“Siamo in attesa, dopo alcuni rinvii, del parere dell’antitrust Ue sull’acquisizione del ramo inoxium di ThyssenKrupp alla multinazionale finlandese Outokumpu”. Lo ha dichiarato il segretario nazionale della Fim Cisl, Marco Bentivogli. “Il progetto – ha ricordato – prevedeva la concentrazione delle produzioni a Tornio (Finlandia) e Terni (Italia) con crescita dei volumi e up-grade di missione per entrambi i siti in virtù di competenze e localizzazione geografica”. “E’ di ieri – ha proseguito – la notizia che lo strumento per superare i limiti posti dall’antitrust ribalterebbe il piano e prevederebbe la cessione del sito di Terni. Se tale notizia fosse confermata sarebbe grave e inaccettabile”.
“Riteniamo singolare – ha detto il sindacalista – in un momento in cui si riducono i produttori europei fagocitati dai colossi siderurgici asiatici, che l’antitrust Ue guardi con il bilancino le posizioni dominanti nel continente e non favorisca le uniche fusioni in grado di reggere la competizione a livello globale. Le fusioni che stanno generando colossi che avranno buon gioco a inglobare gli almeno 4 produttori europei”a cui tiene la Commissione”.
“Il governo – ha chiesto – intervenga al più presto con il governo Finlandese, l’Outokumpu e ritorni a far rispettare le sue prerogative industriali nella Commissione Ue, anche attraverso il Commissario Tajani”. “Nei prossimi giorni l’esecutivo – ha aggiunto – deve convocare urgentemente sindacati e Outokumpu per evitare di far sfumare l’unica operazione in cui, a livello europeo, la ristrutturazione della sovracapacità produttiva avrebbe valorizzato le competenze e gli stabilimenti italiani”.
“In parallelo – ha aggiunto – è indispensabile la soluzione delle questioni aperte e non ancora definite relativamente a energia, infrastrutture e viabilità fondamentali per qualsiasi assetto societario futuro. Su quest’ultimo aspetto non è più rinviabile il collegamento tra Terni e il Porto di Civitavecchia su cui da troppi anni anche le istituzioni a tutti livelli hanno accumulato inattività, rinvii e ritardi intollerabili”. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu