• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - “Chi è il mio prossimo?” Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi

“Chi è il mio prossimo?” Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi

di Francesco Lauria
14 Luglio 2025
in Blog, In evidenza
“Chi è il mio prossimo?” Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi

Gli occhi di Sandro Antoniazzi, già mitico segretario della Fim e della Cisl di Milano e della Cisl della Lombardia, sono da sempre accesi, vivaci.

Il suo sguardo non si è mai fermato, fin da quando accettò, nel 1992, in un momento difficilissimo per la società e la democrazia italiana, di uscire dall’impegno diretto nel sindacato per sostituire l’indagato Mario Chiesa, alla guida del Pio Albergo Trivulzio.

Occorreva allora una persona di specchiata e riconosciuta onestà e nessuno, meglio di Sandro, la poteva rappresentare, testimoniare.

Innumerevoli sono le opere, ma anche i libri di Sandro, su tantissimi temi, con una prevalenza all’attenzione all’evolvere del sindacato e all’etica del sindacalismo.

Il suo ultimo libro: “Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società”, pubblicato dalla casa editrice della sua Cisl, Edizioni Lavoro, è stupendo, da leggere tutto d’uno fiato, pur se diviso in due parti: una di testimonianza della sua “storia sindacale”, iniziata all’Ufficio Studi della Cisl di Milano nel lontano 1958, l’altra tutta di prospettiva sull’evoluzione, anche mondiale, dell’associazione e del movimento dei lavoratori, come lui definisce molteplicemente il sindacato.

La sua d’altronde è, da sempre, una storia, una vita rivolta al futuro, curiosa e colta, ma immersa nell’impegno quotidiano proteso al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori e delle persone in generale.

Nel libro si pone un interrogativo cruciale, anche a partire dalla sua esperienza diretta: “è in grado, il sindacato, di affrontare i grandi temi della nostra epoca, di indicare una prospettiva convincente per il futuro?”

Nel suo testo, fin dalla dedica iniziale, il sindacalista milanese rivendica la sua appartenenza, identità “carnitiana”.

“In ogni situazione – afferma Sandro – l’idea di Carniti e del suo gruppo era di forzare le condizioni sociali del tempo per realizzare un avanzamento dei rapporti economico-sociali relativi ai lavoratori”.

Così Antoniazzi, affronta nel suo volume la passata natura operaia del sindacato, i temi dell’oppressione e dello sfruttamento, l’origine delle lotte unitarie alla fine degli anni Cinquanta, l’esemplarità della Fim di Milano. Sì, quella di Pierre Carniti, un sindacato: “aperto al mondo e alla cultura”.

Interessante è il suo racconto del culmine delle lotte operaie, dell’incontro, non sempre facile, con il movimento degli studenti, dei tre grandi obiettivi del sindacato a cavallo degli anni Sessanta e Settanta: una contrattazione aziendale avanzata, la battaglia per l’unità sindacale, la lotta per le riforme.

Forse, ancora più da leggere, è il capitolo sul “lungo ripiegamento sindacale”, lucido, pieno di argomentazioni, del tutto privo di nostalgia, con il racconto della fine dell’unità e degli esiti complessi dello scontro sulla scala mobile.

Tutta da analizzare, meditare e diffondere la parte sul sindacato nel futuro che si sviluppa sui seguenti assi: l’economia mondiale, l’Europa e i suoi problemi, la debolezza dell’Italia, la necessità di un sindacato forte e ambizioso, la dignità del lavoro e del lavoratore, la formazione e la cultura, il rapporto lavoro-vita, la partecipazione e i problemi sociali.

Segue un capitolo più tecnico sulla costruzione di nuove prospettive: dal ruolo diretto del sindacato nella formazione professionale e nelle politiche attive del lavoro, alla questione importantissima della dimensione relazionale nel lavoro di oggi, ai rapporti con il terzo settore e il volontariato, alla questione della valorizzazione dell’associazionismo e di un rinnovato mutualismo, sino all’emancipazione guidata dalle parti più deboli della società (le donne, gli immigrati, i lavoratori poveri).

Il libro si conclude con un capitolo significativamente intitolato: “un lavoro libero in una società giusta”.

Qui Antoniazzi rivendica il perdurante carattere fondamentale del lavoro, la centralità di una logica partecipativa, anche in sintonia con l’iniziativa legislativa promossa dalla Cisl (ora alla prova decisiva della reale implementazione sui luoghi di lavoro), il rapporto diretto tra: “lavoro libero e società giusta”.

Conclude il capitolo un approfondimento tutto dedicato ai cambiamenti necessari al sindacato.

“Il sindacato – scrive l’ex guida della Cisl di Milano – deve avere una propria identità, che costituisce il suo riferimento ideale condiviso, ma deve poi aprirsi il più possibile, se vuole essere in grado di cogliere il nuovo. Non è un’organizzazione autosufficiente: opera in una realtà vasta e molteplice, dove incontra molte altre forze, con alcune delle quali deve necessariamente collaborare, e con cui si possono condividere idee e obiettivi (associazioni ambientaliste, cooperative, associazioni femministe, terzo settore, ecc.)

Il sindacato – continua Antoniazzi – ha bisogno per questo di solidi rapporti con gli intellettuali, al fine di non avere difficoltà a muoversi nella dimensione culturale, che offre infinite possibilità di crescere”.

Per l’ex sindacalista, inoltre, non basta cambiare le politiche, occorre ancora di più cambiare le strutture.

Antoniazzi non finisce di riservare sorprese al lettore: il libro si arricchisce di un’interessantissima appendice, dedicata al “sindacato, la Cisl e le radici cristiane”, tema già affrontato dall’autore in diversi altri volumi.

Se i primi due paragrafi sono riservati al “lavoro e la Chiesa di ieri” e al rapporto tra fede, laicità e vita sociale, particolarmente importanti sono le riflessioni successive dedicate al pensiero della Cisl delle origini e alla sua innegabile (anche se talvolta inopinatamente negata) evoluzione nel tempo.

Il libro si conclude con due riflessioni: la prima sul rapporto tra cristianesimo e organizzazione dei lavoratori che impegna direttamente e intimamente la figura del sindacalista credente, la seconda sui: “valori ideali del sindacato”, a partire dalla dimensione planetaria delle lotte dei lavoratori e delle lavoratrici, nell’impegno ad unire un mondo del lavoro frammentato, nel regolare e organizzare nuove sfide come la questione: “lavoro-vita”.

La questione del rapporto tra tempi di lavoro e tempi di vita è stata mirabilmente approfondita dall’ex sindacalista lombardo nel suo precedente e sorprendente libro, curato insieme alla femminista Paola Melchiori: “Cura e democrazia. Il valore politico della cura” (Castelvecchi, Roma, 2023).

Termina significativamente così il suo ultimo volume Antoniazzi: “la Cisl e Romani parlavano di ruolo dirigente del sindacato, ritenendo tale ruolo essenziale per una società che crescesse in modo giusto: ci troviamo di fronte allo stesso impegno, sapendo che oggi il compito è più difficile e che la fedeltà a questo principio non consiste nel ripetere le formule dell’origine, ma nella capacità autonoma di individuare nuove soluzioni a nuovi problemi”.

Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi ci accompagnano, come sempre e per sempre, nel futuro.

Un futuro di impegno, sapienza e Speranza, in cui, come ha scritto l’evangelista Luca, è importante sempre chiedersi, come sempre ha fatto Sandro, senza mai tirarsi indietro: “Chi è il mio prossimo?”.

Francesco Lauria

Francesco Lauria

Francesco Lauria

Formatore in ricerca

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi