• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cercasi super-leader, disperatamente

Cercasi super-leader, disperatamente

2 Febbraio 2016
in La nota
Cercasi super-leader, disperatamente

Chi lo vuole “manifatturiero e  molto internazionale” e chi lo pretende “autorevole e carismatico”. Chi cerca il “profilo etico” e chi “evidenti doti di esperienza, indipendenza, e autonomia”. Chi  sottolinea che non deve per forza essere “né manifatturierio né del nord”, ma piuttosto “capace di fare il presidente per quattro anni”, e chi esige “ visione strategica’’ e ‘’riconosciute doti di leadership”. In attesa che gli autocandidati scoprano le loro carte (al momento sono in campo solo Aurelio Regina e Alberto Vacchi: quest’ultimo ha anche formalizzato la candidatura presso i Saggi, Regina non ancora, ma tutte dovranno arrivare entro la mezzanotte del 15 febbraio) l’apparato di Confindustria si diletta a tracciare il ritratto del futuro presidente. Ciascuno tirando acqua al proprio mulino: senza fare nomi, per -come si usa dire – “non bruciarli”, lasciando però intendere per chi sarebbero disposti a votare. Stando ai primi identikit, comunque,  il successore di Giorgio Squinzi dovrebbe essere un incrocio tra un super eroe e un guerriero Jedi. Ma c’è anche chi, in netta controtendenza, sostiene che non occorre puntare così in alto: essendo un presidente di Confindustria, alla fine, più che altro un politico.

I primi a lanciarsi del gioco  del presidente ideale sono stati nei giorni scorsi i gruppi dirigenti di Assolombarda e Confindustria Emilia Romagna, oggi seguiti a ruota dalla Lombardia, dall’associazione di Roma e Lazio, da un battitore libero come Paolo Scaroni, già presidente Eni, e perfino dai Saggi stessi.  Con una lettera agli associati, infatti, Adolfo Guzzini, Giorgio Marsiaj e Luca Moschini, chiedono “la collaborazione di tutti perché emergano  candidature motivate, profili etici indiscutibili, supportate da visione e qualità dei propositi programmatici e da evidenti doti di esperienza, indipendenza, autonomia e potenzialità personali: tutti requisiti necessari per essere all’altezza del ruolo di massima rappresentanza dell’industria italiana e delle sue imprese, insieme al compito di far crescere ulteriormente la reputazione della nostra confederazione in Italia e all’estero”. Insomma: astenersi perditempo, incapaci, e inquisiti.

Ma la sorpresa di giornata e’arrivata dalla Lombardia. Secondo i rumors, era atteso un pronunciamento dell’associazione regionale per Marco Bonometti, presidente di Bergamo, che a sua volta avrebbe dovuto sciogliere la riserva e presentare la propria autocandidatura. Invece, dalla riunione del gruppo dirigente lombardo e’ uscito un comunicato senza nome: “Il Consiglio di presidenza di Confindustria Lombardia –spiega la nota- ha deciso di non indicare un nome. Una volta rese ufficiali tutte le candidature e i relativi programmi, si riunirà nuovamente per valutare un’eventuale posizione comune”. Per la confederazione lombarda, il nuovo leader dovrà comunque essere “un imprenditore/imprenditrice autorevole e carismatico, espressione di una realtà manifatturiera con forte propensione all`internazionalizzazione, di visione strategica di lungo periodo e riconosciute doti di leadership”. Il suo primo compito dovrà essere “individuare tempestivamente pochi temi prioritari, sui cui concentrare l`azione del proprio mandato” e cioè: “politica fiscale, digitalizzazione dell`economia, innovazione, liberalizzazione dei servizi”. Ma soprattutto, dovrà essere “capace di far superare la diffusa cultura anti industriale oggi presente nel paese”. Di fatto, quasi un gemello del presidente richiesto da Assolombarda, e che esclude dalla corsa almeno uno dei due candidati in campo, cioè Aurelio Regina.

In soccorso di Regina  e’ però sceso in campo con decisione Maurizio Stirpe, presidente dell’Unione industriali di Roma e del Lazio, una delle più potenti d’Italia, dove siedono tra l’altro tutte le principali aziende di servizi del paese. Per Stirpe, “il futuro presidente di Confindustria non deve essere espressione né di una elite settoriale, né di una elite territoriale”, perché  “al sistema Confindustria appartengono imprese manifatturiere, certo, ma  anche imprese provenienti dai settori più svariati e da più parti del paese”, e il futuro presidente “dovrà avere la capacità di fare sintesi degli interessi di tutti”. Quindi, per farla breve:  “non necessariamente un imprenditore manifatturiero, non necessariamente del nord d’Italia, ma che abbia la capacità di fare il presidente di Confindustria per i prossimi anni”.

Sul gioco delle caratteristiche richieste a un buon leader degli industriali entra però a gamba tesa Paolo Scaroni, già presidente Eni e secondo alcuni possibile candidato a sorpresa dell’ultimo minuto. Cosa che nega con forza, e vedremo perché. Intanto, afferma Scaroni,  nessuna delle doti elencate fin qui occorre davvero, anzi, caso mai il contrario:  “tutte le qualità che fanno un grande imprenditore sono le stesse che non servono per fare il presidente di Confindustria. Il grande imprenditore è una persona concreta, pragmatica. Il presidente di Confindustria è invece un mestiere da politico, è un mestiere da lobbista: e quindi le qualità richieste sono molto diverse”. Inoltre, ha aggiunto Scaroni, oggi Viale dell’Astronomia conta ormai ben poco: “i fasti della Confindustria del passato, quando la nomina del presidente era il titolo di prima pagina sul Corriere, sono un po’ dietro di noi”. Confindustria, spiega, ha avuto per anni un ruolo molto forte (peraltro come i sindacati ) solo perché la politica era debole; ma oggi che la politica e’ tornata a occupare la scena, l’associazione “serve molto meno”. Quindi, perché mai  Scaroni dovrebbe lasciare Londra, dove ricopre il dorato incarico di  Deputy Chairman di Banca Rothschild, per tornare a Roma-Eur?

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Regina conferma, corro per la presidenza

di redazione

Il patron di Sigaro toscano ha inviato ai saggi la propria candidatura. E indica in Federmeccanica il modello da seguire per la riforma dei contratti.

Barbagallo, gara tra falchi per nuovo presidente

di redazione

Per la presidenza in campo anche Boccia, indicato dalla Piccola industria

di redazione

Già presidente dei piccoli di Viale dell'Astronomia, napoletano, oggi responsabile del comitato credito di Confindustria

Al via le “primarie” per il dopo Squinzi

di redazione

Nominati i tre saggi, inizia la corsa per la presidenza. Candidati a carte coperte, le mosse di Assolombarda e Emilia Romagna.

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi