Si è tenuta oggi la presentazione dell’indagine conoscitiva condotta dalla Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, “La rivoluzione industriale 4.0 – Quale metodo applicare al tessuto industriale italiano – Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali”.
Il segretario confederale della Cgil Fabrizio Solari commenta le conclusioni della X Commissione presieduta da Guglielmo Epifani: “Un contributo importante e innovativo per il futuro del nostro sistema industriale, manifatturiero e per tutto il Paese”. Per il dirigente sindacale, le proposte avanzate oggi in materia di governance e cabina di regia, infrastrutture abilitanti, competenze digitali, ricerca e innovazione open, “rappresentano un punto di riferimento condiviso, a cui peraltro la Cgil non ha mancato di contribuire in sede di audizione. Quanto proposto – prosegue Solari – prevede un ampio coinvolgimento di tutti i soggetti potenzialmente interessati e coinvolgibili, espressione delle istituzioni, delle forze sociali, delle imprese e dei lavoratori”.
“Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda ha già anticipato la costituzione della cabina di regia e il piano, che sarà presentato il primo agosto, e che il governo intende inserire nella prossima legge di stabilità. C’è da augurarsi – conclude Solari – che un progetto così importante per il Paese non venga vissuto dal governo come uno spot pubblicitario, ma che, all’opposto, l’esecutivo si apra al massimo coinvolgimento e al contributo che possono dare tutte le parti sociali”.