• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 22 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

19 Settembre 2012
in Senato

346ª Seduta

Presidenza del Vice Presidente

TREU                                                                

La seduta inizia alle ore 15,30.

IN SEDE REFERENTE 

(3181) TREU ed altri.  –  Interventi a sostegno del pensionamento flessibile e della solidarietà intergenerazionale

(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il presidente TREU ricorda che nella seduta di ieri il relatore MORRA (PdL)  ha illustrato il provvedimento, proponendo altresì lo svolgimento di audizioni delle parti sindacali e datoriali. Invita pertanto i senatori a fornire indicazioni in tal senso.

Intervengono a sostegno della proposta del relatore i senatori CASTRO (PdL), ROILO (PD) e Cristina DE LUCA(Per il Terzo Polo:ApI-FLI).

La Commissione conviene pertanto di procedere ad audizioni, in sede informale, di membri delle associazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(3400) TOFANI ed altri.  –  Norme per favorire il miglioramento della sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro

(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il presidente TREU ricorda che nella seduta di ieri il RELATORE ha illustrato il provvedimento. Fa presente che la 14a Commissione permanente ha già espresso parere favorevole con osservazioni.

Dichiara quindi aperta la discussione generale.

Il senatore NEROZZI (PD) evidenzia che il disegno di legge è stato sottoscritto da tutti i componenti della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro ed è finalizzato in particolare ad agevolare il ricambio delle macchine utensili in agricoltura, garantendo la sicurezza in un settore con un’elevatissima percentuale di infortuni rispetto ad altri. Ne auspica pertanto la rapida conclusione dell’iter.

Concorda il senatore CASTRO (PdL), il quale ribadisce che il tema della sicurezza nel comparto dell’agricoltura trova un punto di crisi nell’obsolescenza degli automezzi utilizzati. Condivide pertanto gli obiettivi dell’iniziativa legislativa e ne auspica un percorso parlamentare sollecito, che consenta di giungere all’approvazione definitiva prima della fine della legislatura.

A favore delle finalità del disegno di legge si esprimono le senatrici MARAVENTANO (LNP) e Cristina DE LUCA (Per il Terzo Polo:ApI-FLI).

Il presidente TREU (PD) propone quindi di fissare per mercoledì 26 settembre alle ore 19 il termine di scadenza degli emendamenti, esprimendo altresì l’auspicio di una rapida espressione del parere da parte delle rimanenti Commissioni consultive.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2206) Norme in favore dei lavoratori che assistono familiari gravemente disabili, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Stucchi ed altri; Barbieri ed altri; Schirru ed altri; Volontè e Delfino; Osvaldo Napoli e Carlucci; Prestigiacomo; Ciocchetti; Marinello ed altri; Grimoldi ed altri; Naccarato e Miotto; Caparini ed altri; Cazzola ed altri; Commercio e Lombardo; Pisicchio 

(107) THALER AUSSERHOFER.  –  Disposizioni in materia di prepensionamento a favore dei familiari di portatori di handicap grave  

(147) DE LILLO.  –  Modifica all’articolo 42 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di prepensionamento dei genitori di portatori di handicap in condizioni di gravità  

(657) BUTTI.  –  Norme per il prepensionamento di genitori di disabili gravi

(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)  

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta dell’11 settembre scorso.

Il presidente TREU ricorda che non sono ancora pervenuti i pareri delle Commissioni 1a e 5a sugli emendamenti presentati al disegno di legge n. 2206, testo base.

La relatrice GHEDINI (PD) fa presente che la Commissione bilancio ha richiesto l’acquisizione di una relazione tecnica sugli oneri, esprimendo l’auspicio che essa venga prodotta nei tempi più rapidi.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16.


Riunione n. 2

MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2012

Relatore: GIULIANO (PdL)

Orario: dalle ore 15 alle ore 15,40

(3233) Deputato MOFFA ed altri.  –  Norme per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico, approvato dalla Camera dei deputati 

(2429) LANNUTTI ed altri.  –  Norme per promuovere l’equità retributiva e la regolarizzazione contrattuale nel lavoro giornalistico

(Seguito dell’esame e rinvio)  

345ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO 

Interviene il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali  Martone.                                                             

La seduta inizia alle ore 15,40.

SULL’ORDINE DEI LAVORI  

Il senatore CASTRO (PdL) sottolinea che una recente circolare INPS ha interpretato restrittivamente le disposizioni di legge riferite alle lavoratrici che maturino il diritto al trattamento pensionistico di anzianità, per le quali è prevista la possibilità richiedere la liquidazione secondo il sistema di calcolo contributivo, prendendo a riferimento la decorrenza della prestazione anziché la data di maturazione del requisito. Sollecita al riguardo un chiarimento da parte del ministro Fornero.

Concorda il senatore PASSONI (PD), il quale lamenta altresì che, l’INPS, interpretando norme di legge, finisca col giocare un ruolo del tutto improprio, esondando dai propri compiti istituzionali.

Il presidente GIULIANO assicura che rappresenterà tali considerazioni al ministro Fornero.

