• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Come il Coronavirus cambia linguaggio politico e percezione del mondo

Come il Coronavirus cambia linguaggio politico e percezione del mondo

di Roberto Polillo
18 Marzo 2020
in Blog
Come il Coronavirus cambia linguaggio politico e percezione del mondo

L’epidemia da virus Sars Cov-2, responsabile della malattia COVID 19, ha profondamente cambiato la nostra vita, le nostre abitudini e forse anche il nostro “esserci nel mondo”.

E’ oggi il tempo immobile dell’attesa e dell’incertezza, perché nessuno può dire quando le misure di distanziamento sociale, che a Wuhan hanno bloccato la diffusione del contagio, saranno in grado di riconsegnarci alla vita di prima.

E’ anche il tempo dell’isolamento in cui le distanze delle nostra prossemica abituale si dilatano e ci lasciano inevitabilmente più soli e circondati dal vuoto.

E’ il nostro “progetto” di vita ad essere più fragile perché “gettati” come direbbe Heidegger in un mondo diventato improvvisamente più ostile popolato com’è da un nemico invisibile che viaggia e si trasmette sulle gambe dei vicini, degli amici, dei familiari e di tutti quelli, a noi cari, da cui non ce lo aspetteremmo.

Questo tempo dell’epidemia ha cambiato le nostre abitudini ma anche la nostra percezione di una serie di “oggetti” investiti oggi di una nuova luce. E’ il momento in cui si riscopre lo Stato e in cui il mercato evidenza le sue drammatiche contraddizioni e carenze.

Gli Stati nazionali hanno riserve strategiche di barili di petrolio, di lingotti d’oro chiusi nei forzieri della Banca d’Italia e, forse, di virus del vaiolo congelato e di barili di antrace da impiegare in una eventuale guerra batteriologica, ma non hanno stoccato mascherine, disinfettanti e apparecchi medicali come i respiratori.

Le leggi del mercato non consentivano una produzione di tali presidi che non fosse al massimo ribasso e noi, schiacciati dalla ricardiana legge dei vantaggi comparati, ne abbiamo delegato la produzione a Cina, Brasile, e Turchia dando loro un monopolio assoluto che oggi ci si rivolta drammaticamente contro.

Il nostro servizio nazionale è stato umiliato, desertificato, reso progressivamente più debole nella indifferenza dei governi succedutisi in questi ultimi 15 anni. Per anni si è valorizzato il privato lodandone efficienza e duttilità e rinunciando a potenziare le strutture sanitarie di gran parte dell’Italia centro meridionale che oggi sono impotenti di fronte al dilagare dell’infezione.

Oggi si riscopre l’importanza di avere una organizzazione sanitaria nazionale, pubblica, unitaria e universalistica fatta di strutture efficienti, adeguatamente attrezzate e distribuite su tutto il territorio nazionale. Parole vuote diventano, federalismo, regionalizzazione, autonomia differenziata, sussidiarietà del privato perché in questa guerra la logica è drammaticamente binaria: o si vince o si muore tutti insieme e si vince solo se lo Stato dispiega la sua forza: costi quel che costa come ora si sente ripetere dal presidente Conte.

Per anni abbiamo visto i medici (e gli infermieri) come una massa di profittatori che facevano i soldi sulla nostra pelle e che dovevano essere inseguiti nelle loro responsabilità grazie anche alla stola di avvocati pronti a intentare causa, senza costi per il paziente, per episodi veri o presunti di malpractice

Tutti quanti abbiamo udito fino alla noia gli annunci pubblicitari su giornali, radio e televisioni di questi solerti difensori dei diritti violati dei malati che promettevano risarcimenti, condanne penali e nessuna conseguenza nel caso di cause temerarie.

Oggi si scopre che medici e infermieri lavorano senza sosta fino allo sfinimento fisico, pagando un prezzo enorme in termini di salute personale per curare tutti senza differenza alcuna di reddito e cittadinanza; soldati a mani nude, mal pagati e fino a ieri vilipesi contro un nemico invisibile che non risparmia nessuno accanendosi sui più deboli e sui più esposti.

Questo stato di assedio in cui l’epidemia non lascia ancora intravedere la luce della fine e che potrebbe riproporsi anche successivamente quando gli attuali focolai saranno spenti, finirà quando la scienza realizzerà un vaccino valido a darci una stabile immunità.

L’epidemia ha fatto riscoprire il valore delle competenze, della scienza, con tutti i limiti che sappiamo, e ha fatto piazza pulita dei cialtroni che per anni, foraggiati anche dal precedente governo, hanno demonizzato i vaccini, i farmaci e la medicina occidentale.

Si riscopre l’importanza della ricerca biomedica, del sapere scientifico, della formazione del personale e della collaborazione scientifica tra tutti i paesi, tutti coinvolti in questa guerra senza confini.

Questa drammatica epidemia dunque è anche un’occasione per un mutamento straordinario del linguaggio politico che per anni si è nutrito di pregiudizi contro gli immigrati portatori di malattie e contro l’invasione dei cinesi, buoni solo a taroccare marchi di qualità. Oggi si scopre, con tutti i limiti che ben conosciamo in termini di diritti individuali, la straordinaria capacità organizzativa della repubblica Popolare Cinese e l’incredibile senso di comunità del suo popolo.

L’epidemia delinea dunque una nuova scala valoriale in cui collocare i nostri oggetti del mondo delineando nuove priorità e rendendo obsolete le semplificazioni di sovranisti e complottisti a buon mercato.

Quando l’epidemia finirà, nulla sarà come prima. Il mondo sarà meno popolato perché i più deboli, come sempre è accaduto, non resisteranno alla forza del male. Bisognerà rimboccarsi le maniche e la rinascita sarà possibile solo grazie all’intervento dello Stato e, nel nostro caso, di quel gruppo di stati che costituiscono l’Europa.

La speranza è riuscire a fare tesoro degli avvenimenti per ripartire con questa nuova consapevolezza che l’epidemia ci sbatte in faccia duramente: è stato un errore mercificare la salute e ritenere che la privatizzazione dei servizi essenziali rappresentasse un valore aggiunto.

Un errore che per il bene di tutti non dovrà più essere replicato.

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi