• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Caviglioli, una patrimoniale per finanziare chi crea nuova occupazione

Caviglioli, una patrimoniale per finanziare chi crea nuova occupazione

di Rino Caviglioli
15 Luglio 2013
in Analisi

La timidezza delle organizzazioni sindacali nel sostenere politiche efficaci per l’occupazione è veramente sorprendente, ed anche, a me sembra,  un po’ colpevole. Di tutti i sindacati, divisi nel passato spesso su questioni di rappresentanza , di egemonia, al fondo vuotamente ideologiche, ma sempre molto uniti sul nulla. Lo stesso recente accordo sulla rappresentanza, così vistosamente e diffusamente festeggiato, dice poco o niente sulle politiche da sviluppare per il lavoro e, proprio per questo, potrebbe essere foriero di nuove divisioni.  Cerco di spiegarmi.

In teoria, per la crescita dell’occupazione, si può intervenire sulle politiche dell’offerta o su quelle della domanda. Su quelle dell’offerta non dovrebbe essere difficile una intesa generale per dichiarare conclusa quella stagione. Sono sicuramente necessari degli aggiustamenti, per una riforma fatta troppo in fretta, ma la partita si gioca altrove. Il cuore del problema è la domanda di nuovo lavoro, e di conseguenza la ricerca delle risorse finanziarie per avviare questa nuova domanda. Occorre ricordare che queste politiche devono produrre effetti, cioè occupazione, nel breve periodo: non conveniamo tutti sulla gravità della situazione e sul rischio di frantumare la ” coesione sociale”? E allora, se non sono esercizi di retorica o semplici scongiuri, non è giunto il tempo di far seguire ad analisi così impietose scelte coraggiose? Il calo dei consumi,  e di conseguenza l’accentuarsi della crisi economica, è anche il frutto di politiche redistributive del reddito fortemente squilibrate, che hanno spostato masse ingenti di risorse finanziarie a favore dei ceti sociali abbienti. Più ricchi i ricchi e più poveri i poveri, nel frattempo cresciuti di numero.

 Dunque concentriamoci sull’occupazione. Qualcuno si metta pure al lavoro seriamente per l’eliminazione di quel cumulo di interessi e corporativismi che strangolano il nostro paese, ne impediscono lo sviluppo, lo trascinano verso il declino: l’inefficienza della pubblica amministrazione, dovuta non alla voglia di fare festa durante il lavoro dei dipendenti pubblici, ma all’averli deresponsabilizzati affidando i controlli alle procedure e ai vincoli formali; la lotta alla corruzione, che ha ormai inquinato e appesantito ogni spinta alla crescita e all’innovazione; la liberalizzazione dei servizi, la giustizia, con i suoi tempi eterni e inaffidabili…. Tutte riforme da fare, ma che richiedono anni che non abbiamo a disposizione.

Dove trovare le risorse finanziarie per aumentare la domanda di lavoro? La proposta era già stata sussurrata in ambienti confindustriali ma poi è scomparsa dalla circolazione. Ora la ripropone sul Corriere della sera di venerdì 5 luglio il Presidente di Intek Group, la holding che controlla la multinazionale della lavorazione del rame e la Fondazione Dinamo,  Vincenzo Manes. Dice il nostro: ” Creiamo un Progetto Italia per il lavoro, finanziato da una tassa di scopo, una patrimoniale ad hoc, separata dal bilancio dello stato, che vada a costituire una sorta di IRI delle imprese sociali, per finanziare progetti innovativi nei settori del patrimonio artistico e culturale, dei beni ambientali, del turismo, di attività ad alto rilievo sociale”. La ricchezza finanziaria del paese è stimata in circa 3.300 miliardi di euro. Con un prelievo straordinario per qualche anno dell’1% su tale ricchezza sarebbero circa 30 i miliardi utilizzabili per la nascita e lo sviluppo di imprese sociali. “Esclusivamente”precisa l’autore, ma io penso che tali risorse finanziarie potrebbero essere utilizzate anche per la nascita di altre imprese giovanili innovative. Tassa per il lavoro, tassa per lo sviluppo, tassa non sulla ricchezza ma per la ricchezza. Proposta shock, sottotitola il Corriere, certo, soprattutto per la fonte da cui proviene: un industriale con un forte senso dello stato. Un risultato analogo potrebbe essere conseguito tassando le transazioni finanziarie in modo più adeguato.

