• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

23 Marzo 2011
in Senato

211ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,45.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di regolamento ministeriale concernente modifiche al regolamento recante istituzione del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito (n. 334)
(Parere al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ai sensi dell’articolo 2, comma 28, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 9 marzo scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che nella precedente seduta la relatrice Maraventano ha illustrato il provvedimento.

Il senatore ICHINO (PD) sottolinea l’importanza dell’accordo raggiunto nel settore bancario nel dicembre 2009, cui il testo in esame dà attuazione, ispirandosi al modello di flexsecurity nord-europea. Auspica dunque che esso si ponga come una prima importante tappa di una complessiva revisione del sistema, estendendosi dal settore bancario ad altri comparti, ancora allineati al vecchio modello mediterraneo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la relatrice MARAVENTANO (LNP) illustra una bozza di parere favorevole (vedi allegato).

La senatrice BLAZINA (PD) dichiara il voto favorevole del suo Gruppo nei confronti dell’Atto, che interviene a sostegno dei lavoratori del settore creditizio, fortemente penalizzato dalla crisi, e sul quale nella corrispondente Commissione della Camera dei deputati si è già registrato un unanime orientamento positivo. Coglie peraltro l’occasione per esprimere perplessità e preoccupazioni di carattere metodologico, sottolineando che nel campo degli ammortizzatori sociali sarebbe assai preferibile pervenire ad una riforma organica, superando la logica degli interventi parziali, che rischiano invece di creare disparità di trattamento tra i diversi comparti.

La senatrice CARLINO (IdV), nell’esprimere un giudizio positivo sul testo, segnala che la cosiddetta “sezione emergenziale” apporterà significativi benefici ai lavoratori interessati. In particolare, valuta favorevolmente la disposizione che prevede una “portabilità” delle erogazioni, che configura di fatto un incentivo alla riassunzione. Segnala tuttavia che ancora una volta il Governo procede con un intervento straordinario, in mancanza di una riforma organica degli ammortizzatori sociali. Si crea così una ulteriore differenziazione tra diverse categorie di lavoratori, senza un ridisegno complessivo della normativa in materia di strumenti di sostegno al reddito.

Il senatore CASTRO (PdL), nell’annunciare il voto favorevole del Gruppo PdL, fa osservare che i diversi interventi predisposti nel campo degli ammortizzatori sociali, lungi dall’originare da una visione disorganica, consentono semmai rimodulazioni mirate alle necessità specifiche di ciascun comparto.

Anche la senatrice SBARBATI (UDC-SVP-Aut:UV-MAIE-VN-MRE) annuncia voto favorevole alla bozza di parere predisposta dalla relatrice. Pur apprezzando le considerazioni del senatore Castro, ritiene tuttavia che l’opportunità di procedere in modo mirato alle necessità di ciascun comparto non confligga rispetto all’esigenza che esse convergano all’interno di un disegno complessivo.

Presente il prescritto numero di senatori, il presidente GIULIANO mette quindi ai voti la bozza di parere favorevole illustrata dalla relatrice.

La Commissione, unanime, approva.


IN SEDE REFERENTE

(2514) Deputato Antonino FOTI ed altri. – Interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 25 gennaio scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che in tale seduta la relatrice Spadoni Urbani ha illustrato il provvedimento.

Il senatore CASTRO (PdL), pur sottolineando il favore del suo Gruppo nei confronti del testo, ritiene opportuno che la Commissione approfondisca in particolare le tematiche relative alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ed alla tutela dell’ambiente, cui hanno rispettivamente riguardo gli articoli 4 e 5 del disegno di legge.

La relatrice SPADONI URBANI (PdL) concorda sull’opportunità di un approfondimento di tali questioni, che potrà giovarsi anche dell’apporto delle Commissioni consultate.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2177) Deputato LO PRESTI ed altri. – Modifica all’articolo 8 del decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103, concernente la misura del contributo previdenziale integrativo dovuto dagli esercenti attività libero-professionale iscritti in albi ed elenchi, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito e conclusione dell’esame)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 9 marzo scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che, alla luce del parere espresso dalla Commissione Bilancio, condizionato, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, ad alcune modifiche del testo, il relatore ha formulato l’emendamento 1.1 (testo allegato al resoconto della seduta n. 207 del 9 marzo scorso).

Il senatore CASTRO (PdL), pur nutrendo perplessità in ordine alla modificazione richiesta dalla Commissione Bilancio, ritiene che le ragioni dell’urgenza di pervenire ad una approvazione tempestiva del testo debbano far premio su una perfetta formulazione del provvedimento.

Concorda con tali osservazioni il relatore ZANOLETTI (PdL), il quale sottolinea che la conclusione dell’iter del provvedimento è molto attesa dalle categorie interessate.

Nessun altro chiedendo di intervenire, presente il prescritto numero di senatori, il PRESIDENTE mette quindi ai voti l’emendamento 1.1, che è approvato.

La Commissione dà quindi mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea sul testo del disegno di legge, come modificato per effetto dell’approvazione del predetto emendamento, chiedendo altresì l’autorizzazione a svolgere la relazione orale.

La seduta termina alle ore 16,15.


PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 334

L’11a Commissione permanente del Senato, esaminato lo schema di regolamento ministeriale in titolo, premesso che il Fondo di solidarietà ha la finalità di attuare interventi che mirano al rinnovamento delle professionalità, in connessione con i processi di riorganizzazione aziendale, del personale dipendente dalle imprese del credito;
valutato che le modifiche apportate al regolamento istitutivo del Fondo suddetto, contenute nel presente schema di regolamento ministeriale, riguardano l’utilizzo delle risorse giacenti nel Fondo, sotto forma di assegno per il sostegno al reddito dei lavoratori interessati da riduzioni dell’attività lavorativa, e l’istituzione della cosiddetta “sezione emergenziale”, in favore di lavoratori disoccupati, già dipendenti da aziende nel settore creditizio;
considerato che già il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 51635 del 26 aprile 2010, emanato in attuazione dell’art. 1-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, aveva provveduto ad inserire, in via transitoria, le modifiche summenzionate e che, pertanto, queste ultime devono essere introdotte in via permanente con lo schema di regolamento ministeriale in titolo,
esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi