• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

di Nunzia Penelope
23 Marzo 2017
in Interviste
Burgalassi (SLP Cisl), ecco perché non rimpiangeremo Francesco Caio

Si dice che a decidere il siluramento di Francesco Caio alle Poste sia stata in gran parte la Cisl: sindacato fortissimo nell’azienda pubblica e decisamente in opposizione nei confronti dell’amministratore delegato, cui ha fatto la guerra fin dal primo giorno.  Il Diario del Lavoro ha chiesto a Luca Burgalassi, segretario generale del SLP-Cisl, il sindacato dei lavoratoti postali di Via Po, quanto ci sia di vero.

Burgalassi, vi sentite responsabili della mancata conferma di Caio?
Assolutamente no. Abbiamo spesso manifestato le nostre critiche nei confronti dell’Amministratore delegato di Poste. Ma di qui a pensare che siamo noi la causa del cambio di vertice deciso dal governo, ce ne corre. Ci fate piu’ potenti di quanto siamo.

Però le vostre critiche avranno pur avuto un peso, nelle decisioni, o no? il vostro sindacato alle Poste ha una potenza di fuoco non indifferente.
Vero, abbiamo la maggioranza assoluta degli iscritti, e la nostra opinione su Caio era nota a tutti. Ma il governo, nelle sue decisioni e’ sovrano.  Noi ci siamo limitati a esprimere le nostre critiche, e lo abbiamo fatto fin dall’inizio del mandato di Caio. A differenza di altri: per esempio Cgil e Uil, che ancora il giorno prima delle nomine sconsigliavano  il cambio ai vertici dell’azienda.

Caio l’avete criticato fin dall’inizio, lei dice. Non sa un po’ di pregiudizio?
Ma no, anzi: all’inizio abbiamo cercato di interagire con il nuovo amministratore delegato, di mettere in piedi un quadro di normali rapporti sindacali, come ce n’erano sempre stati in precedenza. Ci abbiamo provato, ma l’azienda non ha dato risposta positiva, non c’e’ mai stato un interesse al confronto, ci si vedeva al massimo una due volte l’anno, riunioni in cui ci ‘’informavano’’ ma non ci ascoltavano.

Quindi la critica è che non dava abbastanza retta al sindacato?
No: la nostra è una critica complessiva. Che inizia col mandato di Caio, e’ vero, ma per ragioni oggettive. Per dire: perche’ ha varato un piano industriale di 5 anni, quando sapeva che il suo mandato ne durava tre? Ora il suo successore si trova a dover gestire qualcosa deciso da altri, e non mi sembra corretto.

Altre contestazioni?
Parecchie. Intanto, sulla scelta del recapito della posta a giorni alterni: un’ assurdita’ che va contro la natura stessa dell’azienda, e infatti abbiamo indetto uno sciopero proprio contro questa decisione. E ancora: non siamo mai stati d’accordo con la finanziarizzazione che Caio ha voluto imprimere a  Poste, con la scelta di puntare sul risparmio gestito e la vendita di prodotti con capitale di rischio, anziché sul tradizionale risparmio sicuro e i prodotti della Cassa depositi e prestiti. Le Poste sono il ‘’materasso’’ degli italiani, che ci mettono con fiducia i loro soldi: cambiare la missione ne avrebbe snaturato la percezione sociale. Senza contare che negli uffici postali le pressioni commerciali avevano raggiunto livelli ì insostenibili per il personale addetto alla vendita di prodotti finanziari, tanto che c’e’ stato chi ha chiesto di cambiare mansione. Il  futuro di Poste, secondo noi, non deve guardare alla finanza, ma caso mai alla digitalizzazione. E soprattutto, le Poste devono fare le Poste, mantenere salda la missione per cui sono nate, declinandola con i grandi cambiamenti della nostra epoca. Tutte critiche di sostanza, come vede. Alle quali si aggiunge, certamente, anche la mancanza di buone relazioni sindacali.

Quindi non era questo il punto centrale? il mancato ”ascolto” da parte dell’azienda?
Guardi, Poste e’ stata risanata negli anni col concorso pieno dei lavoratori e dei sindacati. Nella precedente e lunga gestione, sotto la guida di Massimo Sarmi, abbiamo fatto tutti la nostra parte per trasformare un carrozzone in un’azienda moderna e dinamica. Nei tre anni di Caio, invece, c’e’ stata rapidamente un’involuzione: l’azienda ha smesso di puntare sul rapporto corretto col sindacato, e in parallelo c’e’ stato un arretramento sui territori, chiusure di uffici, smantellamenti degli uffici… Non potevamo tacere, le pare?

Eppure, come lei  ha osservato, le altre due confederazioni Cgil e Uil non sembrano condividere il vostro giudizio negativo.
Che le devo dire. La Uil non ha nemmeno voluto partecipare allo sciopero. La Cgil ha fatto un certo percorso di lotta con noi, poi ha cambiato idea, dando un giudizio tutto sommato positivo di Caio.

Nei giorni scorsi Susanna Camusso ha manifestato il timore che il cambio di gestione possa sfociare nella privatizzazione di Poste. Lei che ne pensa?
Noi siamo contro la privatizzazione: per sua natura, Poste e’ una azienda che deve garantire il servizio universale, anche se in perdita, e questo fa si che si presti poco al ”mercato”. Ma, dal mio punto di vista, il cambio di Ad segna un rallentamento del processo di privatizzazione, non il contrario: se il governo avesse voluto proseguire, collocando la seconda tranche di Poste sul mercato, credo che avrebbe tenuto Caio. Ma anche nel governo, del resto, non mi pare ci fossero posizioni univoche: c’era quella del ministero dell’Economia, che puntava alla privatizzazione, e quella rappresentata dal sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, sostenuta tra l’altro anche dal Pd, che era di parere opposto, quindi in linea con le nostre opinioni. Alla luce del cambio di vertice, mi auguro che l’ipotesi privatizzazione sia archiviata

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Terziario
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi