• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cgil, Cisl, Uil: col Governo vogliamo un confronto vero e impegnativo

Cgil, Cisl, Uil: col Governo vogliamo un confronto vero e impegnativo

di Fernando Liuzzi
14 Gennaio 2020
in La nota
Cgil, Cisl, Uil: col Governo vogliamo un confronto vero e impegnativo

C’era una volta la concertazione. Si era agli inizi degli anni 90 del secolo scorso. E le tre grandi confederazioni sindacali – Cgil, Cisl, Uil – cercavano di definire, con un interlocutore serio come Carlo Azeglio Ciampi, allora capo del Governo, i lineamenti fondamentali di una politica economica volta a contenere l’inflazione, allora assai preoccupante, e, contemporaneamente, a difendere l’occupazione. Avendo compreso che lavoro e salari sono cose i cui sviluppi non possono essere discussi solo con le controparti contrattuali, a partire dalla Confindustria, ma hanno bisogno di una più ampia cornice politica.

Poi vennero gli anni dell’alternanza fra centrodestra e nuovo centrosinistra, fra Berlusconi e l’Ulivo. Con un Berlusconi che, inizialmente, si illuse di poter attaccare l’intero movimento sindacale, scegliendo le pensioni come terreno dello scontro, e poi – dopo una prima, cocente sconfitta -, puntò, più furbescamente, sul tentativo, in parte riuscito, di dividere il fronte sindacale, a partire da una riforma del sistema contrattuale, accettata da Cisl e Uil e respinta dalla Cgil.

E così siamo arrivati al 2011, quando lo stesso Berlusconi, di fronte a un crescente discredito internazionale, fu costretto a farsi da parte, lasciando alla cosiddetta manovra Monti-Fornero lo spazio per attuare una riforma unilaterale del sistema previdenziale che, pur partendo da alcune giuste intuizioni, in materia di inevitabile crescita dell’età pensionabile, fu politicamente mal realizzata e mal gestita, lasciando dietro di sé uno strascico di problemi, amarezze, incomprensioni e rancori difficilmente sanabile.

Dopo la non-vittoria di Bersani (primavera 2013), vennero poi i nuovi governi di centrosinistra, in cui il giovane Renzi pensò che, per modernizzare il sistema-paese, a partire dal suo sistema politico, fosse una buona idea quella di puntare sulla cosiddetta disintermediazione. Che, in parole povere, in parte fu una riedizione del berlusconiano “Ghe pensi mì”, volto però a tenere fuori dai giochi i cosiddetti “corpi intermedi”, a partire dai sindacati; in parte si concretizzò nei famosi 80 euro, ovvero in un bonus concepito e attuato unilateralmente dall’Esecutivo. Quasi a voler mostrare ai lavoratori che uno sgravio fiscale ideato e realizzato dal Governo può portare in busta paga più – o comunque non meno – di un intero rinnovo contrattuale.

Renzi ha però poi dovuto imparare, a sue spese, che mentre le conquiste contrattuali danno ai lavoratori non solo una gratificazione economica, ma anche una soddisfazione politica, i regali inattesi fanno piacere sul momento, ma non creano una duratura riconoscenza verso il donatore.

Un risultato forse imprevisto, certo non cercato della disintermediazione proclamata e perseguita, con annessi 80 euro, è stato anzi il ricompattamento del fronte sindacale. Che già negli ultimi mesi del governo Renzi, e poi col governo Gentiloni, ha ritrovato interlocutori almeno attenti alle proprie proposte e alle proprie richieste. Ma ormai la XVII legislatura era agli sgoccioli e, con le elezioni del 2018, è cominciata una nuova era politica. Un’era in cui non c’è più il bipolarismo oscillante fra centrodestra e centrosinistra, mentre l’avanzata del Movimento 5 Stelle, passato dal primigenio, generico “vaffa” a un più strutturato populismo, e della nuova Lega di Matteo Salvini, non più nordista ma nazionale e sovranista, hanno alterato tutto il quadro politico. Un quadro in cui un confuso e pasticciato Reddito di cittadinanza può essere spacciato come abolizione della povertà, mentre un triennio di Quota 100, che favorisce più il pubblico impiego che non il lavoro industriale o agricolo, può essere spacciato come “abolizione della Fornero”.

E’ in questo quadro incerto e nebbioso che, dopo aver riempito di contenuti rivendicativi la ritrovata unità, Cgil, Cisl e Uil, già dall’inizio del 2019, sono tornate a percorrere il classico cammino della mobilitazione unitaria. Coinvolgendo, come ha ricordato oggi Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, qualche milione di lavoratori in una serie di iniziative unitarie, tra manifestazioni e assemblee.

Stamattina, infatti, Cgil, Cisl e Uil hanno tenuto in un albergo romano una riunione congiunta delle loro tre segreterie. E, in una pausa della riunione, hanno anche tenuto una rapida conferenza stampa. “Aver annunciato che avremmo tenuto oggi la segreteria unitaria – ha detto all’inizio dell’incontro stampa Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil – ha portato alla convocazione ufficiale dei due tavoli annunciati sul fisco e sulla previdenza”.

Venerdì prossimo, è stato poi precisato, si terrà a palazzo Chigi un primo incontro col Governo sulle questioni fiscali, a partire dalla discussione su come articolare il taglio del cuneo fiscale, già approvato dal Parlamento con la recente manovra. Lunedì 27, invece, un primo incontro sulle pensioni si terrà al Ministero del Lavoro con la titolare del dicastero, Nunzia Catalfo.

Ebbene, se c’è un punto su cui i tre segretari generali delle tre Confederazioni – e cioè, oltre a Furlan e Barbagallo, anche Maurizio Landini, segretario generale della Cgil – si sono espressi in modo unanime, è che non sono intenzionati, né disposti, a partecipare a incontri di facciata, in cui il Governo cortesemente presenta una proposta a scatola chiusa che possa essere solo accettata o respinta.

Confronto: per i sindacati, questa torna ad essere la parola chiave delle relazioni fra le tre maggiori confederazioni e il Governo. Nel senso che i sindacati, portatori di un propria elaborazione, che è allo stesso tempo autonoma e, lo ripetiamo, unitaria, vogliono partecipare all’elaborazione delle soluzioni che saranno di volta in volta individuate.

In secondo luogo, i risultati del confronto devono essere impegnativi per il Governo. I sindacati hanno cioè fatto capire che non sono interessati a partecipare a incontri i cui risultati siano poi destinati a diventare base di una successiva contrattazione tutta interna alla maggioranza. Al contrario, i sindacati si aspettano che i risultati del confronto con il Governo si tradurranno in fatti. Laddove, ha ricordato Landini, per ciò che riguarda l’attuazione della lotta contro il cuneo fiscale, deve trattarsi di un di più che entra concretamente e percettibilmente nelle buste paga dei lavoratori.

Ora non si deve credere che fisco e pensioni siano i soli temi su cui i sindacati si aspettano di potersi concretamente confrontare col Governo. C’è la lotta all’evasione fiscale che, ha ricordato Furlan, potrà essere meglio combattuta se vi saranno nuove assunzioni all’Agenzia delle entrate. C’è, più in generale, l’ampia questione del pubblico impiego, a partire dai prossimi rinnovi contrattuali. C’è, soprattutto, il problema dei problemi, ovvero quello della crescita, che non può restare inchiodata, quando va bene, a un qualche decimale di punto sopra allo zero. C’è quindi, innanzitutto, il problema delle infrastrutture e dello sblocco delle cifre già stanziate in merito. Ma c’è, ancor più, l’irrisolta questione del Sud. E quindi le questioni delle crisi aziendali e della politica industriale.

Nelle parole dei leader sindacali ci sarebbe, volendo, molta carne da mettere al fuoco. Ma qui esce fuori il problema della debolezza dell’attuale interlocutore governativo. Un interlocutore diviso, al proprio interno, da pulsioni divergenti, e che fatica a trovare mediazioni dotate di un robusto senso della realtà. Ed è stridente, tanto per dirne una, la dissonanza fra il dibattito interno al Pd, che cerca di rifondarsi a partire da discussioni che possono apparire anche piuttosto astratte su un’indefinita “apertura” alla cosiddetta “società civile”, e la concretezza – starei per dire l’immediatezza – dei molti problemi oggi citati dai dirigenti sindacali e delle relative ipotesi di soluzione.

Quella che ci aspetta, insomma, non pare essere una nuova stagione concertativa. L’auspicio dei sindacati è che sia, almeno, una seria fase di interlocuzione, di confronto e, ove necessario, di contrattazione col Governo. Il sindacato, ha infatti ricordato Barbagallo, è “pronto a riprendere le sue iniziative” di mobilitazione se i prossimi incontri col Governo dovessero risultare insoddisfacenti.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: SindacatoFiscoPrevidenza
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Cuneo fiscale, ecco perché Landini si è detto soddisfatto

di Fernando Liuzzi

I meccanismi escogitati dai tecnici del Mef per ridurre la pressione fiscale sul lavoro dipendente dovrebbero cominciare a produrre i loro effetti sulle buste paga solo a partire da luglio, ma il leader della Cgil ha sottolineato il nesso tra la mobilitazione sindacale unitaria e questi primi risultati del confronto con l'Esecutivo

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi