• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

21 Giugno 2022
in Senato

329ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 9,05.

IN SEDE CONSULTIVA

(2368) –  Istituzione di una Commissione parlamentare per gli italiani nel mondo, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Longo; Carè e altri; Fucsia Fitzgerald Nissoli e altri; Ungaro; Angela Schirò e altri; Elisa Siragusa e altri; Formentini e altri

(Parere alla 3a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il relatore SERAFINI (FIBP-UDC) specifica di non aver ritenuto di fare proprie le proposte di osservazione pervenutegli dal Gruppo Fratelli d’Italia, in quanto concernenti aspetti estranei all’ambito di competenza della Commissione. Ribadisce quindi la propria proposta di parere favorevole.

La senatrice DRAGO (FdI) motiva le proposte del proprio Gruppo riguardo il parere sul disegno di legge in esame, in primo luogo relativamente all’articolo 2, comma 1, lettera c), notando che alla formulazione concernente la parità di godimento dei diritti sociali, civili e politici ivi contenuta sarebbe preferibile un riferimento al godimento dei diritti sociali e politici, in quanto di per sé inclusivo della generalità dei diritti umani.

Richiama inoltre l’opportunità di integrare il testo con disposizioni mirate a garantire l’esercizio del diritto di voto agli elettori che, pur trovandosi all’interno del territorio nazionale, vi rinunciano a causa della distanza dal luogo di residenza.

Giudica inoltre ridondante la formulazione dell’articolo 3, nel quale è in conclusione ribadito il criterio della partecipazione di tutti gli eletti all’estero in qualità di membri della Commissione parlamentare per gli italiani nel mondo.

Conclude preannunciando comunque il voto favorevole sulla proposta del relatore.

La senatrice FEDELI (PD) si dichiara a sua volta favorevole a una soluzione alla questione degli elettori fuori sede, rilevando tuttavia che la materia è oggetto di altre proposte legislative e non è comunque pertinente con le competenze della Commissione.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la proposta di parere favorevole del relatore è infine messa in votazione, risultando approvata all’unanimità.

(2633) Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 12a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole )

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La relatrice GUIDOLIN (M5S) formula una proposta di parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire e previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere è posta in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DELL’ODIERNA SEDUTA POMERIDIANA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente MATRISCIANO avverte che la seduta già convocata alle ore 13,30 di oggi non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 9,20.


328ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 16,20.

IN SEDE CONSULTIVA

(2368) –  Istituzione di una Commissione parlamentare per gli italiani nel mondo, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Longo; Carè e altri; Fucsia Fitzgerald Nissoli e altri; Ungaro; Angela Schirò e altri; Elisa Siragusa e altri; Formentini e altri

(Parere alla 3a Commissione. Esame e rinvio)

 Il relatore SERAFINI (FIBP-UDC) osserva che tra i compiti della Commissione parlamentare per gli italiani nel mondo di cui all’articolo 1, comma 1, ha rilevanza, per quanto di competenza, la lettera d), riguardante le questioni connesse alla mobilità degli emigranti italiani.

Segnala inoltre, in riferimento all’articolo 2, comma 2, le competenze della Commissione parlamentare per gli italiani nel mondo in materia di assistenza ai residenti all’estero, tutela del lavoro, sociale, previdenziale e tributaria e riconoscimento dei titoli di studio e delle abilitazioni professionali. Propone conclusivamente di esprimere un parere faorevole.

La senatrice DRAGO (FdI) chiede di rinviare la votazione su tale proposta alla prossima seduta, al fine di approfondire il tema.

La senatrice FEDELI (PD) ritiene importante e significativo pervenire tempestivamente alla approvazione della proposta di istituzione della Commissione parlamentare oggetto del disegno di legge.

Concorda la presidente MATRISCIANO. Accogliendo tuttavia la richesta della senatrice Drago, dispone che eventuali osservazioni alla proposta di parere favorevole testè formulata del relatore siano fatte pervenire entro le ore 20 di oggi.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2605) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e il Canada in materia di mobilità giovanile, fatto a Roma e a Ottawa l’11 dicembre 2020, a Roma il 20 gennaio 2021 e a Toronto il 3 febbraio 2021, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)

La relatrice FEDELI (PD) introduce l’esame del disegno di legge, recante l’autorizzazione alla ratifica e l’ordine di esecuzione dell’Accordo con il Canada in materia di mobilità giovanile. Per quanto concerne gli aspetti di competenza dell’Accordo, segnala in primo luogo l’articolo 2, volto a definire i beneficiari delle disposizioni contenute nel testo.

Segnala quindi che in base all’articolo 3, per beneficiare delle previsioni dell’Accordo sono necessari un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e il possesso di documentazione attestante la sussistenza di un contratto di lavoro temporaneo o l’iscrizione a un tirocinio per approfondire le competenze professionali.

Si sofferma inoltre sull’articolo 5, ai sensi del quale ciascuna Parte si impegna ad agevolare le procedure d’ingresso a favore dei cittadini idonei dell’altra Parte e a consentire lo svolgimento di un’attività lavorativa per un periodo complessivo non superiore a dodici mesi, mentre l’articolo 6 dispone che i beneficiari dell’Accordo siano soggetti alla legislazione e ai regolamenti del Paese ospitante, in particolare riguardo gli standard occupazionali, i salari, le condizioni di lavoro, le prestazioni di natura assicurativa, di tutela e di sicurezza sul lavoro. Propone conclusivamente di formulare un parere favorevole.

La presidente MATRISCIANO, nel ringraziare la relatrice per l’illustrazione dei contenuti dell’Accordo, sottolinea in particolare l’interesse e il rilievo dell’articolo 6.

Nessuno chiedendo la parola, con l’astensione della senatrice DRAGO (FdI), la Commissione, presente il prescritto numero di senatori, approva quindi la proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice.

(2632) Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)

La presidente MATRISCIANO avverte che la Commissione di merito ha deliberato lo svolgimento di un breve ciclo di audizioni con riferimento al Trattato in esame, prevedendo di terminare l’esame appena le sarà pervenuto il parere della Commissione bilancio.

Per quanto riguarda gli aspetti di competenza del Trattato oggetto del disegno di legge, il relatore DE ANGELIS (L-SP-PSd’Az) segnala innanzitutto l’articolo 6, che, richiamando il Vertice sociale di Porto del 2021, esprime la volontà di Italia e Francia di cooperare per il rafforzamento della dimensione sociale dell’Unione europea e per l’attuazione del piano d’azione sul pilastro europeo dei diritti sociali.

Relativamente all’articolo 8, rileva l’impegno delle Parti a incoraggiare la mobilità giovanile, specialmente in riferimento alla formazione professionale, in un’ottica di apprendimento permanente.

Passando all’articolo 11, segnala le previsioni concernenti le amministrazioni pubbliche delle due Parti, riguardanti scambi di funzionari e attività di formazione congiunte, l’organizzazione di incontri regolari e l’avviamento di progetti comuni su temi specifici. Propone conclusivamente di esprimere un parere favorevole.

La senatrice DRAGO (FdI) ritiene che l’espressione di un parere precedentemente alla conclusione delle audizioni programmate presso la Commissione di merito metterebbe capo ad un atteggiamento di scarsa serietà da parte della Commissione.

Dissente vibratamente la senatrice FEDELI (PD), sottolineando che l’approvazione di un parere favorevole con riferimento alla procedura di ratifica di un accordo che non può essere oggetto di proposte di modifica sia ben lungi dall’integrare un atteggiamento passibile di censure di serietà.

Presente il prescritto numero di senatori, la Commsisione approva quindi la proposta di parere favorevole formulata dal relatore.

(2633) Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 12a Commissione. Esame e rinvio)

Dopo aver rammentato i caratteri essenziali della disciplina vigente in materia di istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), la relatrice GUIDOLIN (M5S) dà conto dei principi e criteri direttivi per l’esercizio della delega legislativa posti dall’articolo 1, comma 1, rilevanti rispetto alla competenza della Commissione. Specifica che essi riguardano in particolare il regime di incompatibilità con altre attività dei direttori scientifici degli IRCCS di diritto pubblico, i requisiti di professionalità e competenza dei componenti degli organi di governo degli IRCCS, la revisione della disciplina del personale degli IRCCS pubblici e degli istituti zooprofilattici sperimentali già inquadrato in un apposito ruolo non dirigenziale della ricerca sanitaria e delle attività di supporto alla ricerca sanitaria, la promozione della mobilità del personale per la ricerca sanitaria e lo svolgimento dell’attività di ricerca nel rispetto dei criteri di trasparenza e integrità stabiliti a livello internazionale, nonché la tutela della proprietà intellettuale degli IRCCS, con riguardo al regime di incompatibilità del dipendente pubblico e al rapporto con le imprese. La relatrice si dichiara conclusivamente orientata a formulare un parere favorevole, con piena apertura a raccogliere eventualmente le osservazioni che dovessero pervenire dai colleghi entro le ore 18 di oggi.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

POSTICIPAZIONE DELL’ORARIO DI INIZIO DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI

In considerazione dell’andamento della seduta odierna, la presidente MATRISCIANO avverte che l’inizio della seduta antimeridiana di domani della Commissione, già convocata alle ore 8,45, è posticipato alle ore 9.

Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 16,40.

 

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi