• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Boccia chiede un patto tra maggioranza e opposizione (ma forse pensa a Pd-M5s)

Boccia chiede un patto tra maggioranza e opposizione (ma forse pensa a Pd-M5s)

di Nunzia Penelope
22 Maggio 2019
in Analisi
Boccia chiede un patto tra maggioranza e opposizione (ma forse pensa a Pd-M5s)

Si potrebbe iniziare dall’ovazione a Sergio Mattarella: un tempo interminabile, oltre due minuti con la platea confindustriale tutta in piedi a spellarsi le mani per il presidente della Repubblica, più che mai evidente punto di riferimento in un paese allo sbando. Sarebbe certo ingeneroso confrontare tanto entusiasmo con la freddezza degli applausi -di pura educazione- ricevuti poco dopo dal Ministro dello Sviluppo, al suo primo intervento all’Assemblea annuale, e dal premier, anche lui al debutto davanti a questa platea. Inevitabile, invece, il paragone tra il gelo della platea che ha avvolto oggi Di Maio e Conte e le ovazioni ricevute lo scorso anno, nella stessa occasione, dai loro due omologhi Carlo Calenda e Paolo Gentiloni: all’epoca, ancora per poche ore, rappresentanti del governo sconfitto dai gialloverdi nelle urne del 4 marzo, esponenti di un governo che alle imprese e all’economia aveva prestato molta attenzione, ottenendo notevoli risultati. Non lo stesso si può dire di quello attualmente in carica. E l’applausometro, puntualmente, lo registra.

Per restare al gioco degli applausi, vale anche la pena di sottolineare che nell’intervento di Vincenzo Boccia i passaggi più applauditi hanno riguardato frasi che sottendevano una critica all’esecutivo: su Tav e infrastrutture, frenati dai Cinque Stelle, ma anche sulla gestione degli immigrati e le frontiere chiuse, volute invece da Salvini, sulla necessità di restare in Europa, e, infine, sulla ‘’bulimia’’ nella ricerca di un consenso pesato con i ‘’like’’ sui social, accusa che riguarda forse un po’ tutti, ma certo Salvini di più.

Nella relazione di Boccia, l’ultima da presidente di Confindustria, non emerge però un allarme sullo stato della nostra economia, né una critica esplicita all’operato dei due partner di governo e alle loro bizze. In un passaggio il leader degli industriali si limita ad avvertire che il governo è uno soltanto e come tale verrà giudicato: “Questo gioco che il governo fa anche l’opposizione con noi non fa presa. Le scelte del governo per noi sono le scelte del governo”. Tradotto: sia Cinque Stelle che Lega saranno giudicati anche per gli errori commessi dal partner di governo, non si illudano di salvarsi l’anima e i voti fingendo di giocare due partite diverse.

Sta di fatto che oggi la Lega in platea non c’è (Salvini ha declinato l’invito e gli altri hanno seguito l’esempio) mentre i  Cinque Stelle sono presenti al gran completo, e Di Maio siede al posto d’onore sul palco, accanto a Boccia e ai massimi dirigenti confindustriali. Ed è abbastanza evidente che la Confindustria,  oggi, si sente più vicina ai grillini, ai quali Boccia manda infatti messaggi nemmeno troppo subliminali: come l’apprezzamento per lo sblocca cantieri e il decreto crescita, definiti (generosamente, e forse troppo) ‘’un primo passo’’, o come la proposta, inedita, di far pagare di più ai ‘’ricchi’’ la sanità e la scuola pubblica, ricavandone le risorse per ridurre le tasse a chi ha di meno. Un principio di ‘’redistribuzione’’ dal sapore grillino. Di Maio ricambia mantenendo il profilo da ‘’responsabile’’ recentemente assunto, e scaricando per l’ennesima volta il partner Salvini: “mai pensato di rinunciare alla disciplina nei conti pubblici -scandisce il ministro dello Sviluppo dalla tribuna -credo si debbano stigmatizzare dichiarazioni sul 140% del Rapporto debito Pil”. Gli imprenditori ascoltano in silenzio, non lo applaudono. Non è facile conquistarli a parole, aspettano fatti.

A voler leggere tra le righe la relazione di Boccia, si può dire che gli imprenditori guardano soprattutto a dopo il voto europeo, alle difficoltà di tenuta della maggioranza di governo, all’autunno che rischia di essere ‘’freddissimo’’ per la nostra economia. Per cui, ecco l’appello a maggioranza e opposizione: collaboriamo tutti insieme, dice Boccia, “costruiamo insieme un programma serrato che faccia radicalmente mutare la percezione sull’immobilità dell’Italia e che ci permetta di affrontare il confronto con i partner europei sul bilancio e sul debito da pari a pari, forti di un progetto credibile e concreto”.

‘’Un atto di generosità’, lo definisce il presidente degli industriali, che guardi al futuro delle giovani generazioni e che coinvolga tutti, parti sociali e politica, maggioranza e opposizioni. Parole, le sue, che richiamano alla mente analoghi appelli del 2011, anno orribile della crisi conclusosi con il governo tecnico di Mario Monti, all’epoca molto caldeggiato dalla Confindustria targata Marcegaglia. Monti salvò l’Italia, ma schiacciò col peso dei suoi provvedimenti i partiti che all’epoca lo sostennero, Pd e Forza Italia in primo luogo, aprendo la strada al boom elettorale dei Cinque Stelle del 2013 e, a seguire, a quello della Lega.

Stavolta la Confindustria sembrerebbe puntare su qualcosa di simile: un governo, forse ancora una volta tecnico (all’Assemblea si è notata la presenza di Carlo Cottarelli) col sostegno di tutte le forze politiche, che vari la difficilissima manovra d’autunno, valutata da Confindustria in 32 miliardi solo per rimettere in sesto i conti pubblici. La Lega accetterebbe una soluzione simile? O si sfilerebbe, lasciando spazio solo a un’alleanza tra Pd e Cinque Stelle, magari con l’apporto di Forza Italia? È a questo che guarda la Confindustria? Boccia ovviamente non lo esplicita, ma nella sua relazione (che un ex Cgil ed ex segretario Pd, poi passato con gli scissionisti, come Guglielmo Epifani definisce ‘’quanto più di sinistra si sia sentito negli ultimi anni’’) tratteggia un programma per uscire dal pantano dello spread e della bassa crescita.  

Dieci punti, che vanno dalla riduzione del costo del lavoro, “puntando sui contratti a tempo indeterminato”, a un “un piano shock” per grandi infrastrutture e piccole opere, a diecimila assunzioni  “di giovani qualificati’’ nella PA, a maggiori risorse alla Giustizia per ridurne i tempi, al ruolo alla Cdp per pagare i debiti della PA verso le imprese. E ancora, Boccia chiede una “spending review di legislatura” non destinata solo a operare tagli e a reperire risorse, ma a migliorare la qualità della spesa; propone una maggiore compartecipazione alla spesa pubblica “per le classi più abbienti”, cominciando da sanità, scuola e trasporto pubblico locale, per finanziare una generale riduzione del carico fiscale; chiede di rendere strutturale il credito di imposta per il sud, e di eliminare il dumping contrattuale grazie a una legge sulla rappresentanza: “individuare con certezza quale sia il contratto collettivo da prendere a riferimento per la retribuzione giusta”. Risolvendo, così, anche il nodo del salario minimo legale. Infine, e non poteva mancare, chiede di creare meccanismi “ancora più efficaci” di contrasto all’evasione fiscale, incentivando l’uso della moneta elettronica.

Un ‘’decalogo’’, in pratica, che le forze politiche dovrebbero sottoscrivere e realizzare nei prossimi quattro anni di legislatura, portandoci magicamente verso la ripresa e il risanamento dei conti pubblici. Ma si torna al punto chiave: quali forze politiche? Quale maggioranza? Quella “giallo verde”, che nemmeno si rivolge più la parola, o quella ‘’giallo rossa’’, vale a dire Pd-Cinque Stelle, per ora tutta ipotetica ma che nei corridoi del post assemblea molti davano stamattina come unica possibile soluzione all’impasse post europee? Probabilmente alla Confindustria non dispiacerebbe. Dispiacerebbe moltissimo, invece, se dopo le europee si tornasse al voto: “vorrebbe dire un’altra campagna elettorale e solo questo basterebbe al Paese per ricominciare a fare un’altra politica del presente. Speriamo si abbia invece una visione di medio temine”, ha spiegato Boccia ad Assemblea ormai conclusa. Intanto, attorno a lui si affollavano colleghi imprenditori con lo smartphone sguainato, in attesa del loro turno per farsi un selfie col Presidente. Che Salvini, ormai, ha dettato una moda, e tutti ne sono contagiati, perfino i più compassati confindustriali.

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • jpg
Tags: Confindustria
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi