• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Carlo Bonomi è il nuovo presidente

Carlo Bonomi è il nuovo presidente

di Massimo Mascini
18 Aprile 2020
in L'Editoriale

Gli industriali hanno il loro nuovo presidente. Il consiglio generale ha scelto Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda, la forte associazione milanese, preferendolo a Lucia Mattioli. La votazione ha dato a Bonomi 138 voti dei 168 a disposizione, mentre la sua contendente ha avuto il consenso di 60 consiglieri. La vera elezione del nuovo presidente avverrà solo il 20 maggio, nella sede dell’assemblea, ma il risultato si può dare per acquisito perché non è mai accaduto un ribaltamento delle indicazioni venute dal voto del consiglio confederale.

I numeri dell’elezione danno un primo segnale di grande importanza per il futuro della confederazione. I predecessori di Bonomi, Giorgio Squinzi e Vincenzo Boccia, erano stati infatti eletti rispettivamente quattro e otto anni fa con una distanza minima rispetto al loro antagonista: il primo vinse per 11 voti, il secondo appena per 9. In tutti e due i casi di trattò in pratica di un pareggio che segnalò come la Confindustria fosse divisa in due parti, nettamente distinte tra loro, tanto da indebolire pesantemente i nuovi presidenti, che infatti si sono sempre scontrati con un’opposizione forte e non disposta a cedere le armi. La loro azione è stata per questo motivo molto difficile, perché non avere l’appoggio di tutti coloro che si rappresenta comporta un grave handicap. Bonomi ha superato questo ostacolo: eletto da due terzi di coloro che ne avevano diritto (e tutti indistintamente hanno partecipato al voto) può parlare tranquillamente a nome di tutti gli industriali, forte del loro appoggio.

Difficile dire quanto le precedenti spaccature abbiano influito sulla capacità di Confindustria di incidere sulla realtà economica e politica del paese, ma è un dato di fatto che negli ultimi anni la rappresentanza degli industriali è andata perdendo progressivamente forza e centralità nel paese. Ha agito molto bene come lobby, nel senso che la difesa degli interessi materiali della classe industriale sono stati difesi strenuamente dall’apparato confederale e i risultati sono apparsi evidenti e pesanti ogni volta che il paese ha dovuto decidere sul proprio futuro economico. Le leggi di bilancio sono state i teatri nei quali per lo più si è combattuta questa battaglia ed è facile affermare che la Confindustria ne è uscita sempre molto bene.

Ma la presenza di Confindustria non si può fermare qui, perché questo sarebbe una rinuncia al ruolo politico importante che la confederazione ha sempre svolto diventando preciso punto di riferimento nei momenti di difficoltà. In questi anni politicamente Confindustria è uscita di scena, ignorata e colpita duramente dalla classe politica. La disintermediazione, ossia la decisione di fare a meno del concerto con le parti sociali del paese ad opera della politica, è nata proprio in questi anni ed è anche il frutto della perdita di centralità negli equilibri del paese subita dagli industriali.

Questa diminuzione di ruolo non sarebbe importante se comportasse solo meno convocazioni nella Sala verde di Palazzo Chigi. Il punto è che in questo modo la Confindustria non ha svolto una vera azione a difesa della cultura industriale, che dovrebbe essere invece il primo compito di una rappresentanza degli interessi della classe industriale. Non c’è stata cultura industriale in questo paese, e nemmeno il ruolo dell’impresa in quanto tale è stata difeso come doveva esserlo. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Certo, non è stato solo il diminuito ruolo di Confindustria a determinare le difficoltà del paese, caduto nella trappola del sovranismo, ma certamente ha pesato il fatto che Confindustria non si sia levata contro il peggioramento del clima politico che si stava determinando. In altre occasioni questa difesa c’è stata, altri presidenti hanno alzato la voce quando è stato necessario perché la cultura di industria e di impresa correva il rischio di essere negletta. Negli ultimi anni questa voce non si è levata.

Adesso la situazione potrebbe cambiare. Bonomi non ha fatto mistero, nel corso della lunga campagna elettorale che ha portato avanti da almeno un paio d’anni, del suo disappunto per il tramonto del ruolo centrale della confederazione. È sempre stato fedele all’impegno di sostenere il presidente di turno, ma non ha mai nascosto il desiderio che Confindustria tornasse a rivestire un ruolo più politico. Non sarà un compito facile, perché la politica ha subìto una pericolosa involuzione e non sembra pronta ad ascoltare una proposta diversa da quella, in verità assai minima, portata avanti in questi anni. Ma a maggior ragione, proprio perché la politica mostra la sua debolezza e a volte non sembra in grado di rispondere alle esigenze del paese, tanto più è un bene che ci sia chi ancora crede nell’opportunità di portare avanti battaglie di bandiera. Le prime parole espresse dal prossimo presidente subito dopo la sua indicazione fanno sperare che Bonomi non verrà meno a questo difficile impegno.

Poi Bonomi avrà un altro compito, in verità assai complesso, quello cioè di ricompattare il fronte imprenditoriale. Se il dialogo con il sindacato si è svolto abbastanza bene negli ultimi tempi, il rapporto con le altre associazioni imprenditoriali non ha brillato. C’è da dire che se Confindustria non si è spesa molto per allacciare rapporti con artigiani, commercianti, cooperatori, nemmeno le associazioni di queste categorie hanno fatto molto per arrivare a un avvicinamento. Forse è possibile arrivare a un coordinamento più stretto, a una collaborazione che vada al di là del buon vicinato. Le basi per un rapporto più stretto ci sono, proprio perché la politica mostra una debolezza che rischia di influire pesantemente sul futuro del paese, e sarebbe da salutare con grande favore un’azione finalmente decisa da parte di tutte le forze sociali.

E questa azione di recupero Bonomi dovrebbe tentarla anche nei confronti delle aziende che in questi anni hanno lasciato la confederazione. Quando la Fiat, allora si chiamava ancora così, lasciò la Confindustria, fu forte il timore che quell’abbandono fosse solo l’inizio di una disfatta, che un effetto domino travolgesse l’intera costruzione confindustriale. Così non è stato, anche se qualche altro abbandono importante c’è stato. I numeri dicono che Confindustria è sempre più forte, che le aziende associate sono 150mila e più, questo è vero, ma è anche vero che la partita politica si gioca essenzialmente con le grandi realtà aziendali, quelle che danno la forza necessaria per mostrare i muscoli al momento opportuno. I motivi di fondo per cui Fiat uscì da Confindustria, soprattutto quelli di natura sindacale, attinenti alle relazioni industriali, in realtà non ci sono più e forse anche Fca potrebbe avere interesse a schierarsi con il resto dell’industria italiana. Sanare quello che per Confindustria fu un vero vulnus sarebbe un risultato di grande spessore politico.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi