• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Capone (Ugl), su contratti e salari serve un nuovo patto, il sindacato faccia un passo avanti

Capone (Ugl), su contratti e salari serve un nuovo patto, il sindacato faccia un passo avanti

di Massimo Mascini
12 Gennaio 2024
in Interviste
Capone (Ugl), dal Governo primi passi in avanti per regolare i rider

Capone, si apre tra poco un’importante e difficile stagione di rinnovi contrattuali. Come guarda a questa scadenza il segretario generale dell’Ugl?

Con qualche apprensione, perché la situazione, soprattutto quella dei salari, presenta molte difficoltà. Un paio di anni fa l’Ugl svolse uno studio assieme al Censis sulla dinamica dei salari negli ultimi dieci anni e il quadro che ne uscì non era confortante. I salari italiani erano calati, quelli dei grandi paesi nostri concorrenti erano tutti aumentati. Eravamo avanti solo a Grecia e Spagna. Poi c’è stata l’analisi dell’Istat sugli ultimi trent’anni, dal 1990 al 2020, e ci ha detto che i salari italiani in questo lungo periodo sono calati del 5%, mentre crescevano quelli degli altri paesi.

Cosa ne avete dedotto?

Che le politiche dei redditi di questo lungo periodo erano tutte fallimentari. Ed è singolare che ce ne siamo accorti grazie a delle analisi di studio, non alla pratica quotidiana.

E dunque come avete reagito?

Ci siamo mossi per far crescere i salari. Cominciando a premere sempre di più sui governi per avere un intervento sul cuneo fiscale, che rimettesse in moto il meccanismo dei consumi interni per aiutare la crescita del paese.

L’intervento c’è stato, ma solo in via temporanea.

Sì, per questo insistiamo perché diventi strutturale. Ma intanto dobbiamo avviare un discorso con le imprese che devono prendere atto che è necessaria una crescita salariale consistente.

Le imprese devono però badare a mantenere in regola i loro conti. Per questo chiedono che l’aumento dei salari vada di pari passo con la crescita della produttività.

Il vero nodo è questo, non c’è alcun dubbio sull’urgenza che i sindacati valutino con attenzione la necessità di far lievitare la produttività.

Ma come pensate che sia possibile che crescano assieme i due parametri, salari e produttività?

Questo può accadere solo in un’ottica partecipativa. In un sistema dove l’aumento della produttività sia davvero la priorità delle imprese, ma anche dei lavoratori. Tutti dobbiamo prendere atto che la lotta di classe è finita e ne inizia un’altra che vede l’impegno consapevole e diretto dei lavoratori per far lievitare la produttività, ma anche la distribuzione degli utili.

Ma i lavoratori sentono questa esigenza? Ritengono che sia loro interesse avviarsi verso un sistema partecipativo?

I lavoratori soprattutto non conoscono la partecipazione. In Italia negli ultimi 72 anni solo la Cisnal prima e l’Ugl poi hanno parlato di partecipazione.

Non può dimenticare la Cisl.

Assolutamente no. La Cisl ha il concetto della partecipazione nel suo statuto, ma ha sacrificato troppo spesso questa bandiera alle relazioni con Cgil e Uil.

Ma ha anche portato avanti un disegno di legge popolare sul tema, che adesso è arrivato alle Camere.

Sì, Sbarra ha fatto un’operazione coraggiosa, di cui prendiamo tutti atto. La partecipazione non è più residuale, la Cisl l’ha portata in primo piano con un ampio dibattito in cui siamo presenti anche noi con le nostre idee.

Il punto resta lo stesso. I lavoratori hanno capito che la partecipazione difende i loro interessi?

Proprio grazie al dibattito che è iniziato hanno ora la possibilità di comprenderlo, ma devono avere il tempo necessario per assorbire questo concetto.

Una nuova mentalità partecipativa potrebbe aiutare lo svolgimento della stagione contrattuale?

Sì, molto. Anche perché, al di là delle leggi, sarebbe molto importante un accordo pattizio su questa realtà.

Il Patto della fabbrica, nel 2018, disse cose importanti e anche molto innovative sul salario e sulla partecipazione. Adesso però mostra i suoi limiti. Pensa sia necessario un nuovo grande accordo?

Sicuramente. Sarebbe una follia ripresentare quelle regole. Un nuovo patto è indispensabile, ma tutti devono partecipare a questa costruzione, senza nessuna esclusione. E serve anche la presenza delle istituzioni, del ministero competente.

Il ministero del Lavoro non sembra molto presente.

Dovrebbe recuperare una partecipazione che a volte non si percepisce. Sta facendo il suo lavoro? Certamente sì, ma dovrebbe avere il coraggio di fare un passo in avanti verso la partecipazione. perché senza questo nuovo patto finiremmo tutti per essere travolti dalle difficoltà.

Ma lei ritiene possibile questo nuovo patto, al di là della sua convenienza?

Io so che è auspicabile. E dico che grazie ad alcune posizioni assunte, per esempio dalla Cisl, è anche possibile cogliere il risultato.

Lei insiste a dire che tutti devono partecipare a questa costruzione, senza esclusione. Ma avete la sensazione di essere stati messi da parte?

No, siamo stati sempre all’interno di questo dibattito, abbiamo dato il nostro apporto di idee, anche prima del governo Meloni. Le idee buone dovrebbero sempre essere colte, da qualsiasi parte vengano.

Il sindacato a suo avviso è in grado di assumere questo sforzo?

Assolutamente sì. Nella sua lunga storia ha sottoscritto patti importanti, è stato fattore determinante di stabilità democratica, è innegabile. Adesso è maturo per un passo in avanti. Tutte le formazioni sindacali devono essere pronte a muoversi in questa direzione, senza dover rinunciare alla propria dignità e rappresentatività, ma devono essere disponibili a perdere un po’ di tempo per parlare con gli altri.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi