• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

19 Maggio 2010
in Senato

154ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,15.

IN SEDE CONSULTIVA

(2150) Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2010, n. 64, recante disposizioni urgenti in materia di spettacolo e attività culturali
(Parere alla 7a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con raccomandazioni)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’11 maggio scorso.

La senatrice BLAZINA (PD) motiva la contrarietà nei confronti del provvedimento, richiamando gli argomenti che il suo Gruppo sta portando, con spirito costruttivo, in Commissione di merito. Una prima perplessità attiene al metodo: a suo giudizio sarebbe stato infatti più opportuno che sul tema si fosse proceduto attraverso un disegno di legge ordinaria, anziché con un provvedimento d’urgenza. Le norme in esame producono inoltre una vera e propria invasione da parte dello Stato nelle competenze assegnate alle Regioni. Nel merito, rileva che, oltre agli aspetti evidenziati nella illustrazione del Presidente relatore, anche il contenuto dell’articolo 2 rientra nelle competenze della Commissione Lavoro, e che tale disposizione determina un vulnus nell’autonomia negoziale delle fondazioni. La norma di cui all’articolo 3, invece, le appare lesiva dell’autonomia delle fondazioni, indipendentemente dalle modalità con le quali hanno operato e dalla loro situazione economico-finanziaria. Ritiene che il Governo dovrebbe porre particolare attenzione ad alcuni temi cruciali, primo fra tutti quello dei contratti integrativi, il cui ambito andrebbe ridefinito, rappresentando essi uno strumento irrinunciabile rispetto alla specificità di ogni fondazione. Ulteriori perplessità si appuntano sul blocco delle assunzioni, disposto fino al dicembre 2012, con successiva possibilità di coprire il solo turn over. Su questo tema, ricorda che si è registrata una forte mobilitazione nell’intero territorio nazionale e che il Ministro si è dichiarato disponibile ad una riformulazione. A suo giudizio sarebbe assai importante lasciare maggiore autonomia alle fondazioni, evitando l’accentuazione del precariato. Sarebbe altresì utile favorire sinergie e disporre la detassazione dei contributi dei privati, come da tempo richiesto. Da ultimo, si sofferma sui profili relativi al pensionamento dei ballerini, che pone gravi interrogativi con specifico riferimento alla consistenza del trattamento pensionistico, e all’IMAIE, sottolineando che le tematiche coinvolte hanno grande rilievo per il mantenimento della qualità e per la crescita del Paese.

La senatrice CARLINO (IdV) condivide le osservazioni della senatrice Blazina, dichiarando la contrarietà al provvedimento anche da parte del suo Gruppo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, il presidente relatore GIULIANO (PdL) illustra una bozza di parere da lui predisposta (vedi allegato), sottolineando che essa raccoglie anche alcune osservazioni della senatrice Blazina. Segnala inoltre che l’articolo 2 non rientra nella competenza della Commissione, attenendo a profili riguardanti la contrattazione demandata all’ARAN, e dunque al pubblico impiego.

Nessuno chiedendo di intervenire per dichiarazione di voto, presente il prescritto numero di senatori, mette quindi ai voti la proposta testé illustrata, che è approvata.

La seduta termina alle ore 15,40.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL
DISEGNO DI LEGGE N. 2150

La 11a Commissione, esaminato, per le parti di competenza, il decreto-legge in titolo,
osservato che il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale, fermo al 2003, ha in questi anni aumentato notevolmente il ricorso alla contrattazione di secondo livello, determinando un oneroso aggravio per le singole Fondazioni lirico-sinfoniche in merito alla crescita della spesa per il personale;
valutato che, sulla base delle disposizioni contenute al comma 5 dell’articolo 3, in merito al blocco del turn over e al divieto di procedere ad assunzioni a tempo indeterminato da parte delle Fondazioni fino al 31 dicembre 2012, è comunque attribuita alle stesse la facoltà di ricorrere alle diverse tipologie contrattuali flessibili previste dalla legge 276 del 2003;
considerato che, in merito alle disposizioni relative all’articolo 5, comma 7, l’età di accesso alla pensione per tersicorei e ballerini, uomini e donne, viene abbassata a 45 anni, con l’applicazione del sistema contributivo o misto del coefficiente di trasformazione relativo all’età inferiore;
osservato che il perdurare dello stato di liquidazione dell’Istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (IMAIE) ne ha reso necessari gli interventi di rinnovamento sostanziale,
esprime parere favorevole, raccomandando alla Commissione di merito di:
riconsiderare la disciplina dei trattamenti pensionistici dei ballerini e tersicorei al fine di evitare la creazione di situazioni di indigenza;
mitigare la penalizzazione a carico dei lavoratori, di cui al comma 4 dell’articolo 3, nel caso in cui il contratto collettivo nazionale non venga stipulato entro un anno dall’entrata in vigore del presente decreto;
evitare che il blocco delle assunzioni da parte delle Fondazioni, di cui all’articolo 3, comma 5, determini un abbassamento della qualità degli organici delle stesse, che sarebbero costrette a stipulare contratti a tempo determinato o contratti di prestazioni occasionali d’opera professionale, ciò che impedirebbe pertanto l’instaurazione di un legame di appartenenza ed esclusività tra artista ed Ente;
semplificare il sistema di vigilanza sull’IMAIE che, in base alle disposizioni contenute nel comma 1 dell’articolo 7, risulta essere ripartito tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per l’informazione e l’editoria), il Ministero per i beni e le attività culturali ed il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

 

155ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15.

IN SEDE REFERENTE

(1110) FINOCCHIARO ed altri. – Norme per un lavoro stabile, sicuro e di qualità; misure per il contrasto alla precarietà del lavoro, nonchè deleghe in materia di apprendimento permanente, apprendistato e contratto di inserimento
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il PRESIDENTE avverte che il senatore Passoni, oggi impossibilitato ad intervenire, prenderà la parola in una prossima seduta.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(1009) Massimo GARAVAGLIA. – Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni nonché in materia di trattenute sindacali
(1060) GIULIANO ed altri. – Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni
(1180) TREU ed altri. – Norme per la redazione e la pubblicazione del rendiconto annuale di esercizio dei sindacati e delle loro associazioni
(1685) PORETTI ed altri. – Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione in materia di democrazia interna dei sindacati e norme in materia di finanziamenti pubblici e privati destinati ai medesimi soggetti. Delega al Governo per l’emanazione di un testo unico delle leggi concernenti l’organizzazione e il finanziamento dei sindacati
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 20 aprile scorso.

Il PRESIDENTE ricorda che il disegno di legge n. 1060 è stato adottato come testo base e che sul tema del bilancio dei sindacati la Commissione ha svolto una indagine conoscitiva, al fine di approfondirne gli aspetti.

I senatori ROILO (PD), NEROZZI (PD), GHEDINI (PD) , CASTRO (PdL) e CARLINO (IdV), si iscrivono a parlare in discussione generale.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,15.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi