207ª Seduta
Presidenza del Presidente provvisorio
indi del Presidente
La seduta inizia alle ore 16.
ELEZIONE DEL PRESIDENTE, DEI VICE PRESIDENTI E DEI SEGRETARI
La Commissione procede alla votazione per l’elezione del Presidente.
Il senatore BAROZZINO (Misto-SEL) dichiara di non partecipare alla votazione.
Risulta eletto il senatore SACCONI (AP (NCD-UDC)).
La Commissione procede quindi alla votazione per l’elezione dei Vice Presidenti. Risultano eletti i senatori SPILABOTTE (PD) eCATALFO (M5S).
La Commissione procede infine alla votazione per l’elezione dei senatori Segretari. Risultano eletti i senatori FAVERO (PD) eBERTACCO (FI-PdL XVII).
Il presidente SACCONI ringrazia la Commissione per la fiducia accordatagli ed esprime l’augurio di poter contare sulla collaborazione di tutti i suoi componenti. Sollecita altresì la designazione da parte dei Gruppi dei rispettivi rappresentanti in Commissione, in modo da poter procedere in tempi rapidi alla convocazione dell’Ufficio di Presidenza della Commissione stessa.
La seduta termina alle ore 16,30.
MERCOLEDÌ 20 GENNAIO 2016
206ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
SPILABOTTE
indi del Presidente
SACCONI
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Cassano.
La seduta inizia alle ore 8,30.
IN SEDE CONSULTIVA
(2195) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, recante disposizioni urgenti per la cessione a terzi dei complessi aziendali del Gruppo ILVA, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alle Commissioni 10a e 13a riunite. Esame. Parere favorevole con raccomandazione)
Nell’introdurre il provvedimento, approvato con modifiche dalla Camera dei deputati, la relatrice SPILABOTTE (PD) si sofferma sugli aspetti di particolare interesse per la Commissione, ravvisabili ai commi 6-novies e 6-decies dell’articolo 1, che riguardano i lavoratori dello stabilimento ILVA di Genova Cornigliano.
In particolare, fa presente che il comma 6-noviesconcerne l’impegno al Governo per garantire il mantenimento della continuità occupazionale di tutti i lavoratori interessati, anche mediante il ricorso all’istituto del lavoro socialmente utile, e prevede l’impiego delle risorse finanziarie stanziate per la riconversione e bonifica dell’area delle acciaierie di Genova-Cornigliano. Il comma 6-decies, invece, prevede che per i lavoratori del suddetto stabilimento, inseriti in contratti di solidarietà difensivi, continui ad applicarsi fino al 30 settembre 2016 l’incremento del trattamento di integrazione salariale. Lamenta, a questo proposito, il mancato riconoscimento per i 70 lavoratori specializzati dello stabilimento ILVA sito nel comune di Patrica (FR) delle tutele economiche e occupazionali previste per tutti gli altri lavoratori fino al completamento del procedimento di cessione dell’azienda. Auspica pertanto che sia colmata questa disparità di trattamento.
In conclusione, illustra una proposta di parere favorevole con raccomandazione (testo allegato al resoconto della seduta).
Nessuno chiedendo la parola, presente il prescritto numero di senatori, la Commissione, a maggioranza, approva.
SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
Il presidente SACCONI informa che, con riferimento alle vicende del Petrolchimico, la Sottocommissione sulle ricadute occupazionali delle ristrutturazioni aziendali incontrerà i rappresentanti sindacali dell’azienda Versalis S.p.a. mercoledì 27 gennaio alle ore 8,30.
La seduta termina alle ore 8,50.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2195
La Commissione lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo, premesso che il provvedimento contiene misure relative al gruppo ILVA, intese, in particolar modo, ad agevolare la cessione a terzi dei complessi aziendali della società ILVA S.p.a. in amministrazione straordinaria;
valutato che, nel corso dell’esame presso la Camera dei deputati, sono state inserite disposizioni volte a garantire il mantenimento della continuità occupazionale di tutti i lavoratori interessati,
esprime, per quanto di competenza, parere favorevole, raccomandando alle Commissioni di merito di prevedere l’inserimento di norme che garantiscano anche ai lavoratori dello stabilimento ILVA di Patrica (FR), oggi in regime di mobilità, l’accesso agli ammortizzatori sociali, al pari di tutti gli altri lavoratori della società, fino al termine delle procedure di liquidazione e cessione dell’Ilva stessa.


