IN SEDE REFERENTE 

(3181) TREU ed altri.  –  Interventi a sostegno del pensionamento flessibile e della solidarietà intergenerazionale

(Esame e rinvio)

Il relatore MORRA (PdL) illustra il disegno di legge, che dispone incentivi sia per la stipula di contratti di lavoro a tempo parziale da parte di soggetti prossimi alla pensione sia per l’assunzione di giovani. In base all’articolo 1, infatti, soggetti destinati a conseguire i requisiti per il diritto alla pensione entro cinque anni possono stipulare con il datore un contratto di lavoro a tempo parziale, di ogni tipologia e anche in deroga alla disciplina limitativa sulle clausole elastiche o flessibili Il dipendente ha diritto ad integrare i versamenti contributivi; tale onere può essere posto a carico del datore, mediante accordo individuale o collettivo. In ogni caso, l’integrazione è possibile fino ad una durata massima di cinque anni, non determina oneri fiscali e contributivi aggiuntivi e non dà luogo ad incidenze o ricalcoli con riguardo al trattamento di fine rapporto o ad altri emolumenti della retribuzione. In base al successivo articolo 2, il lavoratore può richiedere la liquidazione anticipata di una quota del trattamento pensionistico, in proporzione alla riduzione dell’orario di lavoro; alla data del pensionamento effettivo si scontano, in misura fissa su base mensile e per un periodo di quindici anni dalla suddetta data, i ratei anticipati di pensione già corrisposti.

L’articolo 3 prevede un incentivo a favore del datore di lavoro per l’assunzione di un giovane; il beneficio consiste nell’esenzione dall’obbligo dell’integrazione contributiva (la quale viene, di conseguenza, posta a carico della fiscalità generale) ed è riconosciuto in caso di assunzione – per ciascun lavoratore interessato alla riduzione dell’orario – di un giovane di età inferiore a ventinove anni con un contratto di apprendistato ovvero di un giovane di età non superiore a trentacinque anni con contratto a tempo indeterminato. Qualora si ricorra al suddetto contratto a tempo indeterminato, il comma 2 dell’articolo 3 prevede anche, in via temporanea, una riduzione della contribuzione a carico del datore pari a quella stabilita per gli apprendisti.

Conclusivamente, il relatore evidenzia le ricadute fortemente positive del provvedimento sulla dinamica del mercato del lavoro e sottopone alla Commissione l’opportunità di svolgere alcune audizioni informali sui temi oggetto di esso.

La senatrice BLAZINA (PD), nel concordare con il grande rilievo del disegno di legge, avanza tuttavia perplessità, osservando che sovente le audizioni finiscono con l’avere un effetto interruttivo e comunque dilatorio sull’iter dei provvedimenti.

Il presidente GIULIANO, nell’evidenziare che le audizioni apportano sempre elementi conoscitivi preziosi ai fini dell’approfondimento delle iniziative legislative all’ordine del giorno e nel sottolineare che l’iter delle medesime deve comunque svolgersi nel rispetto delle procedure parlamentari, osserva che in questo scorcio di legislatura sarà comunque opportuno che la Commissione concentri la propria attività sui provvedimenti che hanno maggiori possibilità di concludere il percorso parlamentare.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(3400) TOFANI ed altri.  –  Norme per favorire il miglioramento della sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro

(Esame e rinvio)

Il presidente GIULIANO (PdL), relatore, evidenzia preliminarmente che il disegno di legge è volto ad escludere dalla categoria degli aiuti di Stato – e dalle conseguenti limitazioni derivanti dall’ordinamento comunitario – alcune agevolazioni relative all’elevamento dei livelli di sicurezza sul lavoro. L’applicazione del provvedimento è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il disegno di legge riguarda le agevolazioni che le pubbliche amministrazioni intendano concedere per elevare il livello di sicurezza delle dotazioni obbligatorie delle macchine e delle attrezzature di lavoro ed aggiornarne i requisiti di sicurezza al grado di evoluzione delle tecnologie di prevenzione e di protezione. Tali agevolazioni, ai sensi dell’articolo 2 del disegno di legge, non costituiscono aiuti di Stato, qualora siano erogate in forma di regime e in misura omogenea per ciascuna tipologia di intervento, siano destinate a tutti i soggetti che ne facciano richiesta, nell’ambito di ciascun settore economico, siano destinate all’intero settore e non a sottocategorie dello stesso e non risultino superiori al costo totale dell’intervento. Infine, il Presidente relatore precisa che il testo prevede altresì la trasmissione al Ministero del lavoro da parte delle pubbliche amministrazioni che concedano le misure di una relazione annuale, contenente anche una valutazione sulla loro efficacia.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(3007) TREU ed altri.  –  Misure a sostegno della ricollocazione dei lavoratori licenziati  

(700) ROILO.  –  Norme per favorire il reinserimento dei lavoratori espulsi precocemente dal mondo del lavoro  

(1466) VALENTINO.  –  Disposizioni in materia di ricollocazione dei disoccupati di lunga durata

(Esame congiunto e rinvio)

Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 7 marzo scorso.

La relatrice Cristina DE LUCA (Per il Terzo Polo:ApI-FLI) ricorda che la Commissione aveva deliberato di assumere come testo base il disegno di legge n. 3007, al quale erano già stati proposti emendamenti. Atteso che la presentazione è però avvenuta precedentemente all’approvazione della legge n. 92 del 2012 di riforma del mercato del lavoro, ritiene necessario rivedere tali proposte e lo stesso testo base in coerenza con la nuova disciplina. Chiede pertanto di riaprire il termine per la presentazione degli emendamenti, fissandolo per le ore 19 del prossimo mercoledì 26 settembre.

La Commissione concorda.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,30.

redazione

redazione

In evidenza

Inps, un quarto della spesa per le pensioni è finanziato dallo Stato

Inps, nel 2024 oltre 1,7 milioni i lavoratori parasubordinati contribuenti

22 Ottobre 2025
ICF Italia, cresce la professione del coach

ICF Italia, cresce la professione del coach

22 Ottobre 2025
Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

22 Ottobre 2025
Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

22 Ottobre 2025
Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi