• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Ex Ilva, perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Settembre 2025

    La stima preliminare dell’Istat sul Pil – III trimestre 2025

    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Chimici e tessili verso la mobilitazione unitaria

Chimici e tessili verso la mobilitazione unitaria

23 Settembre 2014
in Notizie del giorno

“Nelle prossime settimane si discuterà delle misure sul lavoro e potremo valutare nello specifico le proposte del governo. Le anticipazioni, a partire dalla riscrittura dell’art. 18, non ci fanno stare tranquilli”. È quanto affermano, in una nota congiunta, i segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Emilio Miceli, Sergio Gigli, Paolo Pirani, a proposito delle misure sul lavoro e l’art. 18 annunciate dal governo.

“Messa in discussione del reintegro per i vecchi e per i nuovi assunti; demansionamento, misura che serve a ridurre i costi e mortificare la professionalità; riforma degli ammortizzatori sociali che abolisce la cassa straordinaria e la deroga, senza i quali avremmo già decine di migliaia di disoccupati in più; salario minimo legale abbandonando minimi salariali inseriti nei contratti , prima per i nuovi assunti e poi, nel tempo, per il resto dei lavoratori”. 

“Giovani trattati peggio dei vecchi, licenziabili senza alcuna obiettiva ragione, con un salario che diventa ufficialmente un sussidio e consegnati nelle mani di un’impresa che esprime un dominio assoluto nei loro confronti. L’oggetto di scambio proposto dal Presidente del Consiglio – proseguono – sembra essere la legge sulla rappresentanza: davvero poca ed irrilevante cosa di fronte alle decisioni che il governo si appresta a prendere! Aspettiamo di vedere i testi e, come sempre, andremo alla convocazione delle assemblee dei lavoratori per informare, interpretare, chiarire la reale portata del cosiddetto jobs act. Temiamo non sarà una bella lettura”. 

“La determinazione del Presidente del Consiglio ed i consensi fin qui registrati, dentro e fuori il Governo, ci dicono che sarà una battaglia dura nella quale il sindacato deve mettere in campo non solo le proprie forze ma aggregare una parte rilevante dell’opinione pubblica. E’ questo il motivo per cui le Confederazioni hanno l’obbligo di ricercare una posizione unitaria comune abbandonando tatticismi che sono davvero lontani dalla gravità della situazione. Non è il tempo di battaglie solitarie e minoritarie: è il tempo di una grande battaglia che unisca tutte le forze disponibili. Riteniamo indispensabile, a questo proposito, annullare tutte le manifestazioni d’organizzazione perché non vanno oltre il profilo identitario e non danno la misura di un campo di contrasto che si allarga per diventare maggioranza nel paese. Farebbero solo danni e preparerebbero il terreno alla sconfitta”. 

”Renzi –conclude la nota- ha cercato di dividere il sindacato per rendere la sua opposizione debole, e noi abbiamo il dovere di unire tutti i lavoratori per vincere la battaglia più significativa di questo tempo. E’ necessario, quindi, un piano di iniziative unitario ed una grande campagna di informazione capillare perché ogni italiano ed ogni italiana possano conoscere le misure del Governo e così essere partecipi di una grande mobilitazione. Noi intendiamo fare cambiare opinione al Parlamento ed una mobilitazione che vede tutto il sindacato unito è la sola che può risultare vincente”. 

F.P.

Tags: TessiliCislChimiciGovernoRiformeCgilEnergiaUil
redazione

redazione

Ultimi articoli

Poletti: su art. 18 non possiamo fare pasticci all’italiana

di redazione

Secondo il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, non si possono fare pasticci all'italiana “perchè quando discutiamo nel merito delle cose, poi, per metterci d'accordo pasticciamo ma pasticci non ne possono essere fatti”.

In evidenza

Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Confindustria, Orsini: imprese no bancomat dell’Ue, vedrò gli industriali di Francia e Germania

30 Ottobre 2025
Convocato il tavolo per accordo sulla cassa integrazione

Pesca, sindacati: inaccettabile nuova estensione del fermo a 48 ore dalla ripresa dell’attività

30 Ottobre 2025
Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

Separazione carriere, è legge. Ora battaglia sul referendum confermativo

30 Ottobre 2025
Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

Le vittime del dovere: perché non bisogna dimenticare che dietro ai numeri delle morti e degli infortuni sul lavoro ci sono vite spezzate e vittime collaterali

30 Ottobre 2025
Pnrr, Veronese (Uil): bene convocazione, ma no a riunioni solo informative

Lavoro, Veronese (Uil): apparente aumento dell’occupazione nasconde fragilità e disuguaglianze

30 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi