori dei beni culturali”, atteso da quasi 15 anni. Behri, adesso è tutto risolto?

Sicuramente abbiamo vinto una grande e lunga battaglia, ma c’è ancora da lavorare.

Come sono state le relazioni con il Mibac?

Il rapporto instaurato è stato fruttuoso e paritario, con un ascolto reale da parte dell’Amministrazione, in particolare con la Direzione Generale Educazione e Ricerca e il suo direttore, nominato da un paio d’anni. Si è mostrato disponibile e si è impegnato per far funzionare al meglio la commissione, arrivata alla quinta deroga in quasi 3 anni.

La commissione quindi ha fatto il suo dovere?

I membri della commissione e anche il suo presidente sono cambiati diverse volte in questi 3 anni. Dal 2015 seguiamo questo processo e abbiamo fatto diverse iniziative per questo motivo, prima attraverso un web-bombing sui  social e sul sito del Mibac dal titolo  #messageinthebottle a luglio 2017 e poi con un presidio e flash-mob davanti alla sede del Ministero a Roma nel gennaio 2018, con il titolo #ghostbasta! dopo l’ennesima deroga. A fine maggio, la commissione è riuscita a concludere il lavoro. Ma servivano ulteriori verifiche al Mibac per alcuni candidati, circa 1.500, lasciate in un limbo burocratico. Considera che sono cambiati in questi 15 anni vari governi e più di 10 ministri, compreso l’ultimo ministro Bonisoli al quale abbiamo scritto, appena insediato, una lettera chiedendo di intervenire a riguardo.

Come è finita?

La Direzione ha lavorato in questo senso, verificando i buoni esiti dei lavori dei canditati. Dopo la chiusura della commissione a maggio, nei mesi successivi ha fatto ulteriori verifiche, chiedendo via via all’ufficio legislativo come muoversi. Il 22 ottobre, la Direzione ha dato la possibilità ai candidati di verificare la propria posizione sul sito del ministero. Chi non era in possesso dei requisiti, cioè gli esclusi con preavviso di rigetto, aveva la possibilità di presentare osservazioni e controdeduzioni entro 20 giorni. Noi come sindacato abbiamo continuato a fornire assistenza nel preparare le osservazioni. Oltre a questo abbiamo unitariamente inviato una lettera al Mibac elencando le principali problematiche riscontrate. La maggior parte di questi candidati, compresi quelli che non avevano inviato le controdeduzioni ma che presentavano le stesse problematiche, erano infine stati inseriti e finalmente a dicembre è stato pubblicato l’Elenco.

Però diceva che ci sono ancora delle problematiche.

Si, una in particolare riguarda l’attribuzione dei settori di specializzazione a chi rientra nell’Elenco. Per quanto riguarda l’attribuzione dei settori di competenza, molti lavoratori ci stanno interpellando perché riscontrano errori o incongruenze che vanno segnalate. Poi ci sarebbero da segnalare anche i tecnici del restauro, che ricordo sono circa 11.000, che a loro volta aspettavano la pubblicazione dell’Elenco. Per legge, chi è tecnico adesso può sostenere una prova di idoneità per acquisire la qualifica di Restauratore. Miur e Mibac hanno creato quindi una commissione esaminatrice ad hoc e preparato il test. L’iter prevede che si debba chiedere il parere finale alla Conferenza Stato Regioni Unificata.

La Conferenza cosa ha risposto?

A fine dicembre, ha rinviato in toto la questione senza precisare una data. Oggi è finalmente uscito il primo ordine del giorno del 2019, che normalmente spiega di cosa si occupano nella prossima seduta.

Sull’esame hanno quindi deciso?

Non ci sono novità, almeno da quanto risulta nell’ordine del giorno. Vedremo se ci saranno integrazioni.

Ci sono altre problematiche?

Da oggi, solo un restauratore certificato può lavorare. Ma per vari datori di lavoro e committenti, è macchinoso andare a cercare nei lunghi elenchi del Mibac il nome del lavoratore. Perché ci sono anche gli elenchi di coloro i quali hanno conseguito la Laurea Magistrale e sono decine. Basterebbe dare al lavoratore la possibilità di stamparsi un attestato, rilasciato dal ministero, e presentarlo direttamente al committente.

Nell’elenco quindi ci sono compresi anche i laureati?

Si, anzi da adesso solo dopo una laurea Magistrale si potrà accedere all’Elenco. E solo per chi ha frequentato o frequenta uno dei 17 istituti accreditati dal Mibac. Per la vecchia guardia di laureati, sono comunque compresi coloro che si sono laureati dal 2012 in poi.

In futuro quindi i tecnici del restauro non potranno fare un esame per passare all’altro elenco?

No. Solo a questi 11.000 è permesso. Tutto da ragionare in un futuro prossimo. Poi si partirà dall’anno zero.

Per chi non ha presentato la domanda in tempo nel 2015 ma aveva i requisiti richiesti dal Mibac?

Abbiamo chiesto di aprire una finestra dedicata. Dispiace che dei lavoratori che operano nel settore anche da decine di anni, nonostante abbiano tutti i requisiti, per via di vari motivi, come chi ha operato all’estero da anni, o per malattia di lunga degenza, non hanno potuto inviare la domanda e quindi siano rimasti fuori dall’Elenco.

Vuole lanciare un suggerimento per chi è ancora in difficoltà?

Si. E’ possibile segnalare, da parte dei diretti interessati, errori o imprecisioni o incongruenze al MiBAC  rispetto all’attribuzione dei settori di competenza, va mandata una comunicazione via mail normale (non pec), solo ed esclusivamente all’indirizzo mail indicato nella circolare: restauratoriottobre@beniculturali.it.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Behri (Fillea Cgil), entro maggio il Mibact pubblicherà l’Elenco Restauratori, noi vigileremo

di Emanuele Ghiani

Il diario del lavoro ha sentito il segretario nazionale Fillea-Cgil, Ermira Behri, in merito all'incontro tra il Mibact e sindacati di categoria sulla vertenza dei restauratori.

In evidenza

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Vertice al Mef per valutare perimetro privatizzazione

Contratto Ferrovie, i lavoratori approvano il rinnovo

7 Luglio 2025
A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

A Torretta Antonacci (Foggia) braccianti e sindacato riparano la strada che porta al ghetto degli immigrati. Mininni (Flai), “uno sciopero al contrario, come insegnava Di Vittorio”

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi