• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

3 Maggio 2023
in Senato

67ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza dell’AGENAS, il dottor Domenico Mantoan, direttore generale, accompagnato dall’ingegner Valeria Mantenuto, dirigente edilizia sanitaria.

La seduta inizia alle ore 8,50.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti dell’AGENAS

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana del 26 aprile.

Il presidente ZAFFINI introduce la procedura informativa in titolo.

Ha quindi la parola il dottor MANTOAN.

Successivamente intervengono, ponendo quesiti, la senatrice ZAMPA (PD-IDP), i senatori ZULLO (FdI) e MAGNI (Misto-AVS), le senatrici PIRRO (M5S) e

FURLAN (PD-IDP), nonché il presidente ZAFFINI (FdI).

Il dottor MANTOAN interviene in risposta.

La senatrice ZAMPA (PD-IDP) chiede ulteriori delucidazioni.

Interviene quindi nuovamente il dottor MANTOAN.

Il presidente ZAFFINI esprime alcune considerazioni conclusive. Ringrazia quindi i rappresentanti dell’AGENAS e dichiara chiusa l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 9,50.

66ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Durigon.

La seduta inizia alle ore 9,35.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (n. 43)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell’articolo 4, comma 18, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) chiede ragguagli in merito al ricorso alla figura commissariale nell’assetto dell’ANPAL.

La relatrice MANCINI (FdI) rileva l’utilità della gestione commissariale nel contesto dell’adeguamento alla riforma disposta dal provvedimento in esame.

Il sottosegretario DURIGON rammenta che il ricorso al commissario straordinario risale alla legislatura precedente, risultando motivata dalle esigenze di gestione della fase di transizione dell’ANPAL al nuovo assetto.

Nessun altro chiedendo la parola, il presidente ZAFFINI dichiara chiusa la discussione generale. Propone quindi di trasmettere alla relatrice Mancini eventuali proposte concernenti la redazione del parere entro mercoledì 10 maggio.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(444) ROSA e altri. – Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale

(498) Elisa PIRRO e altri. – Istituzione della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale e infantile

(Seguito della discussione congiunta e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 5 aprile.

Il presidente ZAFFINI informa che sul disegno di legge n. 444 la 5a Commissione ha richiesto al Governo la predisposizione della relazione tecnica.

Constatata l’assenza di richieste di intervento, dichiara quindi chiusa la discussione generale.

Ha la parola la relatrice LEONARDI (FdI), la quale propone di adottare il disegno di legge n. 444 quale testo base per il prosieguo della discussione congiunta.

La Commissione conviene.

Su proposta del presidente ZAFFINI, la Commissione conviene altresì di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 10 di mercoledì 10 maggio.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA

(28) Simona Flavia MALPEZZI e altri. – Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità educante

(Parere alla 7a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta antimeridiana del 26 aprile.

La relatrice LEONARDI (FdI) presenta una proposta di parere favorevole sul disegno di legge in esame.

Previa verifica della presenza del numero legale, la proposta di parere, posta ai voti, è approvata.

La Commissione approva all’unanimità.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTA

In considerazione dell’andamento dei lavori, il PRESIDENTE avverte che la seduta già convocata alle ore 13,30 di oggi non avrà luogo.

La seduta termina alle ore 9,45.

65ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 15,15.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante approvazione delle modifiche allo statuto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (n. 43)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell’articolo 4, comma 18, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150. Esame e rinvio)

La relatrice MANCINI (FdI) chiarisce preliminarmente che le modifiche statutarie di cui allo schema di regolamento in esame sono intese principalmente ad attuare le modifiche all’ordinamento dell’ANPAL introdotte dall’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, consistenti tra l’altro nella soppressione della figura del presidente, sostituita con quella del direttore, della quale sono delineate le funzioni principali.

L’articolo 2 dello schema specifica che il commissario straordinario, previsto dal citato articolo 46 come figura transitoria, continua a operare fino alla nomina del direttore e del consiglio di amministrazione dell’ANPAL.

Le modifiche statutarie allegate allo schema contemplano in primo luogo l’attuazione dell’inserimento della figura del direttore, le cui funzioni sono ulteriormente specificate dall’articolo 6 del nuovo testo dello statuto.

Il provvedimento ridefinisce inoltre le competenze del consiglio di amministrazione in relazione all’introduzione della figura del direttore.

Viene inoltre prevista la costituzione, all’interno dell’ANPAL, del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) e, di conseguenza, è soppressa la previsione che l’Agenzia in esame si avvalga dell’omologo Comitato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Infine, lo schema di regolamento prevede la possibilità di istituzione di un comitato scientifico, con finalità consultive sull’attività di ricerca dell’ANPAL.