Ma se ai nostri sindacati la cura sembra “politicamente” troppo forte, si può lavorare su altro, o su un combinato disposto. L’altro termine del binomio potrebbe essere individuato nelle politiche di riduzione e di redistribuzione degli orari di lavoro. La convinzione diffusa che la ripresa economica consentirà automaticamente una crescita dell’occupazione è tutta da verificare. Anzi molte aziende si sono riorganizzate, in questo periodo di crisi, affinché alla ripresa possano produrre di più con meno occupazione.

Per dirla in breve, i passaggi potrebbero essere i seguenti.  Contrattazione degli orari di lavoro annuali, cioè per un intero ciclo annuale, con l’introduzione di forme flessibili degli orari legate alle esigenze produttive. L’orario medio settimanale dovrebbe essere ridotto a 35 ore e affiancato da una norma che elimini definitivamente lo straordinario. La riduzione dell’orario dovrebbe avvenire a parità di salario per il lavoratore e di costo per l’impresa, ed essere finanziata da sgravi contributivi e fiscali. Le normali dinamiche  salariali legate alla contrattazione non ne sarebbero indebolite, ma si porrebbe in essere una redistribuzione del lavoro e del reddito significativa. È una scelta difficile da gestire con i lavoratori? Ma i lavoratori l’hanno già sperimentata, più o meno in queste forme, in molte  situazioni di crisi aziendale.

C’è poi da far fronte al fenomeno della delocalizzazione, conseguenza diretta della inevitabile globalizzazione. Forse far fronte è una espressione eccessiva,   viste le dimensioni e la pervasività del fenomeno. Ma neanche fa stare bene guardare decine di aziende che ogni settimana chiudono o ridimensionano gli impianti  perché portano le loro produzioni in altri paesi. Talvolta può anche essere utile coinvolgere il governo o le regioni per individuare soluzioni alternative, ma in questi casi siamo quasi sempre alla ricerca di un intervento per l’individuazione degli ammortizzatori sociali più opportuni. Io penso che il sindacato, di suo, debba ripensare la sua dimensione internazionale. Meno poesia, meno retorica sull’internazionalismo proletario, e più concretezza. Si comprende a occhio nudo che, nei casi in discussione, gli interessi dei lavoratori di paesi diversi, coinvolti dalle localizzazioni, divergono. E d’altronde è giusto e comprensibile che, popolazioni finora escluse, partecipino alla ripartizione del benessere e dello sviluppo. Ma proprio per questo appare necessario creare organismi internazionali con poteri delegati forti, capaci di contenere le spinte alla frammentazione, che possano gestire politiche di risarcimento. Un organismo sindacale internazionale, dotato di forte autorità morale, che individui percorsi più accettabili per tutti. Seppure l’esito di questo lavoro fosse semplicemente rafforzare il potere contrattuale dei sindacati dei paesi d’arrivo dei percorsi di delocalizzazione, il risultato, nel medio periodo, produrrebbe effetti interessanti per tutti, contribuendo ad un progressivo avvicinamento delle condizioni di vita e di lavoro dei vari paesi.

Anche questo è troppo complicato e faticoso? Bene amici sindacalisti, pensate altro. Soprattutto pensate e discutete, sapendo che non esistono scelte facili per tempi  così complicati e che qualunque proposta efficace avanzerete sarà “divisiva”, come si dice di questi tempi.

Rino Caviglioli

Rino Caviglioli

Rino Caviglioli

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi