• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

24 Novembre 2021
in Senato

277ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Intervengono i sottosegretari di Stato per il lavoro e le politiche sociali Rossella Accoto e Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 12.

IN SEDE CONSULTIVA

(2448) Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024

–                     (Tab. 2) Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024 (limitatamente alle parti di competenza)

–                     (Tab. 4) Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per l’anno finanziario 2022 e per il triennio 2022-2024

(Rapporti alla 5a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Rapporto favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 17 novembre.

La presidente MATRISCIANO rende noto che entro il termine convenuto non sono stati presentati emendamenti e ordini del giorno.

Il relatore ROMANO (M5S) fa presente di non aver ricevuto osservazioni e spunti relativi alla proposta di rapporto, rilevando l’orientamento dei Gruppi a focalizzare l’attività emendativa nell’ambito dell’esame presso la Commissione bilancio. Presenta quindi uno schema di rapporto favorevole, il cui testo è pubblicato in allegato.

Nell’anticipare l’intenzione di voto favorevole del proprio Gruppo sullo schema di rapporto, il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) specifica che la propria parte politica si riserva di presentare proposte emendative e ordini del giorno presso la Commissione di merito.

Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) si esprime in senso analogo in merito alle scelte della propria parte politica riguardo la presentazione di proposte di modifica. Preannuncia quindi il voto favorevole del proprio Gruppo sullo schema di rapporto.

Il senatore LAUS (PD) dichiara il voto favorevole del proprio Gruppo sullo schema di rapporto. Richiama inoltre l’attenzione sull’intenzione del proprio Gruppo di presentare proposte volte al miglioramento del disegno di legge di bilancio, peraltro in sintonia con le scelte responsabili compiute dal Governo.

La senatrice DRAGO (FdI) preannuncia la presentazione di emendamenti della propria parte politica in Commissione bilancio in relazione al tema dei congedi parentali, con l’obiettivo di garantire alle famiglie la possibilità di scelta tra diverse possibilità di accudimento dei figli e in un’ottica di contrasto al declino demografico. Fa quindi presente il proprio personale atteggiamento favorevole rispetto ai principi alla base dell’introduzione del reddito di cittadinanza, che tuttavia deve essere accompagnato da misure di controllo adeguate. Conclude dichiarando il voto contrario del proprio Gruppo in ordine allo schema di rapporto.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) interviene esprimendo solidarietà alla senatrice Drago in relazione agli attacchi subiti in rete, che hanno investito il piano personale, in relazione alle opinioni espresse in materia di congedi parentali.

La Commissione e le rappresentanti del GOVERNO si associano.

Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, lo schema di rapporto presentato dal relatore è quindi posto in votazione.

La Commissione approva a maggioranza, con il voto contrario della senatrice DRAGO (FdI) e l’astensione della senatrice ANGRISANI (Misto).

La presidente MATRISCIANO dichiara infine conclusa la sessione di bilancio.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento del personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (n. 326)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, convertito, con  modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n. 109. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 novembre.

La presidente MATRISCIANO informa che il termine per l’espressione del parere è posto a venerdì 10 dicembre e che l’8a Commissione non ha ancora trasmesso le proprie osservazioni.

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC)  anticipa una proposta di parere favorevole.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) sottolinea l’importanza della formazione del personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, in considerazione della necessità di disporre di capacità adeguate di contrasto agli attacchi informatici contro le istituzioni pubbliche, come reso evidente dalle conseguenze del recente caso riguardante il sistema informatico del sistema sanitario della regione Lazio.

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC) osserva che lo schema di regolamento in esame contempla previsioni mirate a garantire la formazione continua e l’aggiornamento delle risorse umane.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 12,25.

RAPPORTO APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E SULLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE PER L’ANNO FINANZIARIO 2022 E PER IL TRIENNIO 2022-2024

(DISEGNO DI LEGGE N. 2448 – TABELLE 4 e 2)

L’11a Commissione permanente, esaminato il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022, il bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, l’allegata tabella 4, nonché, limitatamente alle parti di competenza, l’allegata tabella 2, preso atto dello stanziamento, pari a 8 miliardi di euro annui, per la riduzione della pressione tributaria, riferito anche al cuneo fiscale sul lavoro e alla revisione delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendente e della tassazione degli emolumenti integrativi dei lavoratori, di cui all’articolo 2;

posto che l’articolo 20 incrementa il limite di spesa per il Reddito di cittadinanza, alla cui disciplina l’articolo 21 apporta specifiche modifiche;

rilevato l’intervento in materia di accesso al trattamento pensionistico di cui all’articolo 23;

considerato che l’articolo 24 istituisce un fondo finalizzato a favorire l’uscita anticipata dal lavoro dei dipendenti, con almeno 62 anni, di piccole e medie imprese in crisi;

preso atto degli interventi in materia di APE sociale previsti dall’articolo 25 e della proroga dell’ istituto “Opzione donna” disposta dall’articolo 26;

valutate le misure di perequazione pensionistica relative al personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco recate dall’articolo 27 e l’estensione ai dipendenti della Polizia di Stato e del Corpo di polizia penitenziaria del criterio di calcolo della quota retributiva già operante per il personale militare, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dell’ex Corpo forestale dello Stato disposto dall’articolo 28;

rilevato il trasferimento della gestione pensionistica relativa ai giornalisti dipendenti dall’INPGI all’INPS previsto dall’articolo 29;

posto che l’articolo 30 è volto all’estensione dell’ambito dello sgravio contributivo previsto per le assunzioni effettuate negli anni 2021 e 2022, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, di soggetti di età inferiore a determinati limiti e che non abbiano avuto precedenti rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nonché a finanziare successivi provvedimenti in materia integrazione salariale in deroga motivati dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica;

preso atto che l’articolo 33 pone a regime gli istituti del congedo di paternità, obbligatorioefacoltativo;

considerato lo sgravio contributivo previsto, per le lavoratrici madri riferito al periodo successivo alla fruizione del congedo di maternità obbligatorio, dall’articolo 35;

osservato l’incremento da 2 a 52 milioni della dotazione del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere, nonché dell’adozione di un Piano strategico nazionale per la parità di genere, accompagnata dall’istituzione di una cabina di regia interistituzionale e di un Osservatorio nazionale, previste dagli articoli, rispettivamente, 36 e 37;

rilevata la definizione dell’ambito dei livelli essenziali delle prestazioni sociali operata dall’articolo 43;

considerato l’incremento della dotazione del Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità recato dall’articolo 48;

valutato il complesso di modifiche della disciplina dei trattamenti ordinari e straordinari di integrazione salariale recato dagli articoli da 52 a 65, nonché della disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali e del Fondo di integrazione salariale dell’INPS di cui agli articoli da 66 a 71 e 75;

rilevato l’intervento sulla disciplina del contratto di espansione recato dall’articolo 72;

preso atto che l’articolo 74 estende all’ambito della pesca l’istituto della prestazione di integrazione salariale CISOA;

osservato che l’articolo 76 interviene sulla disciplina del trattamento di disoccupazione NASpI, in particolare estendendone l’ambito agli operai agricoli a tempo indeterminato di cooperative e consorzi;

valutate le modifiche alla normativa in materia di indennità di disoccupazione DIS-COLL recate dall’articolo 77, consistenti tra l’altro nell’ampliamento della durata del trattamento;

considerato che l’articolo 78 estende la durata dell’indennità di maternità relativa a una serie di categorie;

rilevata la possibilità per i fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua di finanziare piani formativi aziendali di incremento delle competenze disciplinata dall’articolo 79;

preso atto delle misure di incentivo in materia di apprendistato professionalizzante di cui agli articoli 81 e 82;

valutata l’estensione dell’ambito del programma nazionale “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” disposta dagli articoli 83 e 84, nonché dell’esonero contributivo temporaneo previsto, a favore di nuove cooperative di lavoratori, dall’articolo 85;

considerato che l’articolo 115 istituisce il Fondo per il sostegno economico temporaneo, volto a finanziare interventi a favore di lavoratori impiegati a tempo determinato nel settore dello spettacolo;

osservato che l’articolo 161 reca la proroga di una disposizione di sgravio contributivo relativa a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a quarant’anni;

preso atto del complesso delle misure di cui agli articoli da 182 a 186, riguardanti il settore del pubblico impiego, con particolare riferimento agli aspetti retributivi, delle assunzioni e della formazione;

rilevato che l’articolo 22 reca alcuni stanziamenti relativi agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego;

tenuto conto che l’articolo 50 estende agli anni 2022 e 2023 il finanziamento del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità;

valutata l’adozione del Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica prevista dall’articolo 38;

 considerato che l’articolo 87 prevede l’istituzione di un Osservatorio per il monitoraggio e la valutazione delle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali;

rilevato infine l’incremento, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, delle risorse relative al contrasto al lavoro nero e irregolare e all’osservanza della legislazione sociale e del lavoro, nonché delle risorse per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore e del fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare,

formula, per quanto di competenza, un rapporto favorevole.

278ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza del Vice Presidente
SERAFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 16,30.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante regolamento del personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (n. 326)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 14 giugno 2021, n. 82, convertito, con  modificazioni, dalla legge 4 agosto 2021, n. 109. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta antimeridiana di oggi.

Il presidente SERAFINI informa che l’8a Commissione ha trasmesso osservazioni favorevoli sull’Atto del Governo in esame.

Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) ribadisce la propria proposta di parere favorevole, che viene posta in votazione.

Previa verifica della presenza del numero legale per deliberare e con l’astensione del senatore MAFFONI (FdI), la Commissione approva.

Proposta di nomina dell’avvocato Francesca Balzani a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 100)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Esame e rinvio)

La relatrice FEDELI (PD) introduce l’esame della proposta di nomina in titolo. Propone quindi di procedere all’audizione dell’avvocato Balzani, ai sensi dell’articolo 47, comma 1-bis, del Regolamento.

Hanno successivamente la parola, esprimendosi a favore della proposta, i senatori FLORIS (FIBP-UDC), DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), ROMANO (M5S), MAFFONI (FdI) e LAUS (PD).

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

Proposta di nomina della professoressa Mariacristina Rossi a componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (n. 101)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, nonché dell’articolo 18, comma 3, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Esame e rinvio)

La relatrice FEDELI (PD) dà conto della proposta di nomina in titolo e propone di procedere all’audizione della professoressa Rossi, ai sensi dell’articolo 47, comma 1-bis, del Regolamento.

Il senatore LAUS (PD) rileva che il curriculum della candidata a disposizione della Commissione è esclusivamente in lingua inglese.

La Commissione conviene infine in ordine alla proposta di svolgimento dell’audizione.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLE SEDUTE DI DOMANI 

In considerazione dell’andamento dei lavori, il presidente SERAFINI (FIBP-UDC) avverte che le sedute già convocate alle ore 9 e 14 di domani, mercoledì 24 novembre, non avranno luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 16,40.

MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2021
11ª Seduta
Presidenza del Presidente della 2ª Commissione
OSTELLARI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 11,10.

IN SEDE REFERENTE

(655) Valeria FEDELI ed altri.  –  Disposizioni per la tutela della dignità e della libertà della persona contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro

(1597) Valeria VALENTE ed altri.  –  Disposizioni volte al contrasto delle molestie sessuali e delle molestie sessuali sui luoghi di lavoro. Deleghe al Governo in materia di riordino dei comitati di parità e pari opportunità e per il contrasto delle molestie sul lavoro

(1628) Maria RIZZOTTI ed altri.  –  Disposizioni per il contrasto delle molestie sessuali e degli atti vessatori in ambito lavorativo

(2358) Donatella CONZATTI e FARAONE.  –  Disposizioni in materia di eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro

(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 9 novembre.

Il PRESIDENTE dà notizia del parere pervenuto dalla 1a Commissione permanente, mentre si resta in attesa di quello richiesto alla 5a .

Annuncia altresì che la senatrice Vanin ha fatto richiesta di aggiungere firma a tutti gli emendamenti proposti dal Gruppo del Movimento 5 Stelle.

La senatrice PIARULLI (M5S) dichiara anch’essa di aggiungere firma, nei medesimi termini.

La senatrice D’ANGELO (M5S) non ha obiezioni alle aggiunte di firma testé annunciate.

I relatori CUCCA (IV-PSI) e FEDELI (PD) prendono atto dell’assenza del parere della 5a Commissione permanente.

Il PRESIDENTE conclude i lavori preannunciando una nuova convocazione, presumibilmente per il martedì della settimana prossima.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 11,15.

 

MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2021
12ª Seduta
Presidenza del Presidente della 6ª Commissione
D’ALFONSO

Intervengono i sottosegretari di Stato per il lavoro e le politiche sociali Rossella Accoto e per l’economia e le finanze Maria Cecilia Guerra.

La seduta inizia alle ore 17,10.

IN SEDE REFERENTE

(2426) Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 18 novembre.

Il PRESIDENTE comunica che è confermata la improponibilità degli emendamenti 5.0.60, 6.0.11 e 7.0.28 e dichiara improponibili gli emendamenti 6.0.15, 13.0.28 e 16.0.58 (testo 2) per estraneità di materia.

Dichiara poi proponibili gli emendamenti 5.0.22 e 12.0.49 a condizione che siano trasformati in un ordine del giorno.

Comunica inoltre che è revocata l’improponibilità sugli emendamenti 7.0.36, 7.0.44, 12.0.9, 12.0.10, 12.0.12, 12.0.13, 13.123, 14.0.2, 15.0.8 e 16.0.31.

Comunica altresì che sono state presentate le riformulazioni 3.0.13 (testo 2), 5.69 (testo 2), 5.75 (testo 2), 5.95 (testo 2), 5.133 (testo 2), 5.0.10 (testo 3), 5.0.12 (testo 2), 5.0.63 (testo 2), 6.0.10 (testo 2) da intendersi non più sottoscritto dal senatore Mollame, 8.0.7 (testo 2), 9.0.8 (testo 2) (già 14.0.2), 11.8 (testo 2), 11.10 (testo 2), 11.36 (testo 2), 12.0.11 (testo 2), 13.25 (testo 2), 13.59 (testo 2), 16.10 (testo 2), 16.0.4 (testo 2), 16.0.20 (testo 2), 16.0.24 (testo 2), 16.0.27 (testo 2) e 16.0.28 (testo 2), pubblicate in allegato.

Informa poi che sono stati presentati gli emendamenti dei relatori 3.0.1000, 3.0.2000 e 16.1000, pubblicati in allegato.

Avverte quindi che il senatore Zuliani ha aggiunto la propria firma a tutti gli emendamenti segnalati presentati dal Gruppo Lega e che il senatore Croatti ha aggiunto la propria firma agli emendamenti 3.0.4, 3.0.5, 5.48, 5.0.22, 5.0.63, 5.0.72, 6.0.9, 6.0.27, 7.0.15, 7.0.65 e 12.0.26.

Avverte infine che i Gruppi hanno indicato gli emendamenti come prioritari per il seguito dell’esame, il cui testo è pubblicato in allegato.

Le Commissioni riunite prendono atto.

Il senatore FENU (M5S), relatore per la 6a Commissione, chiarisce che l’emendamento 3.0.1000 prevede la non impugnabilità dell’estratto di ruolo e stabilisce dei limiti alla impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata, al fine di scongiurare ulteriori controversie aventi solo carattere strumentale.

L’emendamento 3.0.2000, che sintetizza proposte di modifica già presentate, riguarda la rimessione in termini del versamento di alcune somme dovute all’Erario, anche per avvisi e comunicazioni diverse all’Agenzia, in scadenza tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, che potrà essere effettuato entro il 16 gennaio 2022.

Infine, l’emendamento 16.0.1000, che a sua volta riprende numerosi e differenti emendamenti presentati, riconosce, tra l’altro, alle province autonome di Treno e di Bolzano delle somme relative alle entrate erariali derivanti dalla raccolta dei giochi; destina ai Comuni della Regione Siciliana contributi per l’efficientamento del processo proprio di riscossione delle entrate, individuando altresì i criteri per il relativo riparto; riconosce un contributo ai Comuni sedi di capoluogo di Città metropolitana con determinate soglie di disavanzo; istituisce un fondo con dotazione di 600 milioni quale contributo statale a titolo definitivo alle ulteriori spese sanitarie collegate all’emergenza rappresentate dalle Regioni e Province autonome nell’anno 2021.

La senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC), in riferimento all’emendamento 16.1000 chiede sulla base di quali regole sia stata ripartita la dotazione finanziaria tra i vari enti territoriali.

Replica il PRESIDENTE, che ricorda l’istituto delle quote di accesso e le decisioni in proposito della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Il senatore MARINO (IV-PSI) chiede delucidazioni relativamente alla prima parte dell’emendamento dei relatori 16.1000.

Il senatore STEGER (Aut (SVP-PATT, UV)), presentatore di un emendamento di analogo tenore, chiarisce come la proposta dei relatori intenda superare un contenzioso con le Province autonome relativo alle entrate derivanti dalla raccolta dei giochi.

Il senatore DE BERTOLDI (FdI) domanda quale sia il termine per la presentazione di subemendamenti agli emendamenti dei relatori.

Il PRESIDENTE propone che tale termine venga fissato non oltre le due ore dall’orario della convocazione della seduta in corso.

Convengono le Commissioni riunite.

Il seguito dell’esame è rinviato.

La seduta termina alle ore 17,35.

GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE 2021
13ª Seduta
Presidenza del Presidente della 6ª Commissione
D’ALFONSO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Rossella Accoto.

La seduta inizia alle ore 19,50.

IN SEDE REFERENTE

(2426) Conversione in legge del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il  PRESIDENTE  comunica che sono stati presentati i subemendamenti 16.1000/1 e 16.1000/2 agli emendamenti dei relatori, pubblicati in allegato.

Comunica inoltre che sono stati presentati gli emendamenti 7.0.5 (testo 2), 2.11 (testo 2) e 6.0.2 (testo 2), pubblicati in allegato.

Informa poi che l’emendamento 5.133 (testo 2) è stato ritirato e trasformato in un ordine del giorno.

Avverte quindi che i senatori Fulvia Michela Caligiuri, Perosino, Marino e Taricco hanno ritirato la propria firma dall’emendamento 6.0.10 (testo 2), che il senatore Perosino ha sottoscritto l’emendamento 5.2, mentre il senatore Arrigoni l’emendamento 5.92.

Infine, dà lettura del parere espresso dalla 5ª Commissione permanente, con particolare riferimento al parere contrario espresso ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, sugli emendamenti esaminati nella seduta odierna dalla 5ª Commissione e dà conto inoltre delle interlocuzioni in corso con il Governo per completare l’istruttoria degli emendamenti indicati come prioritari.

Prendono atto le Commissioni riunite.

Il  PRESIDENTE  chiede alla rappresentante del Governo di dare indicazioni sui tempi necessari per completare l’istruttoria ai fini della programmazione dei lavori per le prossime sedute.

Il sottosegretario Rossella Accoto si riserva di fornire una risposta in corso di seduta.

Il senatore  DE BERTOLDI (FdI) sollecita un confronto sui temi posti dalla propria parte politica, in mancanza del quale il Gruppo di Fratelli d’Italia intende utilizzare tutti gli strumenti regolamentari per esaminare compiutamente ciascun emendamento con il dichiarato intento di non consentire la conclusione dell’esame nei tempi imposti dalla maggioranza.

Il  PRESIDENTE  assicura che il confronto richiesto si svolgerà a breve.

Il senatore  MARINO (IV-PSI) chiede di conoscere l’organizzazione dei lavori per la giornata di domani.

Si associa la senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC), che pur comprendendo le esigenze del Governo, ritiene che vadano tenute in debita considerazione anche le prerogative del Parlamento.

Il  PRESIDENTE  prende atto, ma ricorda l’importanza e la rilevanza delle determinazioni del Governo, che spesso richiedono un esame tecnico molto approfondito.

La senatrice  BOTTICI (M5S) invita il Presidente a raccordarsi con il Presidente della Commissione bilancio al fine di coordinare i rispettivi lavori. Sottolinea poi che le interlocuzioni con il MEF sono in corso e che l’istruttoria da compiere sui vari emendamenti è molto complessa e richiede tempo, anche per i profili finanziari che competono alla 5ª Commissione.

Il  PRESIDENTE  avverte che i contatti con il presidente Pesco sono costanti e informa che la 5a Commissione tornerà a riunirsi nella giornata di lunedì 29 per completare l’esame ed esprimere un parere sui rimanenti emendamenti.

Avverte inoltre che  alcuni emendamenti che non hanno profili finanziari potranno essere esaminati dalle Commissioni riunite, mentre su alcuni emendamenti oggetto del parere contrario della 5a, ancora da esaminare in sede politica, appare opportuno attendere l’eventuale presentazione di nuovi testi.

Il senatore  DE BERTOLDI (FdI) preannuncia la presentazione di un testo 3 dell’emendamento 5.69.

Il  PRESIDENTE  prende atto.

Il sottosegretario Rossella ACCOTO assicura che il Governo potrà fornire i propri pareri sugli emendamenti a partire dalle ore 10.30 di domani mattina.

Dopo un nuovo intervento sull’organizzazione dei lavori del senatore MARINO (IV-PSI), il PRESIDENTE  propone di posticipare la seduta di domani mattina alle ore 10,30 e di proseguire con i lavori indicativamente fino alle ore 17.

Convengono le Commissioni riunite.

Il seguito dell’esame è rinviato.

POSTICIPAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI
Il  PRESIDENTE  avverte che, come convenuto poc’anzi, la seduta di domani mattina, già convocata alle ore 10, avrà inizio alle ore 10.30.

Prendono atto le Commissioni riunite.

La seduta termina alle ore 20,25.

redazione

redazione

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi