• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Come contrastarlo. Un dibattito alla Sapienza.

Come contrastarlo. Un dibattito alla Sapienza.

14 Maggio 2014
in Notizie del giorno

Il lavoro forzato esiste ancora nel XXI secolo. E ha dimensioni  e caratteristiche molto diverse da quelle che si potrebbero credere. L’ILO, nel rapporto del 2011, ha stimato che sono oltre 21 milioni i soggetti, molti dei quali bambini, vittime di forced labour, termine indicante la condizione di chi presta attività lavorativa sotto minaccia di pena (fisica, psicologia, finanziaria) o costrizione,  che determinano l’impossibilità di lasciare tale tipo di lavoro, privo di sostanziali retribuzioni o altri corrispettivi.

Questa realtà è stata al centro, il 9 maggio, di una giornata di studi tenutasi presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, dal titolo: “Impresa e forced labour (quali azioni di contrasto?)”.

La riflessione si è incentrata in particolare sulle derive “incontrollate” delle politiche di ristrutturazione e de-localizzazione adottate da diverse imprese dei paesi occidentali, le quali, nell’intento di abbattere i costi di produzione, sfruttano i minor costi di approvvigionamento offerti da imprese che non rispettano le prescrizioni per la tutela del lavoro, fino a configurare, come evidenziato dal rapporto, utilizzo di forced labour.

Secondo Matteo Rescigno il ricorso all’impresa schiavistica non sarà certo fermato attraverso la sola repressione penale nei confronti di chi, al gradino più basso della catena produttiva, fa il “lavoro sporco”. Per questo motivo le regole di un’economia avanzata non devono consentire che le imprese possano trovare conveniente svolgere la funzione di “laundering” (riciclaggio di denaro) derivante dal lavoro forzato. La direttiva 2011/36 dell’Unione Europea sull’antitrafficking avrebbe consentito di attuare una normativa più strutturata, specifica, di settore.

Antonella Madeo e Alberto Caselli Lapeschi hanno evidenziato che, oltre i rari casi in cui sono stati utilizzati procedimenti volti ad affermare la diretta responsabilità dell’impresa committente rispetto all’illecita gestione dell’imprenditore che ricorre al forced labour, anche in termini di sanzioni penali, sembra possibile in alternativa inquadrare tali operazioni come ricettazione.

In tale ultima prospettiva (ossia di acquisto di manufatti realizzati attraverso lavoro forzato), hanno spiegato Franceso Buccellato e Giovanni Domenichini che, secondo il decreto 231 del 2001, gli amministratori sono chiamati a organizzare la società minimizzando il rischio di tale specifico reato (di ricettazione), attraverso un adeguato e reale sistema di protezione e controllo.

La violazione di norme di diritto pubblico tramite ricorso al forced labour, come esplicitato da Vittorio Giorgi, configura poi i presupposti per un’azione di concorrenza sleale finora trascurata. In tal senso sarebbe auspicabile l’avvio di una virtuosa azione regolatoria del mercato, a istanza di singoli imprenditori o associazioni di imprenditori.

Un problema fondamentale, hanno puntualizzato Giuseppe Tucci e Adriana Addante, è che, salvo per i casi in cui si riscontri da parte dell’impresa la sottoscrizione di codici etici o di condotta, il sistema normativo attuale non sembra sufficientemente strutturato per dare protezione effettiva alla scelta del consumatore, la quale dovrebbe esser tutelata rispetto a comportamenti illeciti dell’impresa.

Francesca Benatti ha poi descritto la rilevanza giuridica, anche e soprattutto sotto il profilo della responsabilità che può ingenerare la loro violazione, di tali codici etici, considerati ad oggi passaggio obbligato nelle policy di quelle aziende che intendano qualificarsi sul mercato attraverso l’adesione a standard di responsabilità sociale dell’impresa.

Infine si è dato risalto all’esigenza di reimpostare il sistema delle ispezioni del lavoro che, pur restando ad appannaggio del soggetto pubblico, potrebbe essere reso più efficace se affiancato da un sistema di private compliance (conformità a determinate norme, regole o standard), purché non autoreferenziale, da implementare nelle relazioni tra committenti e terzisti, sub fornitori, appaltatori. L’esigenza di dare maggior spazio all’azione dei sindacati, comunque essenziale, richiede, secondo Stefano Liebman, il rafforzamento della libertà di associazione mediante l’abbassamento della soglia occupazionale per l’applicabilità della normativa n.300/70.

A conclusione dell’incontro Pietro Rescigno, che ha presieduto i lavori, ha quindi ribadito l’importanza di trarre la questione del lavoro forzato come condizione da monitorare e rimuovere prioritariamente attraverso l’azione delle istituzioni sindacali a ciò deputate, ma anche attraverso risposte ordinamentali che non sono, solo, quelle della riaffermazione del contratto come strumento di libertà negoziale.

A seguire il confronto con i magistrati Fabio Di Vizio e Giorgio Di Giorgio, cui si deve un’importante sentenza del Tribunale di Forlì (Diritto del commercio internazionale, Giuffrè, n.1/2014, con nota di Francesco Buccellato) che ha dato avvio alla riflessione e all’organizzazione del convegno stesso, con Giuseppe Casale, delegato ILO, con Paolo Cassinis, delegato Autorità garante concorrenza e mercato, e con Angelo Trovato, già prefetto di Forlì in costanza del richiamato processo e oggi Presidente commissione nazionale sul diritto d’asilo. 

redazione

redazione

Ultimi articoli

Un convegno alla Sapienza per capire la profondità del problema

di redazione

Le statistiche dell’Ilo parlano di 21 milioni di schiavi nel mondo, costretti a un lavoro che non vogliono fare e del quale non possono liberarsi. Un gruppo di studiosi affronta il problema dal punto di vista strettamente giuridico

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi