Blog
-
Aprile09/ 2021
-
Aprile09/ 2021
L’errore di Jeff Besoz
Jeff Besoz fondatore di Amazon è senz’altro un grande uomo d’affari. Dal nulla ha realizzato un impero economico e un’azienda globale in grado di soddisfare un bisogno latente, che il commercio tradizionale non era in grado di fare. L’intuizione geniale è stata quella di mettere in sinergia una piattaforma digitale e una rete di distribuzione... -
Aprile08/ 2021
Lo sciamano e la speranza
Lavoro e salute. Una dicotomia, che tale non dovrebbe essere, ma che in tempo di pandemia diventa sempre più vistosa. Quale dei due ha la precedenza, ci si chiede con crescente insistenza. Una diade difficilmente sempre più conciliabile, dai contorni e i lineamenti variegati. Per l’Italia un dilemma vecchio come il mondo, chiamata, troppo spesso,... -
Aprile01/ 2021
I padri nobili del sindacato, la crisi confederale, le proposte della Confial
Sono parole di dolore quelle vergate sui diari di Bruno Trentin, uno dei leader più prestigiosi della storia del sindacalismo nel nostro Paese (“Bruno Trentin e l’eclisse della sinistra. Dai Diari 1995-2006” a cura di Andrea Ranieri e Ilaria Romeo, Castelvecchi, 2020), che analizzano già il 25 febbraio 1997, la crisi del sindacalismo confederale. -
Marzo30/ 2021
Importante sentenza della Corte Europea per i diritti dell’uomo
La Corte europea dei diritti umani (“Corte” o “Corte EDU”) si è pronunciata contro l’intervento chirurgico di riassegnazione del sesso come requisito obbligatorio in Romania per il riconoscimento del genere ed ha dichiarato che la necessarietà di tale intervento ai fini del riconoscimento viola i diritti delle persone trans. Il riconoscimento legale del genere (“RLG”)... -
Marzo24/ 2021
La vicenda Amazon: bentornato conflitto!
A proposito dello sciopero di Amazon. Ho letto diversi commenti sulla stampa e, francamente, provo una certa delusione sul modo, molto superficiale, con cui si affrontano argomenti seri quali quelli dell’attività lavorativa e la sua organizzazione nelle fabbriche. Capisco che ci sia l’esigenza di usare toni roboanti per catturare l’attenzione del lettore, ma quando questo... -
Marzo23/ 2021
Un po’ di chiarezza su Anpal rimandato ad esame di riparazione
Anpal presieduta da Domenico Parisi, sotto indagine dalla Corte dei Conti per le spese private sostenute e per essersi approvato il bilancio contro il parere del gruppo dirigente dell’agenzia del lavoro, è messa alla prova sia dalla legge di bilancio che dal recente decreto del 13 marzo dei 32 miliardi complessivi di cui ben 8 vanno alle politiche del... -
Marzo22/ 2021
Il vicolo cieco del sostegno alle imprese
Il Presidente Draghi in una intervista tempo fa aveva chiaramente detto che i ristori alle imprese hanno un senso nell’immediato ma per risolvere il problema di un sistema da riavviare è necessario l’elaborazione di un progetto di politica industriale. -
Marzo22/ 2021
Per non dimenticare
In pochi anni le menti migliori del riformismo italiano furono stroncate da una criminale, ma non per questo meno lucida strategia. L’obiettivo era impedire che anche nel nostro paese, dilaniato per anni da un mai sopito scontro tra schieramenti ideologicamente contrapposti, germogliasse e crescesse il fiore di un nuovo riformismo. -
Marzo19/ 2021
Ricostruire una filiera istituzionale che dia forza al PNRR
Negli ultimi vent’anni, ancora prima del Titolo V, la filiera amministrativa istituzionale italiana ha iniziato a sfilacciarsi fino a diventare un insieme caotico e instabile. L’elezione diretta dei sindaci, dei presidenti di Provincia e di Regione, una delle poche riforme politico istituzionali realizzate in Italia, ha preoccupato i partiti nazionali che dal giorno dopo hanno...