• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 20 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Patto di prova nullo: la Cassazione applica la linea della Consulta e riporta la reintegrazione al centro delle tutele

    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, per la Cassa integrazione, i sindacati chiedono chiarezza sulle prospettive 

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Uil, bloccare prossimo aumento età, già sopra media Ue

    Pensioni, Cida: penalizzato proprio chi ha più contribuito al sistema

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

6 Novembre 2014
in Senato

MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE 2014

Relatore: SACCONI (NCD)

Orario: dalle ore 15,40 alle ore 16    

SEGUITO DELL’ESAME DI UNA PROPOSTA DI NUOVO TESTO  

112ª Seduta

Presidenza della Vice Presidente

SPILABOTTE 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Cassano.     

La seduta inizia alle ore 15.

SULLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI    

La presidente SPILABOTTE comunica che i documenti consegnati nel corso delle audizioni informali sul disegno di legge n. 660, svoltesi il 30 ottobre dinanzi agli Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari delle Commissioni riunite 11a e 12a, saranno resi disponibili sulla pagina web della Commissione.

SULLA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE    

La presidente SPILABOTTE rivolge un caloroso benvenuto e un augurio di buon lavoro al senatore Mancuso, recentemente entrato a far parte della Commissione.

IN SEDE REFERENTE 

(8) CASSON ed altri.  –  Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell’ambiente dall’amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto  

(631) SCILIPOTI.  –  Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di eliminazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, all’amianto e alle altre sostanze dannose per la salute nei luoghi di lavoro  

(1268) Ivana SIMEONI ed altri.  –  Disposizioni per il recepimento della direttiva 2009/148/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro, nonché modifica all’articolo 47 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, fatto proprio dal Gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle, ai sensi dell’articolo 79, comma 1, del Regolamento

(Esame congiunto e rinvio)

Introducendo l’esame congiunto, la Presidente relatrice SPILABOTTE (PD) rileva che l’Atto Senato n. 8 concerne la disciplina di vari profili dell’esposizione all’amianto e contiene anche (all’articolo 12) una delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia. Dà quindi conto dei contenuti dell’articolato del disegno di legge, evidenziando che l’articolo 1 reca le nozioni dei lavoratori e dei cittadini esposti o ex esposti all’amianto, mentre l’articolo 2 istituisce presso l’INAIL un Fondo per le vittime dell’amianto, le cui prestazioni sono aggiuntive rispetto all’eventuale rendita liquidata dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; per le prestazioni erogate in favore dei superstiti, il Fondo eroga una somma pari alla differenza tra la misura ordinaria della prestazione a suo carico e l’importo della predetta rendita. L’articolo 3 istituisce un Fondo nazionale per il risanamento degli edifici pubblici e del naviglio militare, ai fini del finanziamento degli interventi per l’eliminazione dei rischi per la salute pubblica derivanti dalla presenza di amianto nelle suddette strutture. Il provvedimento inoltre, nell’introdurre alcune agevolazioni tributarie, demanda ad un decreto ministeriale la definizione delle modalità di accertamento e segnalazione alle competenti aziende sanitarie locali dello stato di conservazione degli immobili contenenti amianto. L’articolo 5 reca modifiche alla normativa sui benefici pensionistici in favore dei lavoratori esposti all’amianto, mentre l’articolo 6 riconosce in favore dei lavoratori esposti ed ex-esposti all’amianto il diritto a fruire gratuitamente di forme di monitoraggio sanitario, nonché, in caso di manifestazione di patologie correlabili all’amianto, di servizi sanitari di assistenza specifica. Il provvedimento, inoltre, modifica la disciplina della commissione per la valutazione dei problemi ambientali e dei rischi sanitari connessi all’impiego (articolo 7), prevede lo svolgimento, con riguardo alla sicurezza ambientale e sanitaria in materia di amianto, di una conferenza nazionale triennale e di una conferenza annuale in ogni regione (articolo 8), attribuisce ai lavoratori ed ai cittadini esposti o ex esposti all’amianto il diritto all’assistenza legale gratuita (articolo 9), dispone la promozione di una campagna di informazione sulle patologie e sui diritti previsti per i lavoratori esposti ed ex esposti all’amianto (articolo 10). L’articolo 11 prevede l’istituzione, la composizione e le finalità di una commissione regionale sull’amianto per ogni regione, mentre l’articolo 12 delega il Governo all’adozione di un testo unico delle norme legislative sull’esposizione all’amianto.

Quanto all’Atto Senato n. 631, la Presidente relatrice evidenzia che esso propone modifiche delle norme sulla sicurezza dei lavoratori. In particolare, le novelle di cui all’articolo 1, comma 1, lettere da a) a d), sono intese ad escludere la presenza di un agente cancerogeno o mutageno nell’aria, rilevabile entro la zona di respirazione di un lavoratore; si conferma, tuttavia, una fattispecie di deroga già vigente, consistente nell’isolamento delle relative lavorazioni in aree predeterminate, provviste di adeguati segnali di avvertimento e di sicurezza. Le novelle di cui alle successive lettere da e) a l) operano una revisione delle norme in materia di notifica dei lavori comportanti esposizione all’amianto e delle disposizioni sulla sicurezza dei lavoratori addetti a tale attività; tra l’altro, si estendono la procedura di notifica ed alcune norme in materia di sicurezza e di sorveglianza sanitaria anche a fattispecie di esposizioni sporadiche e di debole intensità.

La Presidente relatrice si sofferma quindi sui contenuti dell’Atto Senato n. 1268, notando che l’articolo 1, nelle more dell’attuazione del regolamento di cui al decreto ministeriale n. 101 del 2003, demanda alle regioni e province autonome lo svolgimento di una nuova mappatura delle zone interessate dalla presenza di amianto, prevedendo che i dati raccolti siano inseriti nel Sistema Informativo Territoriale (SIT) e pubblicati sui siti internet delle Amministrazioni competenti. Si stabilisce altresì che la presenza di amianto, in qualunque luogo, sia indicata in maniera chiara e visibile, mediante un’apposita segnaletica, e si riaprono i termini temporali per i benefici pensionistici in favore dei lavoratori esposti per almeno dieci anni all’amianto. L’articolo 4 riconosce in favore dei soggetti che, a qualsiasi titolo, abbiano contratto malattie a causa dell’esposizione all’amianto, il diritto a fruire gratuitamente di forme di monitoraggio sanitario e di servizi sanitari di assistenza specifica, mentre l’articolo 5 estende tale diritto ai cittadini residenti in comuni interessati da grave inquinamento da amianto. L’articolo 6, infine, introduce nel codice penale una circostanza aggravante “comune” per tutti i reati, consistente nella fattispecie di aver commesso il fatto in violazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro o in materia di impiego dell’amianto.

Il senatore PUGLIA (M5S), premesso un richiamo alla necessità di sanare le anomalie e le ingiustizie create dalla legge Fornero, che ha fortemente penalizzato in sede pensionistica i lavoratori esposti all’amianto, sottolinea la delicatezza e lo stretto nesso con la vita del Paese di tutte e tre le iniziative legislative in esame, che, lungi dal contrastarsi, si completano al contrario vicendevolmente. Auspica perciò che possa pervenirsi all’elaborazione di un testo unificato, e che esso giunga rapidamente alla conclusione dell’iter parlamentare.

Condivide tale opinione il senatore BAROZZINO (Misto-SEL), il quale, evidenziata a sua volta la serietà e la delicatezza della tematica, auspica anch’egli che si pervenga ad un testo ampiamente condiviso. Sottolinea altresì l’opportunità di procedere sul tema a un ciclo di audizioni, sia dei soggetti interessati che di operatori del diritto e di studiosi della materia.

La senatrice D’ADDA (PD) condivide l’auspicio che sul tema si verifichi un’ampia convergenza, a maggior ragione giacché esso si trascina da numerose legislature, senza riuscire a giungere a conclusione. Al riguardo, nota che la problematica presenta aspetti riguardanti la tutela dell’ambiente e il suo risanamento e profili più direttamente attinenti alla tutela delle persone, che andrebbero opportunamente trattati specificatamente, ferma restando la necessità di affrontarli insieme. Concorda altresì sull’esigenza di una forte revisione della legge Fornero, già evidenziata dal senatore Puglia.

Conviene la senatrice FAVERO (PD), suggerendo altresì un coordinamento dei lavori con quelli della Commissione di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Dopo aver segnalato le competenze regionali in materia, ribadisce la necessità di prestare forte attenzione agli aspetti legati alla prevenzione e di aumentarne il livello. Da ultimo, ricorda le delicate problematiche del territorio della provincia di Ivrea, che sta entrando con numeri elevatissimi nel novero delle aree in cui la contaminazione è avvenuta.

In conclusione, la Presidente relatrice SPILABOTTE (PD) prende atto con soddisfazione del clima dei lavori oggi registrato e concorda con l’opportunità di procedere ad un calendario di audizioni. Al fine di consentire la redazione di un testo all’interno del quale trovino spazio le istanze di tutte le iniziative legislative esaminate congiuntamente, riterrebbe opportuno demandarne la stesura ad un apposito comitato ristretto.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,35.

redazione

redazione

In evidenza

La Fiom nella trincea di Piacenza: “noi, sindacalisti senza assemblee, ma ci siamo sempre’’

Gaza, Fiom: iniziano gli scioperi dei metalmeccanici. Per restare umani, unire, fermare il genocidio

19 Settembre 2025
Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi