• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Combattere la salita dell’inflazione

Combattere la salita dell’inflazione

di Paolo Pirani
17 Novembre 2021
in Blog
Ue rivede al rialzo stime crescita Italia, nel 2017 1,5%, 2018 1,3%

“L’inflazione distrugge un antico diritto naturale: ciò che sale, deve scendere” ebbe a dire un umorista brasiliano. Una frase che si adatterebbe bene all’attuale situazione: si continua a rassicurare, sostenendo che l’inflazione è da considerarsi fenomeno transitorio, ma quella transitorietà sembra assumere una qualità tutta italiana: nulla è più duraturo di ciò che viene giudicato temporaneo.

Naturalmente l’auspicio è che il fenomeno, chiaramente internazionale, non comprometta nel tempo la ripresa e soprattutto non impedisca politiche tese all’equità. L’inflazione alta è un altro indicatore di diseguaglianze.

Ad ottobre secondo l’Istat il tasso d’inflazione rispetto allo stesso mese del 2020 è salito al 3%, non accadeva dal 2012, anno di crisi come si ricorderà. L’aumento è strettamente collegato all’andamento dei prezzi dei beni energetici e delle materie prime. In parte dovuto alla ripresa della produzione, ma che si manifesta per i bilanci delle famiglie come un aggravio non di pochi spiccioli, sul quale soprattutto le forze politiche dovrebbero riflettere con maggiore attenzione.

Non a caso il cosiddetto “carrello della spesa” mostra segnali poco incoraggianti. Potremmo a ragione sostenere che questa situazione solleva i lavoratori da ogni responsabilità: non è una inflazione da salari, anche perché i primi passi della crescita trascinano con sé il ritorno della precarietà e si avvalgono di alcune distorsioni da correggere, una fra tutte la giungla salariale presente in diversi settori, sintomo per giunta di lavoro irregolare. Ma proprio questa constatazione dovrebbe spingere Governo e Parlamento a mettere dei paletti chiari nella manovra in discussione che favoriscano più lavoro stabile, sostegni davvero efficaci alle realtà sociali in difficoltà ed interventi utili a ridurre comunque le diseguaglianze. E non si possono nemmeno dimenticare le conseguenze immediate del rialzo dell’Inflazione: qualche centinaio di euro in meno nel reddito disponibile di tante famiglie nel 2021, a partire dalle meno abbienti.

Si possono anche accettare brevi momenti nei quali sopportare i problemi derivanti dal ritorno dell’inflazione (per ora su livelli ancora non drammatici, salvo non auspicabili accelerazioni: a fino anno l’inflazione 2021 potrebbe arrivare all’1,8%…), se però la barra della politica economica punterà decisamente verso una ripresa produttiva qualificata, con investimenti che non rimangano sulla carta e con un continuo monitoraggio sulle emergenze sociali che si manifesteranno per dar risposte tempestive.

Ma nel tempo potrebbero emergere altre questioni che ancora trovano poco spazio nelle discussioni sulle prospettive economiche e sociali, ma finirebbero per alimentare ulteriori difficoltà nel cammino per uscire da questa fase di disagio sociale.

Intanto molto dipenderà dal ruolo che l’Europa intenderà assumere: l’inflazione sta diventando un problema comune. Ma allora  problemi comuni si richiederebbero… risposte comuni. La stessa Bce ha ammonito a non considerare il fenomeno inflazionistico di breve durata. E’ quello che cautamente sta orientando la Fed negli Usa a valutare la situazione dei tassi, ma anche quello che probabilmente agita qualche sonno della classe dirigente  in Cina. Non è difficile cogliere sui mercati  mondiali il marcato timore che la ripresa produttiva possa incorrere in una sorta di “gelata” prodotta da manovre sui tassi.

Ed il ruolo dell’Europa  di conseguenza non potrà che essere essenzialmente politico: il nodo dell’energia è politico, quello della rivisitazione delle regole è politico, quello della continuazione del Quantitative Easing e, dunque,  del futuro della politica monetaria (in attesa del nuovo governo tedesco) è politico. Ed una domanda che sarebbe bene porci è: basta il prestigio di Mario Draghi oppure servirà anche una strategia del sistema Italia per non rimanere succubi di scelte altrui?

Perché anche nel nostro Paese lo scenario che abbiamo di fronte a noi induce a credere che occorrerà… molta buona politica per superare le difficoltà.

Prendiamo il problema energetico: quanto l’oscillazione dei prezzi influirà ad esempio sulla transizione energetica? Un diluvio di parole e di promesse sui temi ambientali, di cui l’energia è pilastro fondamentale, in questo periodo ha affollato i palcoscenici internazionali. Ma sul piano delle soluzioni non vi sono stati grandi passi avanti. Ma tutti poi osservano: il tempo che rimane è poco. Ed allora, almeno, si cerchi di fare quel che è possibile, là dove è possibile.

I problemi da affrontare in Italia vanno di conseguenza aggrediti con grande determinazione: certamente va affrontato il tema dei tempi della transizione energetica anche alla luce di quel che sta accadendo nel mondo. Vanno approntati percorsi di riconversione produttiva e di salvaguardia della occupazione (anche attraverso piani di formazione ben precisi) che potrebbero divenire ancora più urgenti in presenza di forti tensioni sul mercato dell’energia e delle materie prime.

E non vi è dubbio che la necessità di garantire più fonti per il fabbisogno energetico di imprese e famiglie diventa più pressante se  non altro al fine di ridurre la dipendenza dall’estero, nel quale come si vede la competizione  per assicurarsi gli approvvigionamenti di energia è assai serrata ed in essa fanno la parte del leone grandi “continenti” economici  come la Cina e l’India.

In questo senso è auspicabile una accelerazione di interventi che vanno dalla ricerca al completamento di un efficace quadro regolatorio e uno mirato di carattere fiscale, all’approvvigionamento, al potenziamento del contributo delle rinnovabili.

Si potrebbe dire che ancora una volta l’input arriva da situazioni contingenti e stati di necessità. Ed invece sta al sistema Paese tradurre il tutto in una opportunità di forte cambiamento.

Un  fatto è certo: sottovalutare l’intreccio inflazione-energia sarebbe davvero un grande errore.  E, purtroppo, dovremmo registrare una ulteriore dimostrazione di mediocrità provinciale da parte della politica di cui francamente non c’è alcun bisogno. In questi tempi, nei quali non dimentichiamolo, la pandemia è tutt’altro che scomparsa e potrebbe condizionare ancora l’economia mondiale, la coesione politica e sociale è tale se si accompagna a proposte riformiste di spessore, a volontà di confronto (e non di litigio all’insegna della distruzione del nemico politico) che siano in grado di valorizzare l’esperienza ed il contatto con la vera realtà del Paese. Il contributo del movimento sindacale e delle forze sociali più in generale può essere importante ma deve essere colto nel suo valore da partiti ed Istituzioni. Il momento per farlo è questo. E per quanto riguarda il movimento sindacale va detto che ha le carte in regola per contribuire a sostenere le ragioni duna crescita duratura ed equa.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi