• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Come restituire alla politica industriale quella capacità strategica che le è stata negata per troppi anni

Come restituire alla politica industriale quella capacità strategica che le è stata negata per troppi anni

di Paolo Pirani
19 Settembre 2024
in Blog
Morti sul lavoro

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

“Arriva sempre il momento in cui non c’è altro da fare che rischiare”. Questo detto dal Nobel J. Saramago calza a pennello con il rientro sulla scena europea ed italiana della politica industriale da troppo tempo messa fra parentesi dalla politica. Il risveglio dell’interesse lo si deve principalmente al Manifesto Draghi, ma non è un caso che anche la recentissima Assemblea della Confindustria abbia messo al centro di un mutamento complessivo di comportamenti la questione industriale. È forse troppo presto per immaginare che tale tema torni ad essere una costante dell’azione politica ed economica, ma di certo difficilmente potrà essere esclusa dalle priorità cui si deve tendere. La relativa freddezza con la quale le proposte del documento Draghi sono state accolte non deve ingannare. Draghi inserisce nel suo ragionamento, in parte ambizioso ed in parte necessitato dalla realtà che l’Europa sta vivendo, un elemento che non può essere ignorato: la geopolitica, vale a dire l’esigenza non rinviabile di competere nel mondo come potenza unitaria e lo spiega chiaramente: “se l’Europa non riesce a diventare più produttiva, saremo costretti a scegliere. Non saremo in grado di diventare, contemporaneamente, un leader delle nuove tecnologie, un faro di responsabilità climatica, un attore indipendente sulla scena mondiale. E non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale”.  Va dunque compiuto uno sforzo straordinario il cui perno dovrà essere la ricostituzione di un patrimonio industriale minacciato in modo sempre più evidente dalla deindustrializzazione indotta principalmente da ciò che accade in Cina e negli Stati Uniti. Uno sforzo di…comunità, suggerisce il Presidente della Confindustria, utilizzando un termine inusuale per la organizzazione degli industriali, ma che segnala l’urgenza, oltre che l’importanza, di una risposta Paese al lungo calo della produzione industriale italiana che pure regge in virtù della conquista da parte dei nostri prodotti di quote di mercato internazionale.

Del resto, da noi,  dal 2015 che non si affronta come si dovrebbe il problema del ruolo, della qualità e del peso della produzione industriale nella economia nazionale, il famoso industria 4.0. E non si era ancora alle prese con l’irruzione della intelligenza artificiale sempre più aggressiva nei contesti produttivi e sociali.

Non si può di conseguenza perdere l’opportunità di restituire alla politica industriale quella capacità strategica che gli è stata negata per troppi anni. Una capacità strategica che va suddivisa fra i diversi attori in campo: in primo luogo lo Stato in una nuova dimensione di promotore e coordinatore dello sviluppo produttivo e quindi con una efficienza della Pubblica Amministrazione ben diversa dall’attuale ed una vicinanza ai corpi intermedi che fra l’altro mette in discussione quella autoreferenzialità della politica che ha contribuito ad inaridire il confronto sulle scelte da compiere per assicurare un futuro di lavoro ed una sicurezza economica reali.

Al di là della sordità di un certo mondo politico le riflessioni su questa materia non mancano e ne è riprova lo stesso fruttuoso lavoro compiuto nel CNEL dove sono presenti le rappresentanze dei corpi intermedi.

Un lavoro che punta ad individuare le falle che stanno minando settori importanti del made in Italy, producendo ritardi nell’innovazione, impedendo di procedere nella conquista di una autonomia essenziale sui vati terreni oltre a quello energetico. E proprio sul delicato scenario dell’energia si rafforza la convinzione che la decarbonizzazione non possa essere compiuta a scapito della tenuta industriale anche perché nel frattempo altri protagonisti mondiali come la Cina nel settore dell’auto sono in grado di approfittare delle contraddizioni non risolte nella nostra economia come in quella europea.

Si tratta in definitiva di comprendere che è giunto il momento di assumere collettivamente i rischi che nascono dai cambiamenti, saperli gestire per proiettarci in un futuro nel quale sono chiare le priorità e le strategie.

Ed è per tale motivo che le sollecitazioni di questo periodo puntano innanzitutto a ricostruire una identità industriale ed attorno ad essa individuare tutte le azioni possibili dei vari soggetti utili ad evitare il declino.

Vanno pertanto utilizzati tutti quegli spazi di confronto e di approfondimento che sono a disposizione e che possono riallacciare fasi di impegno comune rispettando le varie autonomie ed i diversi ruoli.

La politica industriale non è un semplicemente segmento del più ampio mondo del lavoro. Può invece tornare ad essere anche terreno di ricerca per rimettere insieme più aspetti della vita economica e sociale, come del resto avvenne nel periodo della ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale. Lo stesso Draghi con il riferimento al piano Marshall fa capire che si deve uscire da un cono d’ombra politico ed economico che può peggiorare e rendere assai più gravosa l’eventuale risalita dell’economia europea con il suo benessere.

Naturalmente una nuova centralità della questione industriale richiede un grande sforzo di investimenti che non è possibile senza una visione comune dei destini economici europei. Quella consapevolezza che aveva dato origine al famoso piano Delors nel quale il primato della collaborazione si accompagnava alla speranza di una più forte unione politica e quindi con il rigetto delle istanze nazionaliste. La vocazione politica non può mancare anche in questo caso e richiama anche un compito attivo delle forze sociali che non possono non incalzare governi e forze politiche in questa direzione in quanto sanno bene che il destino di un’Europa forte e sicura poggia inevitabilmente su una maggiore coesione nella quale trovano posto diritti e dignità del lavoro.

La speranza è che non si tratti di un fuoco di paglia e che l’Europa non si trascini nelle sue ambiguità costringendo tutti a compromessi paralizzanti. Il mondo va parecchio di fretta e non c’è comprensione per chi rimane indietro. Non si può disertare dalla necessità di padroneggiare ed orientare i cambiamenti in atto. Questa volta l’Europa è chiamata ad un severo esame di coscienza e di coraggio. Non è un percorso agevole per dipanare gli interrogativi che abbiamo di fronte, ma non ci sono…domande di riserva.

Paolo Pirani       

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi