• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Centrella, con l’accordo di maggio più responsabilità per tutti

Centrella, con l’accordo di maggio più responsabilità per tutti

di Massimo Mascini
3 Luglio 2013
in Interviste

Cambia la realtà del sindacato con il nuovo accordo sulla rappresentanza, ma l’Ugl non è spaventata. Al contrario pensa che potrà venirne qualcosa di buono per le relazioni industriali. Certamente, dice Giovanni Centrella, il segretario generale, il sindacato si riavvicinerà ai lavoratori, con i quali in buona misura ha perso i contatti. Ma tutti devono capire fino in fondo che adesso contano i lavoratori e non più il vertice del sindacato.

Centrella che giudizio dà dell’accordo sulla rappresentanza?

Un giudizio molto positivo, tanto è vero che lo abbiamo firmato anche noi. Una volta per tutte misuriamo il peso di ciascun sindacato. Finisce quel gioco su chi è più forte, chi meno. Ciascuno si assume le proprie responsabilità.

Siete spaventati dei risultati di questi conteggi?

No, perché conosciamo i nostri numeri. Credo che potrebbero uscire delle sorprese dal mix tra gli iscritti e i voti. E per questo serriamo le fila. Se finora qualcuno, anche noi, è vissuto di luce riflessa, da oggi deve far conto solo sulla propria forza.

Con questo accordo passa il principio di maggioranza. Sembra una banalità, ma adesso chi ha la maggioranza vince, mentre non era sempre così nel mondo del lavoro.

Per questo l’accordo è importante, perché cambia le carte in tavola. La cosa più rilevante è che adesso un accordo che passa al vaglio dei lavoratori ed è approvato non è più l’accordo di un sindacato, è l’accordo dei lavoratori.

Sarà tutto più semplice?

Sì, perché una volta che c’è un sì o un no tutti sono con le spalle al muro. E cresce la responsabilità di chi tratta.

Ma se la parte più antagonista del sindacato diventa maggioranza, questo non è un pericolo?

Chi va in maggioranza ha ragione, bisogna rispettare la volontà dei lavoratori.

I lavoratori hanno capito la portata di questa trasformazione?

Non credo ancora, ma presto capiranno l’importanza di un accordo che dà loro l’opportunità di scegliere. Diventeranno artefici di loro stessi. Non potranno più dire che il sindacato ha sbagliato, saranno loro a scegliere.

Le relazioni industriali miglioreranno?

Sì, perché i sindacati, le aziende, le associazioni datoriali, tutti dovranno badare a fare accordi che piacciano ai lavoratori. E non tutti gli accordi firmati dal sindacato sono piaciuti ai lavoratori. Ci saranno più responsabilità per tutti.

Non c’è pericolo che così venga meno l’azione di filtro che il sindacato ha sempre svolto nei confronti dei lavoratori?

No, perché saranno sempre i sindacalisti a fare gli accordi e a spiegarli ai lavoratori in assemblea. Saranno loro a far capire ai lavoratori che l’accordo che gli propongono è conveniente. Servirà però più professionalità dei lavoratori e nelle Rsu, più capacità di interloquire con i lavoratori. Diciamo che questo accordo avvicinerà il sindacato ai lavoratori.

Sindacato che si è allontanato dai lavoratori.

E’ un dato di fatto. Io l’ho sempre predicato, il sindacato deve stare in mezzo ai lavoratori, ma non è sempre stato così. Si è rotto il contatto sindacato-sindacalisti-lavoratori.

Lo hai predicato o lo hai praticato?

L’ho detto e ho cercato di farlo. Non è un caso se non mi sono mai preoccupato di andare in tv o sulle pagine dei grandi giornali, mentre sono sempre stato attento a parlare ai piccoli giornali locali, quelli che i lavoratori comprano e leggono. Lì si può spiegare la politica del sindacato per i territori. Dobbiamo capire tutti che adesso contano i lavoratori, non il vertice del sindacato.

Questo comporterà degli interventi sulla struttura del sindacato? Un rafforzamento delle strutture di base?

Penso proprio di sì, almeno per quanto ci riguarda. Il nostro sindacato diventerà sempre più territorio-centrico e sempre meno Roma-centrico.

Che giudizio dà l’Ugl del governo Letta?

Quando è stato votato abbiamo espresso un giudizio positivo. C’erano più giovani, più facce nuove. Con Monti e la Fornero il sindacato era costretto a fare il notaio,  questo governo ascolta i sindacati. Certo, per una valutazione compiuta sarà necessario attendere qualche mese e vedere se le piccole riforme possano alla fine essere portatrici di cambiamenti reali per tutti. Per ora gli crediamo, nel pieno di una crisi gravissima ha cominciato a fare qualcosa. Speriamo che non sia solo un inizio e poi cambi.

Certo, i problemi con i quali si confronta sono molto gravi.

C’è il rischio si disintegri tutta l’economia, che non esca più da questa crisi. Per questo c’è il bisogno di veri provvedimenti sul lavoro. Per tentare di invertire il senso del’economia è necessario ridare un po’ di liquidità ai lavoratori, perché riprenda il consumo interno e a catena riprenda fiato la produzione e si torni ad assumere. Per questo chiediamo una riforma fiscale vera, che tenga conto del quoziente familiare e preveda aggiustamenti in corso d’opera. Se non riusciremo a mettere più soldi nelle tasche dei lavoratori non avremo mai grandi risultati.

Cosa pensa dell’abitudine dei governi che arrivano di cambiare sempre tutto quello che ha fatto l’esecutivo che sostituiscono?

Non ha senso agire così. Va detto però che le riforme Fornero vanno indubbiamente cambiate. Hanno reso più difficile assumere e più facile licenziare. Anche per questo abbiamo tanta disoccupazione. E poi gli errori, come quello degli esodati, o dei salvaguardati, come si preferisce chiamarli oggi. Quindi va bene cambiare quelle riforme, ma salvaguardando sempre cosa in esse c’è di buono. Gettare via tutto mi sembra un errore.

Gli imprenditori hanno forti responsabilità in questa difficile crisi?

L’80% direi di no, hanno cercato di fare il possibile per salvaguardare la produzione e l’occupazione. Forse un 15-20% non ha sentito fortemente questa esigenza. Ma nel pieno di una crisi così profonda non è facile reggere.

E’ credibile la Confindustria quando lancia ancora una volta l’appello per un patto tra produttori?

Non sono masochisti, penso abbiano tutto l’interesse a proporre una cosa che funziona. Bisognerà vedere cosa intendono fare.

Vi è piaciuto il protocollo della Finmeccanica sulla partecipazione?

La partecipazione è nel nostro dna, come lo era ai tempi della Cisnal. Ma bisogna fare molto di più, soprattutto strutturare con delle leggi la realtà della partecipazione.

Ma ci sono fortissime resistenze.

Purtroppo non a tutti piace. Speriamo che il protocollo Finmeccanica faccia scuola.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi