• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Busto (Uil), questa crisi è uno tsunami sul lavoro

Busto (Uil), questa crisi è uno tsunami sul lavoro

di Tommaso Nutarelli
31 Marzo 2020
in Interviste
Busto (Uil), questa crisi è uno tsunami sul lavoro

Una volta passata l’emergenza sanitaria, molte cose nel mondo del lavoro e nei nostri stili di vita cambieranno. Per Franco Busto, segretario generale della Uil Puglia, la ripresa sarà lenta, gravata da un debito pubblico che salirà fino al 150% e un impoverimento del tessuto produttivo e sociale.

Busto, com’è la situazione in Puglia?

Stiamo vivendo una situazione simile al resto d’Italia. Le multinazionali e le grandi aziende hanno chiesto la cassa integrazione fino al 3 aprile. Per quanto riguarda le imprese medio-piccole e gli artigiani, c’è la cassa integrazione straordinaria. La Regione Puglia ha stanziato 16 milioni di euro, ma le risorse non sono sufficienti, visto le innumerevoli richieste che in questi giorni ci stanno pervenendo.

Una situazione mai vista, per complessità e gravità.

La crisi che stiamo vivendo è uno tsunami sul lavoro. Il vero punto è capire quanto durerà ancora e come sarà poi la ripresa. Stiamo ancora smaltendo i postumi della recessione del 2009, e fino a questo momento ci siamo sempre confrontati con criticità legati a un settore specifico, ma mai c’era stato un blocco totale. Sicuramente, una volta passata l’emergenza, ci troveremo un tessuto produttivo e sociale estremamente impoverito. Inoltre la prospettiva di arrivare a un debito pubblico del 150%, non ci mette nella condizione di avere una ripresa che sia la più veloce possibile. Accanto a tutto questo dobbiamo vigilare per scongiurare situazioni dannose per il lavoro e la salute.

Quali?

In questa fase i comuni e le regioni, non solo la Puglia ovviamente, hanno deciso di aiutare quelle realtà economiche che non hanno mai previsto forme di sostegno per i propri addetti per situazioni emergenziali. Quello che noi temiamo è che queste realtà ora prendano gli aiuti, che poi non restituiranno alle amministrazioni locali, perché magari cambieranno nome o titolare. C’è, inoltre, la questione dei codici ATECO. Diverse aziende hanno iniziato a ragionare in termini di ATECO di filiera, per cui quell’impresa x può continuare a operare perché fornisce materiali o lavorati a qualche altra azienda di un settore al momento essenziale. È ovvio che in questo modo tutti possono tornare al lavoro, perché tutte le attività produttive sono potenzialmente connesse. Ma così non si blocca il virus.

Quali sono le prospettive per la ripresa?

Questa situazione ci deve insegnare che gli strumenti che abbiamo sempre usato non sono più sufficienti. Gli ammortizzatori sociali sono stati adoperati sempre come misure per tamponare situazioni momentanee. Oggi non è così, ed è una forma di intervento che non può essere perpetrata nel tempo. Dovremmo poi ripensare sia l’organizzazione del lavoro, gli stessi luoghi di lavoro e gli stili di vita.

Dunque non si dovrà abbandonare lo smart working una volta passata l’emergenza.

Certo che no. È una pratica che dovrà essere mantenuta e anzi incentivata per tutti quei lavori nei quali è possibili applicarlo. In questo modo è possibile ripensare radicalmente anche l’organizzazione del lavoro e anche per riflesso la nostra vita.

Riguardo ai luoghi di lavoro, in che modo dovranno essere ripensanti?

Una delle indicazioni principali per arginare il contagio è mantenere il distanziamento sociale. Nella linea di montaggio questo è ad oggi impossibile. Oppure si dice di sanificare i luoghi di lavoro e gli spazi in comune. Ma questo come si può fare negli stabilimenti della Fca o dell’Ilva che sono enormi e servono le autobotti per farlo. Dovremmo quindi ripensare anche l’edilizia industriale.

A proposito dell’Ilva, è uscita la notizia del primo lavoratore contagiato. Com’è la situazione?

Paradossale. Fino a un mese fa era il sindacato a dire che i lavoratori dovevano andare in fabbrica, mentre ArcelorMittal voleva lasciarli a casa. Ora la situazione si è capovolta. Naturalmente non possiamo spegnere tutto, perché dopo sarebbe impossibile ripartire, ma dobbiamo ridurre al minimo la presenza degli operai. Non ci possiamo permettere che l’Ilva diventi il focolaio di un contagio.  

Le parla anche di un cambio degli stili di vita. Sotto quale profilo?

Oggi siamo costretti a fare molte cose online. È uno stile che non dovremmo abbandonare una volta passata l’epidemia. Potremmo così ridurre la burocrazia e avere un accesso più facile e immediato a molto documenti e pratiche.

Da questa crisi ne uscirà cambiato anche sindacato.

Certamente e anche il modo di fare il sindacalista. Anche con le difficoltà attuali noi facciamo sentire la nostra presenza e il nostro aiuto ai lavoratori, che ora, più che in qualsiasi altro momento, ne hanno bisogno. Tuttavia sta cambiando il nostro modo di comunicare e il nostro modo di partecipare alla vita nei luoghi di lavoro. L’utilizzo delle tecnologie rivestirà un ruolo sempre più considerevole.

Come valuta gli interventi attuati sin qui dal governo?

Sicuramente le cifre stanziate si qui non sono sufficienti e dovranno essere incrementate. Ma è altrettanto vero che il governo si è trovato davanti a una situazione inimmaginabile, da film apocalittico, che nessuno poteva prevedere. Quindi chi gioca continuamente con la logica del rilancio, per la quale se si dice un miliardo risponde che ne servono due, sbaglia e non fa un servizio al paese.

Come ne usciremo da questa bufera?

È molto difficile prevederlo. Temo che molte aziende chiuderanno e che aumenterà la disoccupazione, anche se, in termini numerici, è molto difficile dire quello che sarà lo scenario futuro. Dovremmo anche considerare il calo drastico dei consumi per alcuni beni, non di certo quelli alimentari e di prima necessità, ma tutti quelli durevoli, come le automobili.

Qualche auspicio per il futuro?

Che si recuperi un po’ di umanità e di solidarietà. Questo a tutti i livelli.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi