• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

19 Luglio 2018
in Senato

4ª Seduta
Presidenza del Presidente
GIROTTO 

La seduta inizia alle ore 8,45.

IN SEDE CONSULTIVA 

(648) Conversione in legge del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità

(Parere alla 1ª Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore CROATTI (M5S) illustra il disegno di legge per le parti di competenza. In particolare, l’articolo 1 riguarda il trasferimento al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali delle funzioni esercitate dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) in materia di turismo. L’articolo trasferisce al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – che assume la denominazione di Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo (MIPAAFT) le funzioni in materia di turismo attualmente esercitate dal MIBACT, il quale torna ad assumere la denominazione di Ministero per i beni e le attività culturali (MIBAC). Dal 1° gennaio 2019, al MIPAAFT saranno altresì trasferite le risorse umane, strumentali e finanziarie, compresa la gestione dei residui, della Direzione generale turismo dell’ex MIBACT, nonché quelle comunque destinate all’esercizio delle funzioni oggetto del trasferimento. L’articolo 2 riordina le competenze del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, attribuendogli le funzioni, attualmente esercitate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, in materia di coordinamento e monitoraggio degli interventi di emergenza ambientale di cui all’articolo 1 del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, volti a garantire la sicurezza agroalimentare in Campania. Inoltre, si aggiungono alle competenze del Ministero dell’ambiente le politiche di promozione per l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, fatte salve le competenze del Ministero dello sviluppo economico.

Preannuncia infine l’intenzione di formulare un avviso favorevole, invitando i Commissari a trasmettere eventuali osservazioni in tempo utile per l’approvazione del parere nella giornata di mercoledì prossimo.

 

Si apre la discussione.

 

Il senatore FERRARI (PD) preannuncia che il suo Gruppo presenterà in Assemblea una pregiudiziale di costituzionalità e paventa il rischio che la dismissione delle strutture di missione preposte agli interventi sull’edilizia scolastica e al contrasto del dissesto idrogeologico provochi la dispersione di importanti competenze acquisite nel corso degli anni. Propone quindi al relatore di prevedere una specifica osservazione in merito nella proposta di parere che sottoporrà alla Commissione. 

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

ESAME DI ATTI E DOCUMENTI DELL’UNIONE EUROPEA 

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo – Un “New Deal” per i consumatori (n. COM(2018) 183 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, del documento dell’Unione europea e rinvio)  

Il relatore CASTALDI (M5S) illustra la comunicazione, che si propone di completare la realizzazione del “New Deal per i consumatori” con l’adozione di modifiche al quadro normativo vigente e il varo di una serie di azioni non legislative, garantendo per i prossimi anni, secondo le intenzioni della Commissione europea, un mercato unico equo per i consumatori e le imprese. Il testo contiene previsioni adeguate ai mutevoli mercati e prassi commerciali attuali, strumenti giuridici più efficaci a livello pubblico e privato e migliori possibilità di ricorso per i consumatori e dovrebbe accrescere la fiducia e la sicurezza degli stessi, con relativi benefici per l’economia europea. L’esigenza di modernizzare alcune norme in materia di protezione dei consumatori e di rafforzare il livello di conformità era stata peraltro confermata da una valutazione realizzata dalla Commissione nel 2017 (vaglio di adeguatezza REFIT19), che aveva anche individuato gli ambiti in cui il diritto del consumo dell’Unione europea avrebbe potuto essere aggiornato e migliorato. In particolare, il “New Deal per i consumatori” intende: garantire azioni individuali di riparazione e maggiore trasparenza per i consumatori nei mercati online; estendere la protezione dei consumatori ai servizi gratuiti; rimuovere gli oneri eccessivi per le imprese; rafforzare gli strumenti esistenti per la risoluzione alternativa delle controversie; garantire la parità di trattamento dei consumatori nel mercato unico; intraprendere azioni per migliorare la conoscenza dei diritti dei consumatori e stimolare una nuova cultura di conformità con la normativa dell’Unione europea sulla tutela degli stessi. Intende altresì promuovere un’applicazione efficace della normativa e una maggiore cooperazione delle autorità pubbliche in un mercato unico equo e sicuro e tra gli Stati per l’applicazione della normativa in materia di sicurezza dei prodotti non alimentari, anche mediante l’adozione di accordi di cooperazione per aumentare il coordinamento con partner al di fuori dell’Unione europea.

Preliminarmente all’avvio della discussione generale, il PRESIDENTE invita i componenti della Commissione a trasmettere richieste per un ciclo di audizioni.

Il senatore ANASTASI (M5S) suggerisce di audire, tra gli altri, le principali associazioni dei consumatori.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni – Un settore europeo del commercio al dettaglio adeguato al 21° secolo (n. COM(2018) 219 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, del documento dell’Unione europea e rinvio)

Il relatore MARTI (L-SP) illustra la comunicazione, che si propone di rafforzare la competitività del settore del commercio europeo al dettaglio nel rispetto degli obiettivi generali di ordine pubblico – quali la protezione dei dipendenti, dei consumatori, dell’ambiente e della sanità – individuati dai singoli Stati membri. Tale settore infatti mostra una produttività, una redditività e una dinamicità inferiori rispetto ad altri settori e ad altre economie comparabili, quali Canada, Stati Uniti e Australia. In un momento di rapida crescita del commercio elettronico, la Commissione europea ritiene necessari ulteriori sforzi da parte delle istituzioni dell’Unione europea e degli Stati membri per favorire l’individuazione di maggiori investimenti e la creazione di un contesto imprenditoriale favorevole, soprattutto riducendo l’eccesso di regolamentazione. La comunicazione sottolinea che i dettaglianti possono accedere al mercato con una strategia coerente, che combini presenze online e offline, entro un periodo di tempo ragionevole e senza oneri indebiti o sproporzionati. Le procedure di stabilimento dovranno essere, anche nel rispetto della Direttiva Servizi (Direttiva 2006/123/CE), più semplici, trasparenti ed efficienti, magari con autorizzazioni che potranno essere richieste attraverso uno sportello unico online. Le autorità pubbliche dovranno assicurare che tutte le informazioni necessarie sullo stabilimento di esercizi al dettaglio siano rese preventivamente disponibili al rivenditore per mezzo di un sito Internet dedicato, agevolando l’adozione delle tecnologie digitali da parte dei piccoli dettaglianti e prendendo in considerazione un’ampia gamma di azioni e misure volte ad attrarre i consumatori verso i centri cittadini, che non si basino esclusivamente sulle restrizioni in materia di stabilimento. Risulta altresì necessario ridurre le misure e le procedure eccessivamente onerose e costose imposte ai dettaglianti, adeguare le regole che impongono restrizioni operative – in materia, ad esempio, di orari di apertura, di vendite promozionali, di canali di distribuzione e di approvvigionamento – e verificare che ogni imposta specifica sia giustificata, anche per garantire la parità di condizioni con il commercio elettronico.

Preliminarmente all’avvio della discussione generale, il PRESIDENTE invita i componenti della Commissione a trasmettere eventuali richieste per un ciclo di audizioni.

Il senatore LANIECE (Aut (SVP-PATT, UV)) ribadisce l’importanza del sostegno al commercio al dettaglio per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni e degli insediamenti in zone di montagna. Suggerisce quindi di audire l’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani (UNCEM), l’Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI) e le principali associazioni di categoria dei commercianti.

Il senatore BIASOTTI (FI-BP) segnala l’opportunità di audire il Ministro delle sviluppo economico, con particolare riferimento all’applicazione della cosiddetta Direttiva Servizi nel settore del commercio al dettaglio.

Il senatore ANASTASI (M5S) propone di ascoltare anche su questo atto dell’Unione le principali associazioni dei consumatori.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

Il presidente GIROTTO ricorda che nell’ambito degli Uffici di presidenza già svolti sono state avanzate proposte per l’avvio di distinte attività istruttorie. Pertanto, al fine di indirizzare l’attività dell’Esecutivo su temi di interesse condiviso, propone di inoltrare alla Presidenza del Senato la richiesta di assegnazione di distinti affari e, in particolare, sulla promozione del made in Italy; sugli assetti organizzativi dei sistemi industriali volti a ridurre i costi produzione; sulla tutela e lo sviluppo dei meccanismi concorrenziali di mercato, anche con riferimento agli strumenti di semplificazione e incentivazione; sulla decarbonizzazione del sistema produttivo nazionale, anche con riferimento alle strategie e alle misure di sostegno a taluni settori produttivi; sugli interventi per la riduzione del prezzo dell’energia elettrica e il gas per clienti domestici e non; sul sostegno alle attività produttive mediante l’impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica; sullo sviluppo dell’innovazione, anche con riferimento agli assetti industriali e ai sistemi produttivi ispirati a criteri di green economy e di economia circolare; sulla gestione e messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale; sulle ricadute socio-economiche dell’industria degli idrocarburi in Italia.

Assegnati gli affari dalla Presidenza del Senato, i Gruppi saranno invitati a trasmettere richieste per specifici cicli di audizioni.

La Commissione conviene.

Il senatore FERRARI (PD) ribadisce poi la necessità di un approfondimento conoscitivo sul tema degli investimenti diretti esteri. A tal fine, intende formulare una specifica proposta e comunicare un elenco di soggetti da audire alla Presidenza della Commissione.

La senatrice GARNERO SANTANCHE’ (FdI) sollecita l’audizione dei Commissari dell’Ilva.

La senatrice BELLANOVA (PD) si associa a tale sollecitazione, sottolineando l’esigenza di assumere informazioni attuali sulle questioni che attengono alla salute e alla sicurezza dei lavoratori dell’Ilva, all’adempimento degli oneri economici e finanziari da parte dei Commissari, anche in considerazione delle conseguenze sulle aziende dell’indotto. Una questione certamente non marginale riguarda inoltre la disponibilità delle risorse necessarie per la manutenzione degli impianti dello stabilimento siderurgico. Il ritardo nel procedere all’audizione dei Commissari appare ingiustificato, anche sulla scorta del fatto che le figure commissariali non necessitano di autorizzazione alcuna per essere audite in Parlamento.

Il senatore BIASOTTI (FI-BP) si associa alla richiesta di audizione dei Commissari dell’Ilva. Sulle problematiche che interessano l’Alitalia, ritiene poi urgente l’audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e dei Commissari straordinari. Chiede infine lo svolgimento di sedute di sindacato ispettivo in Commissione.

Il PRESIDENTE assicura che si darà corso alle richieste dei senatori intervenuti, compatibilmente con il calendario dei lavori della Commissione, che già prevede – martedì 24 luglio, alle ore 12,30 – l’audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo sulle linee programmatiche del Dicastero, con particolare riferimento alle competenze in materia turistica ad esso conferite dal decreto-legge n. 86 del 2018. L’audizione si terrà in seduta congiunta con l’omologa Commissione della Camera dei deputati, presso la sala del Mappamondo. Dopo la relazione del Ministro, ciascun Gruppo di ciascuna Commissione disporrà di cinque minuti per porre quesiti o chiedere chiarimenti. Avverte poi che l’Ufficio di Segreteria sta prendendo gli opportuni contatti con Invitalia SpA per lo svolgimento di una audizione sul tema delle imprese in aree di crisi complessa. Fa infine presente che, al momento, risultano assegnate, per lo svolgimento in Commissione, soltanto due interrogazioni. Invita pertanto i Gruppi a richiedere  agli Uffici competenti l’adozione di tale soluzione procedurale per gli atti di sindacato ispettivo più urgenti.

 

La Commissione prende atto.

 

La seduta termina alle ore 9,10.

GIOVEDÌ 19 LUGLIO 2018
12ª Seduta
Presidenza della Presidente
CATALFO 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza del CNEL il presidente, professor Tiziano Treu, Silvia Ciucciovino e Michele Faioli, consiglieri, e Larissa Venturi, dirigente. 

La seduta inizia alle ore 8,30.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.  Se non ci sono osservazioni, tale forme di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione del presidente del CNEL   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta pomeridiana di ieri.

La PRESIDENTE dà conto dei temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Il professor TREU svolge un intervento introduttivo sul sistema informativo unitario delle politiche del lavoro.

La professoressa CIUCCIOVINO e il dottor FAIOLI illustrano i vantaggi potenziali dell’utilizzo della Blockchain per i servizi al lavoro e le politiche attive del lavoro.

La PRESIDENTE ringrazia vivamente i rappresentanti del CNEL per il contributo offerto all’indagine.

Seguono ulteriori brevi interventi della professoressa CIUCCIOVINO e del professor TREU.

Prendono la parola, per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori FLORIS (FI-BP), PUGLIA (M5S), NANNICINI (PD) e la senatrice FREGOLENT (L-SP), cui replicano il dottor FAIOLI, la professoressa CIUCCIOVINO e il professor TREU.

Interloquisce quindi brevemente la senatrice MATRISCIANO (M5S).

La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 9,55.

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2018
11ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
CATALFO 
Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza dell’ISTAT, il presidente, professor Giorgio Alleva, Roberto Monducci, direttore del dipartimento per la produzione statistica, Vittoria Buratta, direttore della direzione centrale per le statistiche sociali ed il censimento della popolazione, Patrizia Cacioli, direttore della Direzione centrale per la comunicazione, Claudio Ceccarelli, Federica Pintaldi e Fabio Rapiti, direzione centrale per le statistiche sociali ed il censimento della popolazione, e Anita Guelfi, ufficio di presidenza.

La seduta inizia alle ore 15.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  
La presidente 
CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.  Se non ci sono osservazioni, tale forme di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.
Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione del presidente dell’ISTAT   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana di oggi.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Interviene quindi il professor ALLEVA, che si sofferma sui servizi pubblici per l’impiego e le politiche attive del lavoro in Italia e nei principali Paesi europei.

La presidente CATALFO  ringrazia il professor Alleva per la sua analisi e la documentazione posta a disposizione della Commissione e gli rivolge alcune richieste di chiarimento.

Prendono la parola, per porre quesiti e formulare considerazioni, i senatori PUGLIA (M5S), AUDDINO (M5S), la senatrice MATRISCIANO (M5S), il senatore BERGESIO (L-SP), la senatrice TOFFANIN (FI-BP) e i senatori Pietro PISANI (L-SP) e LAUS (PD).

Il presidente ALLEVA dà risposta ai quesiti e alle richieste di chiarimento, riservandosi di fornire in proposito ulteriore documentazione nei prossimi giorni.

Interviene quindi nuovamente la senatrice MATRISCIANO (M5S) per porre un ulteriore quesito, cui replica il presidente ALLEVA.

Seguono interventi della dottoressa BURATTA e del dottor MONDUCCI.

La PRESIDENTE ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l’audizione. Comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA 

(648) Conversione in legge del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità

(Parere alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere non ostativo)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il relatore DE VECCHIS (L-SP) illustra una proposta di parere non ostativo, pubblicata in allegato al resoconto.

Nessuno chiedendo la parola, presente il prescritto numero dei senatori, la PRESIDENTE mette ai voti la proposta di parere non ostativo formulata dal relatore.

La Commissione, a maggioranza, approva.

Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante codice del Terzo settore(n. 33)

(Osservazioni alla 1a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio )

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’11 luglio.

La relatrice MATRISCIANO (M5S) si riserva di stilare una bozza di osservazioni, anche alla luce del parere reso sullo schema dal Consiglio di Stato.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

Schema di decreto legislativo recante riforma dell’ordinamento penitenziario in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (n. 16)

(Osservazioni alla 2a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta dell’11 luglio.

La senatrice TOFFANIN (FI-BP), premesso il positivo valore dell’attività lavorativa svolta dai detenuti e l’opportunità di promuoverla, avanza tuttavia perplessità su alcuni profili dello schema, che necessitano a suo giudizio di un adeguato approfondimento. Un aspetto attiene alla necessità di garantire la sicurezza del personale carcerario, frequentemente oggetto di episodi di violenza. Quanto all’attività formativa rivolta ai detenuti, ne giudicherebbe preferibile l’affidamento ad enti pubblici; se necessario il ricorso a privati, riterrebbe indispensabile specificare forme e modalità di esercizio dell’attività. Invita altresì a riflettere sulle peculiarità connesse allo svolgimento da parte di detenuti di attività lavorative agricole, per le quali occorrerebbero adeguate misure di sicurezza e particolari cautele, considerati gli strumenti di lavoro utilizzati. Infine, auspica che la Commissione valuti attentamente il profilo dei compensi corrispondenti alle attività prestate, da un lato garantendone l’adeguatezza e dall’altro evitando possibili discriminazioni rispetto alla generalità dei lavoratori.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 16,30.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 648

L’11a Commissione permanente, esaminato il decreto-legge in titolo, premesso che con l’articolo 3 vengono individuate un complesso di funzioni attribuite al Ministro delegato per la famiglia e le disabilità in materia di coordinamento delle politiche di tutela dei diritti della famiglia, per l’infanzia e l’adolescenza e in favore delle persone con disabilità, anche con riferimento all’inclusione scolastica, all’accessibilità e alla mobilità;

considerato che viene altresì attribuita al suddetto Ministro delegato la gestione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare;

osservato favorevolmente che il comma 7 del medesimo articolo 3 destina all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità uno stanziamento pari a 250 migliaia di euro per il 2018 ed a 500 migliaia di euro annui a decorrere dal 2019,

esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2018
10ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
CATALFO 

Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, il presidente dell’ANPAL professor Maurizio Del Conte. 

La seduta inizia alle ore 9,30.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  
La presidente 
CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.  Se non ci sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione del presidente dell’ANPAL
   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta di ieri.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Interviene quindi il professor DEL CONTE, che si sofferma sul sistema dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e sui modelli di intervento in alcuni Paesi europei.

La PRESIDENTE ringrazia il professor Del Conte, cui avanza alcune richieste di chiarimento.

Prendono quindi la parola per porre quesiti e formulare considerazioni il senatore FLORIS (FI-BP), le senatrici GUIDOLIN (M5S), CAMPAGNA (M5S) e TOFFANIN (FI-BP) e i senatori PUGLIA (M5S) e NANNICINI (PD).

La PRESIDENTE, considerato l’imminente inizio della seduta dell’Assemblea, informa la Commissione che il professor Del Conte tornerà in una prossima seduta per rispondere ai quesiti posti dai senatori. Comunica inoltre che i documenti consegnati nel corso dell’audizione saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 11.

MARTEDÌ 17 LUGLIO 2018
9ª Seduta
Presidenza della Presidente
CATALFO 
Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, il professor Michele Tiraboschi per ADAPT.  
La seduta inizia alle ore 15.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di rappresentanti di ADAPT
   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 12 luglio.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Interviene quindi, in rappresentanza di ADAPT, il professor TIRABOSCHI, che si sofferma sulle problematiche connesse ai temi dell’indagine.

Prendono la parola, per porre quesiti e formulare considerazioni, la senatrice PARENTE (PD), i senatori AUDDINO (M5S), BERGESIO (L-SP), FLORIS (FI-BP), PUGLIA(M5S), PATRIARCA (PD), la senatrice MATRISCIANO (M5S) e la presidente CATALFO.

Replica il professor TIRABOSCHI per integrare il precedente intervento e dare risposta ai quesiti.

La PRESIDENTE dichiara conclusa l’audizione odierna e ricorda che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA 
(648) Conversione in legge del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità

(Parere alla 1a Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore DE VECCHIS (L-SP), nel soffermarsi sugli ambiti di competenza della Commissione, illustra l’articolo 3, che individua un complesso di funzioni spettanti al Presidente del Consiglio ovvero al Ministro delegato per la famiglia e le disabilità, al quale, con il comma 1, vengono attribuite le tematiche attinenti alle politiche per la famiglia, l’adozione di minori e l’infanzia e l’adolescenza, nonché le funzioni di indirizzo e coordinamento in favore delle persone con disabilità, quali l’inclusione scolastica, l’accessibilità e la mobilità. Il relatore si sofferma poi sulla lettera d), che attribuisce alla Presidenza del Consiglio o al Ministro delegato per la famiglia e le disabilità la gestione del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, la cui dotazione viene trasferita dallo stato di previsione del Ministero del lavoro al bilancio della Presidenza medesima. In proposito, ricorda che la dotazione del Fondo (confermata in 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018-2020) è destinata ad interventi in materia di assistenza familiare, adottati secondo criteri e modalità stabiliti con decreto interministeriale, sentita la Conferenza unificata. Sempre con riferimento alle politiche in favore delle persone con disabilità, segnala che sono attribuiti al Ministro delegato per la famiglia il compito di presentare una relazione biennale al Parlamento sullo stato di attuazione delle politiche per l’handicap e la definizione delle linee per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva. Il comma 7 reca infine uno stanziamento per il funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, pari a 250 migliaia di euro per il 2018 ed a 500 migliaia di euro annui a decorrere dal 2019.

In conclusione, il relatore si riserva di proporre una bozza di parere al termine del dibattito.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,30.

Attachments

  • pdf Inps - Osservatorio mensile Cassa integrazione guadagni - Giugno 2018
redazione

redazione

In evidenza

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

12 Maggio 2025
Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi