• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

9 Dicembre 2014
in Notizie del giorno
Camusso e Barbagallo, col Jobs Act di Renzi arriva la “serie C” del lavoro

Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo non potrebbero essere più diversi: una donna, un uomo; una del nord (Milano), l’altro del profondo sud (Sicilia); una di estrazione borghese, laureata, l’altro un operaio che ha iniziato a lavorare prima ancora di finire la scuola; una poco piu’ che cinquantenne, l’altro che naviga verso i settanta. Eppure, eccola qui, oggi, la nuova strana coppia del sindacato nazionale, che annuncia il primo sciopero generale separato proclamato dalle sole Cgil e Uil: già di per se una notizia, dopo anni in cui le divisioni sindacali vedevano unite la Uil e la Cisl,  con la Cgil regolarmente a parte. Ma i tempi cambiano, e oggi è la Cisl la grande esclusa, o meglio, autoesclusa: che se pure Camusso afferma ‘’le nostre porte sono aperte’’, è difficile immaginare che il sindacato di Via Po salti a bordo in  tempo per il 12 dicembre. Malgrado l’assenza della Cisl, sull’esito dello sciopero Camusso & Barbagallo sono però ottimisti: non sarà un flop, anzi, ci sono tutte le premesse perché il successo sia superiore alle aspettative. Dice Camusso: “Lavoriamo perché ci sia una grande riuscita dello sciopero. C’è un grande consenso alle nostre ipotesi ma non ci nascondiamo le gravi difficoltà legate alla crisi. È possibile venir stupiti dal risultato stesso. Abbiamo lavorato per uno sciopero unitario, ma poi abbiamo deciso che la situazione è troppo grave per non fare nulla. Dovevamo muoverci, con o senza Cisl’’. Chiosa Barbagallo, generoso: “ i risultati che speriamo di ottenere saranno anche per loro’’.

Lo slogan scelto per il 12 è semplicissimo e a tutto campo: ‘’Cosi’ non va’’. Riassume, in pratica, tutto ciò che del governo Renzi non piace ai sindacati, dalla riforma della pubblica amministrazione al Jobs Act, fino alla legge di stabilità. Sintetizza Barbagallo: ‘’Il governo fa le riforme all’inglese: la circolazione è a sinistra, ma la guida è a destra’’. E del resto, puntualizza Camusso, “ sono gli stessi ministri di Renzi, a sostenere che le politiche dell’esecutivo sono la rappresentazione di un programma politico di destra”.  Non ci sarà un’unica grande manifestazione nazionale, ma ben 54 sono quelle in programma in tutta Italia: dieci regionali (Abruzzo, Basilicata, Alto Adige, Campania, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Trentino e Valle d’Aosta); cinque interprovinciali (due in Lombardia e tre in Toscana); 39 territoriali. Camusso sarà a Torino mentre Barbagallo sarà a Roma. Maurizio Landini, per citare l’altro leader sindacale che si è conquistato una ribalta indiscussa, sarà a Genova.

Ancora Barbagallo, descrive efficacemente l’iter di un giovane alle prese con  il Jobs act: ‘’innanzi tutto, anche con la nuova legge, si troverà di fronte a finte partite Iva, vaucher, lavoro a chiamata, contratti a termine ripetuti, poiché al momento nessuna di queste voci risulta cancellata. Inoltre, il neo assunto scoprirà presto che il famoso contratto a tutele crescenti è semplicemente un contratto a tutele che non ci sono proprio. Il giovane che entra in azienda con il Jobs act sarà discriminato rispetto ai vecchi assunti, che avranno tutti l’articolo 18, mentre lui no. A differenza dei suoi colleghi potrà essere assunto con una mansione, e poi trasferito a un’altra, inferiore, in qualsiasi momento. E potrà essere video controllato a distanza, alla faccia del garante della Privacy. Infine, potranno licenziarlo quando vogliono, con pochi spiccioli di indennizzo. Questa non è serie a o b, questa è serie C”. E del resto, ricorda il leader Uil, tutto questo coincide perfettamente con l’intervista rilasciata da Renzi al Washington Post: ‘’l’Italia sarà un paese dove si potrà assumere e licenziare come e quando si vuole’’. Basta pagare, e possibilmente poco. Per cui Barbagallo invoca: ‘’che almeno, licenziare costi cosi’ caro da scoraggiare le ingiustizie’’. Ma attenzione, avverte Camusso, perché non è solo un problema di entità del risarcimento: “non tutto è monetizzabile, altrimenti qualsiasi azienda dovrà solo verificare se ha abbastanza soldi per cacciare chi vuole’’ Ma ovviamente, un minimo di congruità sarebbe un utile disincentivo. Purtroppo, al momento non sembra andrà cosi’: l’indennizzo di un mese e mezzo di salario per ogni anno di anzianità si presta, anzi, a speculazioni a danno dei dipendenti. La Uil ha infatti diffuso uno studio dal quale risulta che per le aziende il combinato disposto tra gli sgravi contributivi della legge di stabilità e la possibilità di licenziare a basso costo del Jobs act sarà un  affare d’oro. In pratica, a fronte di 8.000 euro di sgravi contributivi annui, si potrà assumere e quindi licenziare dopo appena dodici mesi, cavandosela con un indennizzo di circa 2 mila euro e un guadagno netto, per l’impresa, di circa 6 mila euro. Niente male, no?

I sindacati sono pronti a discutere di tutto questo col premier, sempre che decida di convocarli: ‘’ma se si illude che si possano fare le riforme senza i corpi intermedi, sbaglia di grosso’’, avverte Barbagallo, che aggiunge: ‘’ovviamente, intendiamo parlare con Renzi, non con ministri privi di qualunque delega a trattare’’. E se nemmeno lo sciopero fosse sufficiente a stanare il premier? Cosa faranno Cgil e Uil dopo aver sparato l’arma finale? Sogghigna Barbagallo: “In Italia ogni legge della nostra sconfinata legislazione è accompagnata da una miriade di regolamenti: se solo li applicassimo alla lettera, questo paese si fermerebbe completamente’’. Altro che sciopero generale.

 Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

12 Maggio 2025
Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi