• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Berlusconi, le imprese, i sindacati: perché il primo dei populisti non cedette mai alla disintermediazione

Berlusconi, le imprese, i sindacati: perché il primo dei populisti non cedette mai alla disintermediazione

di Nunzia Penelope
19 Giugno 2023
in L'Editoriale
Berlusconi, le imprese, i sindacati: perché il primo dei populisti non cedette mai alla disintermediazione

SILVIO BERLUSCONI

Nella settimana segnata dalla morte di Silvio Berlusconi, con relative cerimonie e polemiche, vale la pena di spendere due parole per ricordare i rapporti che il Cavaliere ebbe con i sindacati e col mondo delle imprese, dal quale proveniva. Iniziando dal rapporto con Confindustria: Berlusconi, fino al 1994, era stato un esponente di spicco dell’associazione, sedendo degli organismi dirigenti. Gli imprenditori dell’epoca, però, lo tenevano a distanza, considerandolo una sorta di parvenu. Del direttivo di quegli anni facevano parte personaggi come Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Vittorio Merloni, Leopoldo Pirelli, Pietro Marzotto, Carlo De Bendetti, eccetera: il top dell’imprenditoria nazionale, al cui confronto il “palazzinaro” di Milano 2, nonché re della tv commerciale, risultava poco più di un arricchito.

Il quadro cambia nel 1994, quando Berlusconi decide di candidarsi alle elezioni fondando un proprio partito. Una parte della Confindustria lo appoggia convintamente, considerandolo un utile argine alla possibile, e temuta, vittoria della sinistra di Achille Occhetto. Ma un’altra parte, al contrario, vide nella sua discesa in campo un forte rischio per l’autonomia dell’associazione. Tra questi c’era l’allora presidente Luigi Abete, che cercò, non senza difficoltà, di tenere ferma la barra di Confindustria lanciando lo slogan delle tre A: autonoma, apartitica, agovernativa. Gli scontri tra i due furono spesso plateali, come nell’assemblea annuale del 1994, quando Berlusconi, fresco di ingresso a Palazzo Chigi, rivendicò come propri i contenuti del programma confindustriale, immediatamente rimbeccato dal palco da Abete: “semmai è Lei, presidente, che ha copiato il nostro programma”. Come che sia, il primo governo Berlusconi durò appena nove mesi, e il problema dell’autonomia di Confindustria dalla politica venne sostanzialmente accantonato.

Si ripresenta però nel 2001, quando a Viale dell’Astronomia siede Antonio D’Amato, outsider che riesce a vincere contro il candidato della grande impresa, Carlo Callieri, e Berlusconi torna a Palazzo Chigi. La scena del programma “mio-tuo-nostro” si ripropone, ma rovesciata: in questo caso è D’Amato che in un convegno di Parma lancia un corposo dossier sulle cose urgenti da fare per sbloccare l’Italia, con Berlusconi che a ruota annuncia: “il vostro programma è il mio programma”. Uno dei punti chiave di questo programma, così amorevolmente condiviso, consisteva nell’abrogazione dell’articolo 18, molto perseguita da D’Amato come prova muscolare nei confronti del sindacato e della Cgil in particolare.

La terza puntata dei rapporti tra Confindustria e Berlusconi si svolge nel 2006, a ridosso delle elezioni che saranno vinte, per un pugno di voti, ancora da Romano Prodi. Ed è ancora un importante convegno, questa volta a Vicenza, che vedrà lo scontro violentissimo tra il Cavaliere e i big dell’industria capeggiati da Diego Della Valle: una vera e propria rissa, con la platea di industriali divisa furiosamente tra i sostenitori dell’uno e dell’altro, a riprova di quanto il clima di quegli anni fosse reso incandescente dalla presenza in politica dell’industriale milanese.

Paradossalmente, si potrebbe dire che sono stati più “sereni” i rapporti tra Berlusconi e il sindacato. In un articolo scritto nei giorni scorsi per il Diario del Lavoro, Sergio Cofferati, che del premier fu il principale antagonista come segretario della Cgil, afferma che, pur conflittuali, furono comunque sempre corretti: “Berlusconi riconosceva il ruolo del sindacato, non lo ha mai messo in discussione, con noi trattava, si confrontava, anche duramente, ma correttamente”. Anche il leader della Cisl, Luigi Sbarra, partecipando al funerale milanese, ha avuto parole di stima nei confronti di Berlusconi: “Un interlocutore leale e autorevole del sindacato, sia come capo di una grande azienda editoriale sia, successivamente, come presidente del consiglio”.

Berlusconi, va detto, tentò più volte di dividere i sindacati, talvolta riuscendoci; ma resta che dal confronto con Cgil, Cisl e Uil uscì almeno due volte pesantemente sconfitto. La prima nell’autunno 1994, quando tentò di far passare una riforma delle pensioni che fu poi costretto a ritirare dalle fortissime proteste delle piazze chiamate a raccolta dalle confederazioni. Proteste che misero in allarme la Lega, al punto che Bossi, a sua volta, tolse l’appoggio al Governo, determinandone la caduta. La seconda sconfitta fu, nel 2002, sull’articolo 18, quando il decreto del governo che modificava lo Statuto del 70 divenne carta straccia sotto l’impatto della colossale manifestazione organizzata dal solo Cofferati al Circo Massimo. Con grande scorno di Confindustria. Ma basterà attendere qualche anno per scoprire che sindacati e imprese, nel 2011, saranno pronti ad allearsi per mandare a casa il quarto, e ultimo, governo Berlusconi: tutte le principali forze sociali ed economiche del paese, preoccupate per speculazione finanziaria globale e per la sorte di un’Italia completamente incapace di reagire e bloccata, avviarono insieme un fortissimo pressing sull’esecutivo – con tanto di documenti congiunti e “manifesti” vari – che ebbe l’esito di facilitare l’avvento di Mario Monti.

Tuttavia, da quel momento si chiuse, in sostanza, anche l’epoca del confronto vero tra governo e parti sociali. Negli anni successivi si faranno infatti riforme fiscali, delle pensioni, del lavoro, e perfino la famosa abrogazione dell’articolo 18, sempre passando sopra la testa dei sindacati. Da Monti a Renzi, ai vari governi giallorossi o gialloverdi, allo stesso Draghi, fino alla Meloni, nessuno ha più realmente ripreso a confrontarsi con le parti sociali: alle quali, al massimo, arriva una convocazione dell’ultimo minuto per annunciare decisioni già prese. Il che rende difficile anche mettere in piedi grandi proteste come un tempo; e infatti di veramente incisive non se ne sono più viste. Alla fine, va riconosciuto a Berlusconi almeno questo: stranamente, pur titolare del primo partito personale d’Italia, nonché capofila di una serie di leader populisti, non applicò mai il principio della disintermediazione, consentendo alle forze sociali di esercitare un ruolo (e un potere) che dopo di lui non hanno forse mai più avuto.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi