• Today is: domenica, Aprile 2, 2023

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

redazione
Febbraio09/ 2022

Riunione n. 75
MARTEDÌ 8 FEBBRAIO 2022
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Orario: dalle ore 11 alle ore 11,50

AUDIZIONI INFORMALI DI RAPPRESENTANTI DI INAIL E ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, INTERVENUTI IN VIDEOCONFERENZA, SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1419 (MACULOPATIE)

Riunione n. 76
MARTEDÌ 8 FEBBRAIO 2022
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Orario: dalle ore 12 alle ore 12,40

AUDIZIONI INFORMALI DI RAPPRESENTANTI DI CGIL, CISL, UIL E FNOPI, INTERVENUTI IN VIDEOCONFERENZA, SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 934 E 2347 (INSERIMENTO INFERMIERI E OSS IN CATEGORIE USURANTI).

286ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 15,10.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NELL’AMBITO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1419 E DEI DISEGNI DI LEGGE NN. 934 E 2347

La presidente MATRISCIANO avverte che la documentazione riferita all’esame del disegno di legge n. 1419 (maculopatie) e all’esame dei disegni di legge nn. 934 e 2347 (inserimento infermieri e OSS in categorie usuranti), consegnata nell’ambito delle odierne sedute dell’Ufficio di Presidenza integrato con i rappresentanti dei Gruppi, sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Prende atto la Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA

(2488) Conversione in legge del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19

(Parere alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere non ostativo)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 12 gennaio.

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC), ricapitolato l’andamento della trattazione in Senato del provvedimento, formula una proposta di parere non ostativo, che viene posta in votazione.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) annuncia il voto di astensione del proprio Gruppo.

Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la Commissione approva infine la proposta di parere del relatore.

(2505) Conversione in legge del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico

(Parere alla 5a Commissione. Esame e rinvio)

Riferisce sulle parti di competenza del decreto-legge in esame il senatore SERAFINI (FIBP-UDC), che segnala in primo luogo il comma 2 dell’articolo 4, relativo al riconoscimento di un esonero contributivo per i contratti di lavoro dipendente a tempo determinato stipulati nel primo trimestre del 2022 nei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

Si sofferma quindi sull’articolo 7, volto a escludere, per i trattamenti ordinari o straordinari di integrazione salariale, nonché per gli assegni ordinari di integrazione salariale fruiti dai datori di lavoro di alcuni settori nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022, l’applicazione della relativa contribuzione addizionale.

Rileva che l’articolo 22 consente la proroga di trattamenti ordinari di integrazione salariale con causale COVID-19 concessi in favore di imprese con un numero di lavoratori dipendenti non inferiore a mille e che gestiscano almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale e, successivamente, dà conto dei contenuti dell’articolo 23, recante modifiche alla disciplina sui trattamenti ordinari e straordinari di integrazione salariale, nonché alla disciplina sugli assegni di integrazione salariale dei fondi di solidarietà bilaterali e sull’assegno ordinario di integrazione salariale del Fondo di integrazione salariale dell’INPS.

In conclusione, osserva l’utilità di fissare un termine per la trasmissione al relatore di proposte concernenti la redazione dello schema di parere.

La presidente MATRISCIANO propone le ore 14 di martedì 15 febbraio.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2481) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 14a Commissione. Esame e rinvio)

Nel riferire sulle parti di competenza della Commissione, il senatore CARBONE (IV-PSI) si sofferma in primo luogo sull’articolo 13, concernente la disciplina di delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione dei soggetti che segnalano violazioni del diritto dell’Unione di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un contesto lavorativo.

Segnala inoltre che, in base all’elenco di direttive di cui all’allegato A, viene posta la delega al Governo per il recepimento della direttiva (UE) 2020/1057, recante disposizioni specifiche in merito al distacco di conducenti nel settore del trasporto su strada.

Suggerisce infine di fissare un termine per la presentazione di proposte relative allo schema di parere.

La PRESIDENTE propone le ore 12 di venerdì 11 febbraio.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta, sospesa alle ore 15,25, riprende alle ore 15,30.

Affare assegnato sul Documento CCLXIII, n. 1: “Prima relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all’anno 2021” (n. 1055)

(Parere alle Commissioni 5a e 14a riunite. Esame e rinvio)

Dopo aver ricapitolato le finalità fondamentali del documento in esame e le linee essenziali della disciplina riguardante la presentazione al Parlamento delle relazioni sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la relatrice FEDELI (PD), passando agli aspetti di competenza, rileva l’attuale impossibilità di un’analisi di impatto dell’attuazione del Piano sugli obiettivi delle pari opportunità generazionali e di genere; sottolinea l’importanza peraltro attribuita alla definizione delle linee guida previste dalla specifica disciplina volta a favorire le pari opportunità di genere e generazionali, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, nell’ambito delle procedure relative alla stipulazione di contratti pubblici finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza o del Piano nazionale per gli investimenti complementari.

Osservato che l’Ente italiano di normazione UNI completerà la definizione degli standard tecnici del sistema di certificazione della parità di genere delle imprese, passando agli interventi di competenza del Ministero del lavoro, dà conto del rispetto degli impegni finalizzati agli obiettivi posti per la fine del 2021, consistenti nell’adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) e del Piano nazionale nuove competenze, dei quali riassume gli obiettivi specifici.

In merito alle scadenze successive al 2021, specifica che entro la fine del 2022 verrà adottato un Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, che sono stati predisposti i Piani triennali delle singole regioni per il rafforzamento dei centri per l’impiego e che sta procedendo l’attività del gruppo di lavoro incaricato della definizione della legge quadro sugli anziani non autosufficienti. Fa inoltre presente che entro il primo semestre del 2022 dovrebbe essere emanato il decreto ministeriale di riparto delle risorse relative al superamento degli insediamenti abusivi in agricoltura e al conseguimento di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo.

Successivamente si sofferma sulla programmazione nazionale degli interventi e dei servizi sociali, particolarmente in riferimento alla pubblicazione del Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023 e agli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Quanto al pubblico impiego, rileva che entro il primo semestre del 2022 sono previste la definizione della nuova disciplina sull’accesso all’impiego e sulle modalità di svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione, nonché il completamento del riordino del sistema di classificazione professionale.

In riferimento al parere della Commissione, segnala, in quanto elemento di primaria importanza, il monitoraggio costante, a beneficio del Parlamento, dell’attuazione dei progetti finanziati con le risorse del PNRR, particolarmente in relazione all’impatto sull’occupazione giovanile e femminile.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTE

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente MATRISCIANO avverte che le sedute già convocate alle ore 8,45 e 13,30 di domani, mercoledì 9 febbraio, non avranno luogo. Resta invece confermata la seduta convocata per giovedì 10 alle ore 9.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,35.

287ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Rossella Accoto.

La seduta inizia alle ore 9.

SINDACATO ISPETTIVO

Interrogazione

Rispondendo all’interrogazione 3-02863, il sottosegretario Rossella ACCOTO riepiloga alcune informazioni  riguardanti l’assetto organizzativo e gli aspetti funzionali della sede INPS di Casarano, rilevandone la coerenza con gli obiettivi di efficienza e qualità stabiliti dall’Istituto.

Riferisce quindi che l’INPS ritiene infondati i timori concernenti un possibile ridimensionamento della sua presenza sul territorio presidiato dalla sede di Casarano, in quanto gli interventi di riorganizzazione effettuati non compromettono il livello delle prestazioni dirette ai cittadini, che il nuovo modello di servizio mira invece a tutelare.

Dopo aver posto in evidenza l’elevato livello delle principali prestazioni fornite dalla sede di Casarano, in base agli indicatori di qualità adottati, fornisce dati relativi alla riduzione del personale, che non ha peraltro interessato il personale medico e quello di Area C appartenente al profilo sanitario ed è stato compensato dall’apporto di strutture con eccesso di capacità produttiva.

Riferito in ordine alle procedure selettive già indette dall’INPS, relative a medici di prima fascia funzionale e a personale di Area C, assicura l’impegno del Ministero del lavoro e delle politiche sociali a monitorare attentamente la situazione della sede INPS di Casarano, nel rispetto dell’autonomia e delle finalità dell’Istituto, con riguardo alla qualità dei servizi all’utenza nel territorio di riferimento.

Il senatore STEFANO (PD), intervenendo in replica, si dichiara parzialmente soddisfatto. Pur esplicitando apprezzamento per l’impegno espresso dalla rappresentante del Governo, manifesta preoccupazione in riferimento alla tendenza al depauperamento della presenza di sedi e servizi nel territorio, conseguente alle operazioni di riassetto organizzativo, particolarmente in relazione al Centro medico legale, la cui presenza a Casarano riveste una particolare importanza per l’utenza. Chiede pertanto al Governo di attivarsi al fine di garantire la piena funzionalità della sede INPS oggetto dell’interrogazione.

La PRESIDENTE dichiara quindi concluso lo svolgimento dell’odierna procedura di sindacato ispettivo.

La seduta termina alle ore 9,10.

redazione