• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Combattere la salita dell’inflazione

Combattere la salita dell’inflazione

di Paolo Pirani
17 Novembre 2021
in Blog
Ue rivede al rialzo stime crescita Italia, nel 2017 1,5%, 2018 1,3%

“L’inflazione distrugge un antico diritto naturale: ciò che sale, deve scendere” ebbe a dire un umorista brasiliano. Una frase che si adatterebbe bene all’attuale situazione: si continua a rassicurare, sostenendo che l’inflazione è da considerarsi fenomeno transitorio, ma quella transitorietà sembra assumere una qualità tutta italiana: nulla è più duraturo di ciò che viene giudicato temporaneo.

Naturalmente l’auspicio è che il fenomeno, chiaramente internazionale, non comprometta nel tempo la ripresa e soprattutto non impedisca politiche tese all’equità. L’inflazione alta è un altro indicatore di diseguaglianze.

Ad ottobre secondo l’Istat il tasso d’inflazione rispetto allo stesso mese del 2020 è salito al 3%, non accadeva dal 2012, anno di crisi come si ricorderà. L’aumento è strettamente collegato all’andamento dei prezzi dei beni energetici e delle materie prime. In parte dovuto alla ripresa della produzione, ma che si manifesta per i bilanci delle famiglie come un aggravio non di pochi spiccioli, sul quale soprattutto le forze politiche dovrebbero riflettere con maggiore attenzione.

Non a caso il cosiddetto “carrello della spesa” mostra segnali poco incoraggianti. Potremmo a ragione sostenere che questa situazione solleva i lavoratori da ogni responsabilità: non è una inflazione da salari, anche perché i primi passi della crescita trascinano con sé il ritorno della precarietà e si avvalgono di alcune distorsioni da correggere, una fra tutte la giungla salariale presente in diversi settori, sintomo per giunta di lavoro irregolare. Ma proprio questa constatazione dovrebbe spingere Governo e Parlamento a mettere dei paletti chiari nella manovra in discussione che favoriscano più lavoro stabile, sostegni davvero efficaci alle realtà sociali in difficoltà ed interventi utili a ridurre comunque le diseguaglianze. E non si possono nemmeno dimenticare le conseguenze immediate del rialzo dell’Inflazione: qualche centinaio di euro in meno nel reddito disponibile di tante famiglie nel 2021, a partire dalle meno abbienti.

Si possono anche accettare brevi momenti nei quali sopportare i problemi derivanti dal ritorno dell’inflazione (per ora su livelli ancora non drammatici, salvo non auspicabili accelerazioni: a fino anno l’inflazione 2021 potrebbe arrivare all’1,8%…), se però la barra della politica economica punterà decisamente verso una ripresa produttiva qualificata, con investimenti che non rimangano sulla carta e con un continuo monitoraggio sulle emergenze sociali che si manifesteranno per dar risposte tempestive.

Ma nel tempo potrebbero emergere altre questioni che ancora trovano poco spazio nelle discussioni sulle prospettive economiche e sociali, ma finirebbero per alimentare ulteriori difficoltà nel cammino per uscire da questa fase di disagio sociale.

Intanto molto dipenderà dal ruolo che l’Europa intenderà assumere: l’inflazione sta diventando un problema comune. Ma allora  problemi comuni si richiederebbero… risposte comuni. La stessa Bce ha ammonito a non considerare il fenomeno inflazionistico di breve durata. E’ quello che cautamente sta orientando la Fed negli Usa a valutare la situazione dei tassi, ma anche quello che probabilmente agita qualche sonno della classe dirigente  in Cina. Non è difficile cogliere sui mercati  mondiali il marcato timore che la ripresa produttiva possa incorrere in una sorta di “gelata” prodotta da manovre sui tassi.

Ed il ruolo dell’Europa  di conseguenza non potrà che essere essenzialmente politico: il nodo dell’energia è politico, quello della rivisitazione delle regole è politico, quello della continuazione del Quantitative Easing e, dunque,  del futuro della politica monetaria (in attesa del nuovo governo tedesco) è politico. Ed una domanda che sarebbe bene porci è: basta il prestigio di Mario Draghi oppure servirà anche una strategia del sistema Italia per non rimanere succubi di scelte altrui?

Perché anche nel nostro Paese lo scenario che abbiamo di fronte a noi induce a credere che occorrerà… molta buona politica per superare le difficoltà.

Prendiamo il problema energetico: quanto l’oscillazione dei prezzi influirà ad esempio sulla transizione energetica? Un diluvio di parole e di promesse sui temi ambientali, di cui l’energia è pilastro fondamentale, in questo periodo ha affollato i palcoscenici internazionali. Ma sul piano delle soluzioni non vi sono stati grandi passi avanti. Ma tutti poi osservano: il tempo che rimane è poco. Ed allora, almeno, si cerchi di fare quel che è possibile, là dove è possibile.

I problemi da affrontare in Italia vanno di conseguenza aggrediti con grande determinazione: certamente va affrontato il tema dei tempi della transizione energetica anche alla luce di quel che sta accadendo nel mondo. Vanno approntati percorsi di riconversione produttiva e di salvaguardia della occupazione (anche attraverso piani di formazione ben precisi) che potrebbero divenire ancora più urgenti in presenza di forti tensioni sul mercato dell’energia e delle materie prime.

E non vi è dubbio che la necessità di garantire più fonti per il fabbisogno energetico di imprese e famiglie diventa più pressante se  non altro al fine di ridurre la dipendenza dall’estero, nel quale come si vede la competizione  per assicurarsi gli approvvigionamenti di energia è assai serrata ed in essa fanno la parte del leone grandi “continenti” economici  come la Cina e l’India.

In questo senso è auspicabile una accelerazione di interventi che vanno dalla ricerca al completamento di un efficace quadro regolatorio e uno mirato di carattere fiscale, all’approvvigionamento, al potenziamento del contributo delle rinnovabili.

Si potrebbe dire che ancora una volta l’input arriva da situazioni contingenti e stati di necessità. Ed invece sta al sistema Paese tradurre il tutto in una opportunità di forte cambiamento.

Un  fatto è certo: sottovalutare l’intreccio inflazione-energia sarebbe davvero un grande errore.  E, purtroppo, dovremmo registrare una ulteriore dimostrazione di mediocrità provinciale da parte della politica di cui francamente non c’è alcun bisogno. In questi tempi, nei quali non dimentichiamolo, la pandemia è tutt’altro che scomparsa e potrebbe condizionare ancora l’economia mondiale, la coesione politica e sociale è tale se si accompagna a proposte riformiste di spessore, a volontà di confronto (e non di litigio all’insegna della distruzione del nemico politico) che siano in grado di valorizzare l’esperienza ed il contatto con la vera realtà del Paese. Il contributo del movimento sindacale e delle forze sociali più in generale può essere importante ma deve essere colto nel suo valore da partiti ed Istituzioni. Il momento per farlo è questo. E per quanto riguarda il movimento sindacale va detto che ha le carte in regola per contribuire a sostenere le ragioni duna crescita duratura ed equa.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi