• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

di Nunzia Penelope
23 Marzo 2017
in Interviste
Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

Si dice che a decidere il siluramento di Francesco Caio alle Poste sia stata in gran parte la Cisl: sindacato fortissimo nell’azienda pubblica e decisamente in opposizione nei confronti dell’amministratore delegato, cui ha fatto la guerra fin dal primo giorno.  Il Diario del Lavoro ha chiesto a Luca Burgalassi, segretario generale del SLP-Cisl, il sindacato dei lavoratoti postali di Via Po, quanto ci sia di vero.

Burgalassi, vi sentite responsabili della mancata conferma di Caio?
Assolutamente no. Abbiamo spesso manifestato le nostre critiche nei confronti dell’Amministratore delegato di Poste. Ma di qui a pensare che siamo noi la causa del cambio di vertice deciso dal governo, ce ne corre. Ci fate piu’ potenti di quanto siamo.

Però le vostre critiche avranno pur avuto un peso, nelle decisioni, o no? il vostro sindacato alle Poste ha una potenza di fuoco non indifferente.
Vero, abbiamo la maggioranza assoluta degli iscritti, e la nostra opinione su Caio era nota a tutti. Ma il governo, nelle sue decisioni e’ sovrano.  Noi ci siamo limitati a esprimere le nostre critiche, e lo abbiamo fatto fin dall’inizio del mandato di Caio. A differenza di altri: per esempio Cgil e Uil, che ancora il giorno prima delle nomine sconsigliavano  il cambio ai vertici dell’azienda.

Caio l’avete criticato fin dall’inizio, lei dice. Non sa un po’ di pregiudizio?
Ma no, anzi: all’inizio abbiamo cercato di interagire con il nuovo amministratore delegato, di mettere in piedi un quadro di normali rapporti sindacali, come ce n’erano sempre stati in precedenza. Ci abbiamo provato, ma l’azienda non ha dato risposta positiva, non c’e’ mai stato un interesse al confronto, ci si vedeva al massimo una due volte l’anno, riunioni in cui ci ‘’informavano’’ ma non ci ascoltavano.

Quindi la critica è che non dava abbastanza retta al sindacato?
No: la nostra è una critica complessiva. Che inizia col mandato di Caio, e’ vero, ma per ragioni oggettive. Per dire: perche’ ha varato un piano industriale di 5 anni, quando sapeva che il suo mandato ne durava tre? Ora il suo successore si trova a dover gestire qualcosa deciso da altri, e non mi sembra corretto.

Altre contestazioni?
Parecchie. Intanto, sulla scelta del recapito della posta a giorni alterni: un’ assurdita’ che va contro la natura stessa dell’azienda, e infatti abbiamo indetto uno sciopero proprio contro questa decisione. E ancora: non siamo mai stati d’accordo con la finanziarizzazione che Caio ha voluto imprimere a  Poste, con la scelta di puntare sul risparmio gestito e la vendita di prodotti con capitale di rischio, anziché sul tradizionale risparmio sicuro e i prodotti della Cassa depositi e prestiti. Le Poste sono il ‘’materasso’’ degli italiani, che ci mettono con fiducia i loro soldi: cambiare la missione ne avrebbe snaturato la percezione sociale. Senza contare che negli uffici postali le pressioni commerciali avevano raggiunto livelli ì insostenibili per il personale addetto alla vendita di prodotti finanziari, tanto che c’e’ stato chi ha chiesto di cambiare mansione. Il  futuro di Poste, secondo noi, non deve guardare alla finanza, ma caso mai alla digitalizzazione. E soprattutto, le Poste devono fare le Poste, mantenere salda la missione per cui sono nate, declinandola con i grandi cambiamenti della nostra epoca. Tutte critiche di sostanza, come vede. Alle quali si aggiunge, certamente, anche la mancanza di buone relazioni sindacali.

Quindi non era questo il punto centrale? il mancato ”ascolto” da parte dell’azienda?
Guardi, Poste e’ stata risanata negli anni col concorso pieno dei lavoratori e dei sindacati. Nella precedente e lunga gestione, sotto la guida di Massimo Sarmi, abbiamo fatto tutti la nostra parte per trasformare un carrozzone in un’azienda moderna e dinamica. Nei tre anni di Caio, invece, c’e’ stata rapidamente un’involuzione: l’azienda ha smesso di puntare sul rapporto corretto col sindacato, e in parallelo c’e’ stato un arretramento sui territori, chiusure di uffici, smantellamenti degli uffici… Non potevamo tacere, le pare?

Eppure, come lei  ha osservato, le altre due confederazioni Cgil e Uil non sembrano condividere il vostro giudizio negativo.
Che le devo dire. La Uil non ha nemmeno voluto partecipare allo sciopero. La Cgil ha fatto un certo percorso di lotta con noi, poi ha cambiato idea, dando un giudizio tutto sommato positivo di Caio.

Nei giorni scorsi Susanna Camusso ha manifestato il timore che il cambio di gestione possa sfociare nella privatizzazione di Poste. Lei che ne pensa?
Noi siamo contro la privatizzazione: per sua natura, Poste e’ una azienda che deve garantire il servizio universale, anche se in perdita, e questo fa si che si presti poco al ”mercato”. Ma, dal mio punto di vista, il cambio di Ad segna un rallentamento del processo di privatizzazione, non il contrario: se il governo avesse voluto proseguire, collocando la seconda tranche di Poste sul mercato, credo che avrebbe tenuto Caio. Ma anche nel governo, del resto, non mi pare ci fossero posizioni univoche: c’era quella del ministero dell’Economia, che puntava alla privatizzazione, e quella rappresentata dal sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, sostenuta tra l’altro anche dal Pd, che era di parere opposto, quindi in linea con le nostre opinioni. Alla luce del cambio di vertice, mi auguro che l’ipotesi privatizzazione sia archiviata

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Terziario
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi