• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Carrieri, cosi puntiamo a garantire l’equilibrio tra il diritto di sciopero e di circolazione

Carrieri, cosi puntiamo a garantire l’equilibrio tra il diritto di sciopero e di circolazione

di Tommaso Nutarelli
10 Maggio 2018
in Interviste
Carrieri, cosi puntiamo a garantire l’equilibrio tra il diritto di sciopero e di circolazione

Un aumento della conflittualità, dovuta anche all’aumento della frammentazione sindacale, e la necessità di aggiornare una normativa ferma de sedici anni. Sono queste le cause che hanno spinto le organizzazioni di rappresentanza del trasporto pubblico e la Commissione di garanzia dell’attuazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali a rivedere le regole del gioco. Uno scenario che ha portato rappresentanze datoriali e alcuni tra in sindacati di categoria (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) alla firma di un accordo lo scorso 28 febbraio e la Commissione di garanzia alla pubblicazione di una delibera per correggere alcuni punti del testo sottoscritto delle parti sociali, soprattutto sul tema della rarefazione del conflitto. Per analizzare l’evolversi della situazione abbiamo intervistato Mimmo Carrieri, Commissario delegato per il settore del trasporto pubblico all’interno della Commissione di garanzia e docente di sociologia del lavoro alla Sapienza di Roma.

Carrieri, quale è stata l’evoluzione della normativa che disciplina lo sciopero nel trasporto pubblico?

La normativa che disciplina lo sciopero nel trasporto pubblico che, secondo le disposizioni della legge 146 del 1990, rientra nei servizi pubblici essenziali, aveva ricevuto la sua ultima revisione nella Regolamentazione provvisoria del 31 gennaio 2002. La Commissione di garanzia, in virtù del tempo trascorso e del mutamento delle condizioni oggettive, ha ritenuto necessario invitare le parti, sindacali e datoriali, ad un confronto ai fini di un aggiornamento delle regole vigenti.

Quali sono i motivi che hanno spinto verso una revisione degli strumenti legislativi attuali?

Ci sono ragioni di merito e ragioni di carattere più “tecnico” che hanno spinto a compiere questo passo. Le prime sono da ricercare nell’aumento della conflittualità in numerose città e nell’avere riscontrato un impatto negativo nell’erogazione del servizio dei trasporti, anche in presenza di scioperi con una bassa adesione. Le seconde derivano dal fatto che gli strumenti d’intervento in nostro possesso risultavano ormai “spuntati” per far fronte alle mutate condizioni operative. Per questo la Commissione ha chiesto alle parti di avviare la procedura per arrivare ad un accordo fondante regole nuove in funzione di una maggiore rarefazione dei conflitti. Ricordiamo che al tavolo sono presenti 15 soggetti (12 sindacati e 3 organizzazioni datoriali), tra i quali le organizzazioni firmatarie sono risultate alla fine 7 (accanto alle tre datoriali, Cgil, Cisl, Uil e Ugl sul versante sindacale). La Commissione ha poi analizzato l’accordo, apprezzando lo sforzo compiuto dalle organizzazioni sottoscrittici e, con la delibera dello scorso 23 aprile, ha valutato idoneo gran parte del testo concordato dagli attori sociali. Nello stesso tempo ha ritenuto opportuno intervenire per integrare e rivedere alcuni passaggi del testo.

Nello specifico su quali aspetti si è espressa la Commissione?

Due sono i punti dell’accordo sui quali è intervenuta la Commissione. Il primo riguarda la modalità di informazione all’utenza e il secondo la rarefazione della conflittualità, allungando a 20 giorni l’intervallo tra uno sciopero e l’altro. Proprio su questo ultimo aspetto i sindacati hanno avanzato le perplessità maggiori. Il timore, manifestato trasversalmente da tutti i soggetti, anche da quelle sigle meno inclini a un uso più reiterato del diritto di sciopero, è stato che la rarefazione del conflitto potesse ledere la stessa capacità di rivendicazione del sindacato.

E riguardo a queste perplessità come si è mossa la Commissione?

Ci siamo rivolti nella fase istruttoria ai sindacati e alle parti nel loro insieme affinché avanzassero delle proposte per portare alla luce nuovi strumenti: ma devo dire che la discussione, anche molto interessante, non ha registrato elementi di novità propositiva. I sindacati confederati hanno successivamente avanzato l’idea di un meccanismo per la “selezione” degli scioperi sulla base della rappresentatività delle sigle che promuovono lo stato di agitazione. Tuttavia una strada di questo tipo appare allo stato difficilmente percorribile. In primo luogo perché non è facile individuare un nesso meccanico tra la dimensione rappresentativa di un sindacato e l’abilitazione a proclamare conflitti. Inoltre l’assenza di una legge che disciplina proprio la rappresentatività impedisce in questo momento qualsiasi valutazione ed intervento ispirati alla traduzione di questo parametro. La Commissione non può legiferare su queste materie, ma limitarsi ad usare al meglio gli strumenti già disponibili.

In che modo dunque si è mosso l’operato della Commissione?

Il nostro compito è quello garantire il diritto di sciopero dei lavoratori, riconosciuto dalla Costituzione, ma vanno tutelati anche gli interessi di una ‘terza’ parte non presente ai tavoli di confronto, che è quella dei cittadini-utenti dei servizi. Si tratta quindi di trovare un equilibrio tra l’esercizio di due diritti, entrambi costituzionalmente riconosciuti: lo sciopero e la libera circolazione. Siamo consapevoli del fatto che il settore dei trasporti sia costellato da numerose aziende, molte delle quali in situazioni non facili. Difficoltà che si ripercuotono anche sulla stessa qualità dei diritti e delle tutele dei lavoratori. Questo, tuttavia, non deve distogliere la Commissione dal difendere e contemperare i diritti di tutte le parti in gioco.

Quali crede che saranno i risultati dopo queste modifiche?

L’auspicio è che questi nuovi strumenti permettano un bilanciamento equilibrato dei diritti di tutte le parti coinvolte e che rendano il servizio dei trasporti pubblici il più possibile virtuoso e trasparente, considerando che si tratta di un asset strategico per il paese. Credo che la migliore strada possibile – e questo è un giudizio che esprimo più da studioso di relazioni industriali che da membro della Commissione – sia quella di analizzare, nel concreto, gli effetti di disposizioni come questa e i comportamenti conseguenti messi in atto dagli attori. Si tratterà quindi nei prossimi mesi di valutare con spirito aperto e sperimentale gli impatti effettivi dell’applicazione di queste regole, e di tener conto anche delle proposte di miglioramento che dovessero arrivare dalle parti, ed in particolare dai sindacati. Non ha senso partire da assunzioni a priori, ma dovrebbe essere l’esperienza sul campo a guidarci nelle scelte e nel loro perfezionamento futuro.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
  • pdf Mise - Ilva, azioni collaterali all'accordo sindacale
  • pdf Mise - Punti principali dello schema di accordo Ilva in As-Am InvestCo-Organizzazioni sindacali
Tags: ScioperoTrasporto pubblico
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Relazione della Commissione alla Camera, di fronte al mancato pagamento delle retribuzioni da parte delle amministrazioni pubbliche noi ci arrendiamo

di redazione

Alcune delle principali cause dell’aumento della conflittualità sono: il mancato pagamento delle retribuzioni, il mancato rinnovo dei contratti nazionali e la liberalizzazione dei servizi pubblic

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi