• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Cgil, Cisl, Uil Roma e Lazio: ancora molti ritardi, a rischio l’avvio dell’anno scolastico

Cgil, Cisl, Uil Roma e Lazio: ancora molti ritardi, a rischio l’avvio dell’anno scolastico

10 Settembre 2020
in Notizie del giorno

“Come in gran parte del paese, l’avvio dell’anno scolastico nel Lazio appare fortemente a rischio. Le scuole sono chiamate ad affrontare una situazione di grave emergenza, senza disporre di strumenti adeguati per garantire che la ripresa delle lezioni avvenga in condizioni di sicurezza”. Lo dicono le segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil.

Per i sindacati sono troppi i temi aperti: “da quelli organizzativi del personale scolastico a quelli inerenti il personale che opera in appalto, al personale dedicato al supporto delle persone con disabilità dove la totale assenza di organizzazione rischia di mettere in condizioni di difficoltà proprio le persone più fragili”. “Dal confronto con dirigenti scolastici e le rappresentanze sindacali delle istituzioni scolastiche laziali – continua la nota – emergono queste problematiche: la consegna dei banchi monoposto procede a rilento. A meno di una settimana dall’inizio delle lezioni i banchi da consegnare sono circa 300mila, il che impedisce la definizione dei piani di sicurezza delle scuole; non sono stati risolti i problemi di spazio di molte scuole: si stima che manchino ancora circa 1000 aule per ottemperare alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico in ordine alla distanza di un metro tra le “rime buccali” degli studenti a cui si aggiungono i ritardi che caratterizzano i lavori di ampliamento degli ambienti; gli esami sierologici per il personale scolastico ritardano mentre il personale che opera in appalto (mense, pulizie, supporto) è escluso da tale procedura e resta assolutamente aleatoria la condizione dei cosiddetti lavoratori fragili, in mancanza di un piano di supporto delle istituzioni scolastiche mediante la creazione di una task force sanitaria dedicata a questo compito, come avvenuto in altre regioni; non è stata completata l’assegnazione del personale alle istituzioni scolastiche per la farraginosità delle procedure del sistema informatico fortemente voluto dal Ministero dell’istruzione. Errori e ritardi che determineranno il ricorso al lavoro precario nella misura di oltre 20mila unità. Analoghe considerazioni valgono per le Graduatorie Provinciali delle Supplenze (GPS), che presentano molti errori e le nomine che verranno effettuate sulla base delle stesse saranno conseguentemente viziate con l’apertura di un enorme contenzioso che impedirà un avvio ordinato dell’anno scolastico; il personale non ha ricevuto la necessaria formazione sulle procedure di gestione di eventuali casi di contagio che dovessero manifestarsi tra gli studenti e gli operatori scolastici a causa del mancato coordinamento tra le istituzioni scolastiche e i Dipartimenti di prevenzione costituiti presso le ASL; la scelta di indirizzare in modo sistematico la scuola secondaria di secondo grado verso un sistematico ricorso alla didattica a distanza così come l’assegnazione di risorse professionali aggiuntive (il cd orgaico Covid) e’ molto grave; la totale assenza di programmazione del servizio di mensa e dell’orario a tempo pieno determinerà il rischio per migliaia di lavoratori di non poter fornire la propria prestazione e restare senza retribuzione; mancano gli strumenti di protezione individuale come mascherine, gel igienizzante, guanti; gli operatori dell’assistenza scolastica ai disabili nelle scuole dell’obbligo e superiori e gli assistenti alla comunicazione, per la limitazione delle ore di assistenza pro capite assegnate ai bambini disabili, dovranno occuparsi di più alunni spostandosi su classi e istituti diversi; a poche ore dall’inizio delle lezioni gli operatori e gli enti gestori non hanno ricevuto indicazioni sui protocolli di sicurezza. Se ci fosse un positivo in una classe il lavoratore perderebbe tutto il suo reddito; nonostante il nostro impegno, molti lavoratori sono stati esclusi dal bonus destinato agli addetti alle mense e alle pulizie ricevendo un rifiuto da parte dell’ente che ha lasciato 5 mila lavoratori senza sostegno. Ricordiamo che questi lavoratori assistono nel solo territorio del comune di Roma 10mila bambini disabili; non è stato effettuato, infine, nessun censimento sui nuovi fabbisogni necessari a garantire un trasporto in sicurezza né si sono immaginati interventi per redistribuire i mezzi dalle aree in cui la crisi ha ridotto la presenza di turisti a quelle che invece necessitano di potenziamento per garantire il trasporto degli studenti”. “Tutti siamo coscienti di quanto grandi siano le difficoltà della gestione della fase di convivenza con il virus – proseguono i sindacati – . Tutti siamo consapevoli della necessità di riaprire le scuole per garantire il processo educativo e sociale degli alunni e una normale organizzazione familiare. Ma ci pare che l’obiettivo lo si voglia cogliere scaricando le responsabilità, lasciando i tanti lavoratori della scuola in appalto in condizione di non poter ricevere un reddito, abbandonando gli studenti portatori di handicap alla marginalizzazione, lasciando ai dirigenti scolastici e al corpo docente e non docente delle scuole tutte le responsabilità senza avere leve adeguate per affrontare i problemi. Così si dimostra per l’ennesima volta che la retorica sull’importanza della scuola non è sostenuta dai fatti: si è partiti con ritardo e nel ritardo assistiamo a uno scaricabarile di responsabilità tra le varie istituzioni che dovrebbero concorrere a garantire una scuola in grado di svolgere il compito che le assegna la società. Riforme sbagliate, parcellizzazione di responsabilità, precarizzazione dei rapporti di lavoro, mancati investimenti negli ultimi venti anni, esternalizzazione di sempre maggiori attività ci consegnano una scuola priva di guida e incapace di affrontare i tanti problemi presenti. Come al solito le lavoratrici e i lavoratori che concorrono a garantire il servizio scolastico ce la metteranno tutta per aiutare e sostenere famiglie e studenti. Abbiamo tuttavia l’impressione che per l’ennesima volta si scarichi sui lavoratori l’incapacità, di chi ci governa e amministra, di proporre soluzione reali. A partire dalla prossima settimana verificheremo con mano i tanti problemi non risolti che rischieranno di produrre frustrazione, confusione e un ulteriore scollamento dei cittadini rispetto alla politica. Una politica che, riteniamo, debba porsi come obiettivo la garanzia di fruizione del diritto allo studio per tutti i bambini/e e ragazzi/e dell’intero territorio regionale, scevra da discriminazioni alcune, una politica che si misurerà in inutili litigi pregiudiziali sui giornali senza riuscire a produrre un solo risultato concreto, magari provando a incolpare i lavoratori di scarso senso del dovere o accusandoli, come già avvenuto, di lavorare contro gli interessi generali”.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi