• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

    Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

    Rider, il tribunale di Milano obbliga Glovo a un confronto con i sindacati su salute e sicurezza. Nidil-Cgil: “sentenza storica”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

di Massimo Forbicini
19 Novembre 2020
in Analisi
Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

Giovedì 12 novembre 2020, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo tra Asstel e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil del Ccnl per i dipendenti delle imprese esercenti servizi di telecomunicazioni. L’ipotesi di accordo è stata nella stessa giornata sottoscritta anche da Ugl Telecomunicazioni.

Il testo in questi giorni passerà alla valutazione dei lavoratori e delle lavoratrici del settore al fine dello scioglimento della riserva.

Questo intesa, rappresenta, in un momento molto complicato per l’economia italiana, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, un segnale positivo importante basato essenzialmente su tre elementi distintivi: la centralità delle relazioni industriali, la trasformazione delle competenze in ottica di digitalizzazione del lavoro e l’investimento nella crescita della produttività.

Andiamo con ordine cercando di capire più in dettaglio come sono stati declinati questi tre elementi.

Il contratto delle telecomunicazioni sin dalla sua nascita nel 2000 si è sempre contraddistinto per il modello di relazioni industriali partecipativo volto essenzialmente a sviluppare e favorire il dialogo tra aziende e sindacati, fattore questo che negli anni è progressivamente cresciuto giungendo oggi a un livello di consolidamento molto elevato. Infatti, il primo elemento che emerge dalla lettura del testo è il ruolo che viene attribuito alla bilateralità sotto diverse forme: il Forum, la contrattazione d’anticipo, l’esigibilità dei contratti ed il Fondo bilaterale di Solidarietà del settore.

Il Forum, che già esiste da tempo, nato come momento di condivisione delle problematiche del settore oggi diviene il motore pulsante del settore per la definizione delle politiche industriali, rappresenta un momento non più di mera enunciazione di numeri e fatturati, bensì di costruzione di proposte di modelli di politiche industriali volte ad aprire un dialogo con la politica guardando sia agli investimenti e i conseguenti modelli di business sia alle politiche del lavoro.

Modelli di business e politiche del lavoro sono gli elementi chiave di questo rinnovo, infatti, le parti si sono impegnate ad affrontare congiuntamente davanti al governo temi di rilevanza strategica come la trasformazione futura del CRM; è stato recepito l’accordo quadro del 21 febbraio del 2019 che definiva un codice di condotta tra committenti e outsourcers, inoltre sono state recepite le linee guida sul lavoro agile (siglate tra Asstel e sindacati del settore il 30 luglio 2020) che definivano temi importanti come l’orario di lavoro, il diritto alla disconnessione e le azioni di Welfare a supporto.

Questa elencazione fa chiaramente capire come il nuovo Ccnl abbia fortemente investito in un sistema relazionale che interpreta il confronto con le organizzazioni sindacali non come un semplice momento “di scambio tattico” bensì come un momento di strategia industriale. È talmente forte, ed eticamente rilevante questo modello di confronto che, in modo assolutamente pionieristico e coraggioso, è stata introdotta la cosiddetta “clausola di esigibilità dei contratti”.

Vale la pena, a mio modesto avviso, spendere qualche parola su questo tema, infatti per la prima volta si assiste alla definizione di una completa procedura di esame e controllo degli impegni reciprocamente assunti tra le parti in sede di contrattazione introducendo, laddove si rendesse necessario, un confronto all’interno di commissioni bilaterali territoriali, nazionali e di saggi volte dirimere eventuali controversie interpretative, giungendo a definire in estrema “ratio” anche una sanzione economica di 400 euro a carico della parte inadempiente da destinare ad iniziative benefiche.

Altro elemento, di rilevanza strategica per il settore è stata la volontà di costituire un “Fondo Bilaterale di Solidarietà” finanziato per 2/3 dalle aziende e per 1/3 dai lavoratori, definendo come base di calcolo lo 0,45% della retribuzione imponibile. Tale contribuzione diventerà effettiva una volta completato l’iter autorizzativo previsto per legge.

Aldilà dei tecnicismi, questa iniziativa è una concreta attuazione delle cosiddette politiche attive del lavoro tese ad accompagnare la trasformazione del settore verso una maggiore digitalizzazione contribuendo alla distribuzione di risorse a sostegno della riconversione professionale, della riduzione dell’orario di lavoro, della gestione delle efficienze nonché un sostegno integrativo agli attuali ammortizzatori sociali.

Il tema della trasformazione digitale e del capitale umano sono gli altri due fattori che completano le azioni previste da questo contratto.

Spicca in modo evidente il grande lavoro che le parti sociali hanno condotto nello stravolgimento della declaratoria dei profili professionali, assistiamo ad una profonda rivisitazione dei profili inquadramentali che vede la cancellazione dei profili obsoleti e la definizione di nuove figure professionali innovative quali a titolo puramente esemplificativo: “ web producer, analista cyber security, social media specialist, big data analyst, big data scientist, data inteligence, agile pratictioner, ect”.  Solo questo semplice elenco, trasmette immediatamente come il contratto Tlc sta evolvendo verso un contesto più globale iniziando a dare risposte complete anche a un tessuto industriale multinazionale.

Tale trasformazione, sicuramente frutto di un dialogo sindacale maturo e consolidato, trova ulteriore conferma anche nella definizione del cosiddetto schema comune che le parti hanno condiviso in materia di controllo a distanza (cfr Art 4 Statuto dei lavoratori), uno schema che ha lo scopo di fugare il campo da inutili azioni di controllo individuale, promuovendo l’introduzione di sistemi e processi tecnologiche che supportino la qualità del servizio erogato da imprese e lavoratori nel pieno rispetto della tutela dei diritti degli stessi lavoratori.

Questa profonda trasformazione dei profili professionali ha determinato una conseguente rivisitazione della scala paramentrale rendendo, conseguentemente anche maggiormente sostenibile l’incremento del costo del lavoro che ha visto definire in questo rinnovo, in linea con le previsioni di Confindustria, l’erogazione di un elemento retributivo di settore (ERS) collegato all’andamento della produttività del settore.

La scelta di riconoscere una partita economica in base all’andamento della produttività del settore segna una profonda trasformazione nella cultura dei rinnovi contrattuali: tale impostazione infatti, contribuirà a stimolare maggiormente il contributo dei lavoratori e delle imprese verso la trasformazione digitale del settore.

In conclusione, possiamo affermare che questo rinnovo contrattuale offre un valido esempio di come sia possibile far evolvere un contratto collettivo nazionale abbandonando le vecchie liturgie sindacali “dello scambio” per costruire un modello di contrattazione d’anticipo basato sul  dialogo lineare e trasparente volto a catturare preventivamente i cambiamenti e le necessità definendo le idonee soluzioni.

Massimo Forbicini

Attachments

  • jpg
Massimo Forbicini

Massimo Forbicini

In evidenza

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Pnrr, Alleanza Cooperative: colmare i gap infrastrutturali e di sostenibilità

DL Infrastrutture, Consulta dei Servizi: ritirati emendamenti fondamentali, a rischio migliaia di lavoratori

10 Luglio 2025
Pnrr, firmato protocollo tra Anci e Cgil, Cisl e Uil

Pnrr, Forum Terzo Settore: erogazioni a rilento per le misure sociali

10 Luglio 2025
Istat, a settembre stop produzione, -1,3% su mese

Industria, Cgil: ennesimo campanello d’allarme, subito un tavolo nazionale. Cisl: dato che non ci sorprende

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi