186ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
La seduta inizia alle ore 8,40.
IN SEDE CONSULTIVA
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (n. 175)
(Osservazioni alla 2a Commissione. Esame. Osservazioni favorevoli)
Il relatore NANNICINI (PD) osserva che lo schema di decreto legislativo in esame è volto ad apportare correzioni e integrazioni al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo n. 14 del 2019.
Per quanto di competenza, segnala le modifiche apportate dall’articolo 13, comma 4, all’articolo 88 del Codice, che disciplina il trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito del concordato preventivo: la nuova formulazione è finalizzata a prevedere che la proposta del debitore possa comprendere il pagamento dei contributi amministrati dagli enti gestori di forme di assicurazione obbligatorie per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti.
Dà quindi conto dell’articolo 21, il quale modifica l’articolo 189 del Codice, riguardante i rapporti di lavoro subordinato nel corso di una procedura di liquidazione giudiziale nei confronti del datore di lavoro, al fine di consentire al lavoratore di rassegnare le dimissioni durante il periodo di sospensione del rapporto lavorativo che decorre tra l’apertura della liquidazione giudiziale e la comunicazione del curatore circa la prosecuzione o meno del rapporto medesimo.
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) richiama l’attenzione sul peggioramento delle condizioni contrattuali a danno dei lavoratori a causa del subentro di nuovi datori di lavoro in conseguenza di crisi aziendali, riscontrato in particolare nel settore dei servizi aeroportuali.
Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) invita a individuare una sede idonea per la trattazione della questione.
La presidente MATRISCIANO riconosce la rilevanza del tema segnalato.
Ha nuovamente la parola il relatore NANNICINI (PD), il quale propone di esprimere osservazioni favorevoli.
Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di osservazioni formulata dal relatore viene posta in votazione, risultando approvata a maggioranza.
(867-B) Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 12a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 3 giugno.
La relatrice GUIDOLIN (M5S) dà brevemente conto dell’andamento della trattazione del disegno di legge in titolo, riservandosi di intervenire successivamente all’avvio dell’esame presso la Commissione di merito.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
(1721) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019
(Doc. LXXXVI, n. 3) Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2020
(Doc. LXXXVII, n. 3) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2019
(Relazione alla 14a Commissione sul disegno di legge n. 1721. Parere alla 14a Commissione sul Doc. LXXXVI, n. 3 e sul Doc. LXXXVII, n. 3. Seguito dell’esame congiunto e rinvio)
Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 3 giugno.
La presidente MATRISCIANO fornisce ragguagli circa lo svolgimento del ciclo di audizioni in corso presso la 14a Commissione.
Constatato che non vi sono richieste di intervento, il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) sollecita la convocazione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi ai fini della programmazione dei lavori.
La presidente MATRISCIANO fornisce rassicurazioni al riguardo.
SCONVOCAZIONE DI SEDUTE
In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente MATRISCIANO avverte che le sedute già convocate alle ore 14,30 di oggi, mercoledì 10 giugno, e alle 8,30 di domani, giovedì 11 giugno, non avranno luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 9.



