Il PRESIDENTE ringrazia la relatrice e, nessuno chiedendo la parola in discussione generale, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA

(660) Conversione in legge del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche

(Parere alle Commissioni 8a e 9a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 27 aprile.

Nessuno chiedendo di intervenire, è chiusa la discussione generale.

Ha la parola il relatore SILVESTRO (FI-BP-PPE), che presenta una proposta di parere favorevole.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la proposta di parere è posta in votazione, risultando approvata a maggioranza.

(641) Deputato FORMENTINI e altri. – Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)

La relatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) introduce l’esame del disegno di legge n. 641, recante l’autorizzazione alla ratifica e l’ordine di esecuzione dell’Accordo fra Italia e Moldova del 18 giugno 2021 in materia di sicurezza sociale.

Specificati gli obiettivi generali, si sofferma, per quanto di competenza, sulle disposizioni contenute nell’Accordo, che all’articolo 1 individua le istituzioni competenti per la sua applicazione, menzionando, per la parte italiana, l’INPS e l’INAIL.

L’articolo 2 definisce l’ambito di applicazione, per materia e per ciascuna delle due Parti, dell’Accordo, che ai sensi dell’articolo 3, conformemente alle rispettive legislazioni, si applica alle persone beneficiarie delle prestazioni, nonché ai loro familiari.

L’articolo 4 garantisce, nell’ambito di applicazione dell’Accordo, l’esportabilità del trattamento pensionistico e delle rendite per infortunio o malattia.

La materia della presentazione delle domande di riconoscimento o esportabilità moldave è oggetto dell’articolo 5, mentre l’articolo 6 reca la disciplina degli accertamenti relativi a prestazioni erogate dalle istituzioni dello Stato diverso da quello di residenza.

L’articolo 7 prevede il principio dell’assistenza amministrativa reciproca e del mutuo riconoscimento di certificati e documenti.

In caso di pagamento di prestazioni non dovute, l’articolo 8 prevede la possibilità per ciascuna Parte di chiedere all’altro Stato, che paga una prestazione allo stesso beneficiario, di trattenere quanto indebitamente percepito.

L’articolo 9 specifica che ai fini dell’attuazione dell’Accordo le disposizioni per la protezione dei dati personali sono contenute nell’Allegato A.

La valuta da utilizzare per il pagamento delle prestazioni e il regime linguistico dell’applicazione dell’Accordo sono oggetto rispettivamente degli articoli 10 e 11, mentre l’articolo 12 prevede la cooperazione tra le autorità competenti riguardo all’informazione reciproca, relativamente a modifiche o integrazioni della propria legislazione sulla sicurezza sociale.

L’Allegato A, il quale costituisce parte integrante dell’Accordo, disciplina il trasferimento dei dati personali tra le competenti istituzioni italiane e moldave.

Formula infine una proposta di parere favorevole.

La senatrice ZAMBITO (PD-IDP) sottolinea la notevole rilevanza sociale dell’Accordo in ragione del numero cospicuo di lavoratori coinvolti e della valenza degli scambi con la Repubblica di Moldova che ne costituiscono l’oggetto. Preannuncia pertanto il voto favorevole del proprio Gruppo.

Intervengono successivamente per dichiarazione di voto favorevole il senatore MAZZELLA (M5S), la senatrice SBROLLINI (Az-IV-RE) e il senatore MAGNI (Misto-AVS).

Previa verifica del numero legale, la Commissione approva infine all’unanimità la proposta di parere.

(571) Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure

(607) CATALDI e altri. – Delega al Governo per la definizione di una disciplina organica in materia di misure agevolative e incentivi agli investimenti delle imprese

(Parere alla 9a Commissione. Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta antimeridiana del 26 aprile.

Il senatore MAGNI (Misto-AVS) suggerisce di attendere lo svolgimento delle audizioni presso la Commissione di merito, al fine di un più approfondito esame del provvedimento.

Il presidente ZAFFINI dispone il rinvio della trattazione dei provvedimenti in titolo.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

(360) CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA – Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148

(477) CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA – Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero

(Parere alla 2a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame congiunto. Parere favorevole)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 27 aprile.

Il relatore BERRINO (FdI) presenta una proposta di parere favorevole.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la proposta di parere è messa in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

(356) DURNWALDER e PARRINI. – Norme in materia di indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci

(Parere alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 5 aprile.

Ha la parola per la replica il relatore BERRINO (FdI), il quale chiarisce che il provvedimento in esame attua una modifica puntuale alla disciplina legislativa in vigore in materia di retribuzione dei sindaci. Formula infine una proposta di parere favorevole.

Previa verifica della presenza del numero legale, la Commissione approva a maggioranza la proposta del relatore.

(488) DE CARLO e Vita Maria NOCCO. – Disposizioni in materia di emissione deliberata nell’ambiente di organismi prodotti con tecniche di mutagenesi sito-diretta e cisgenesi, a fini sperimentali e scientifici

(Parere alla 9a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 12 aprile.

Il presidente ZAFFINI segnala l’intento della Commissione di merito di procedere a un ciclo di audizioni. Propone quindi di attenderne lo svolgimento, così da disporre di un maggiore apporto conoscitivo.

La senatrice ZAMBITO (PD-IDP) condivide l’orientamento del presidente Zaffini.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(621) Deputato Elena MACCANTI e altri. – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Elena Maccanti ed altri; Mollicone

(627) BASSO e NICITA. – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica

(Parere alla 8a Commissione. Esame congiunto. Parere favorevole)

Con riferimento agli aspetti di competenza, la relatrice MINASI (LSP-PSd’Az) segnala in primo luogo l’articolo 1 di entrambi i disegni di legge in titolo, concernente i principi relativi alla tutela della proprietà intellettuale e del diritto d’autore.

L’articolo 2 del disegno di legge n. 621 e l’articolo 3 del disegno di legge n. 627 attribuiscono all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) il potere di ordinare ai prestatori di servizi di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi in maniera illecita.

Entrambi i testi in esame, inoltre, prevedono l’adozione da parte del Ministero della cultura, d’intesa con la Presidenza del Consiglio – Dipartimento per l’informazione dell’editoria e l’AGCOM e in collaborazione con le organizzazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, di campagne di comunicazione e sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui rischi della pirateria informatica.

L’articolo 6 del disegno di legge n. 621, analogamente all’articolo 7 del n. 627, dispone che l’AGCOM, in collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, convochi un tavolo tecnico al fine di determinare i requisiti tecnici degli strumenti necessari per la disabilitazione dei nomi di dominio o degli indirizzi IP, attraverso la definizione di una piattaforma tecnologica unica per tutti i destinatari dei provvedimenti adottati dall’AGCOM. Al funzionamento del tavolo tecnico si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente. Per la partecipazione ai lavori del tavolo tecnico non spettano compensi, indennità, gettoni di presenza, rimborsi spese o altri emolumenti comunque denominati.

Entrambi i provvedimenti – rispettivamente all’articolo 7 del disegno di legge n. 621 e all’articolo 8 del disegno di legge n. 627 – prevedono un incremento di 10 unità della pianta organica dell’AGCOM, in ragione delle nuove competenze conferitele. Ai relativi oneri si provvede mediante un contributo posto a carico di soggetti specificatamente individuati. Le amministrazioni competenti provvedono all’adempimento dei compiti derivanti dall’attuazione della legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

La senatrice ZAMBITO (PD-IDP) fa presente la valutazione favorevole del proprio Gruppo relativamente ai disegni di legge in esame, dei quali ricorda l’origine parlamentare risalente alla scorsa legislatura, durante la quale si era registrata un’ampia convergenza delle forze politiche. Auspica inoltre che sempre più frequentemente le Camere riescano a licenziare in tempi rapidi provvedimenti di iniziativa parlamentare.

Nel merito, i disegni di legge in esame definiscono un quadro di tutela degli autori di opere di carattere artistico e possono concorrere alla diffusione di un approccio maggiormente consapevole alle risorse reperibili in rete, particolarmente utile nel caso delle generazioni più giovani.

La senatrice SBROLLINI (Az-IV-RE) si associa, osservando l’opportunità di maggiori tutele per i lavoratori del settore artistico e rammentando l’impegno comune delle diverse forze politiche registrato al riguardo nella precedente legislatura.

Ha nuovamente la parola la relatrice MINASI (LSP-PSd’Az), la quale presenta una proposta di parere favorevole.

Previa verifica della presenza del numero legale, la proposta di parere è messa ai voti, risultando approvata a maggioranza.

La seduta termina alle ore 15,50.

5ª Seduta
Presidenza del Presidente della 10ª Commissione
ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 14,40.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di modifica al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e la modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi (n. 42)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell’articolo 3, comma 6, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79. Esame e rinvio)

La relatrice per la 10a Commissione MURELLI (LSP-PSd’Az) rammenta la base giuridica dello schema di regolamento in esame, teso alla revisione della disciplina di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, riguardante l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi. Le esclusioni dalla disciplina proposta sono oggetto della lettera a) dell’articolo 1, comma 1.

La successiva lettera s) prevede che le regioni e gli enti locali si conformino alla disciplina regolamentare di cui al citato decreto del Presidente della Repubblica n. 487, oggetto di revisione.

La lettera a) dell’articolo 1, comma 1, indica, in conformità alla vigente disciplina di rango primario, le varie tipologie di procedure volte all’assunzione di personale nell’amministrazione pubblica, senza recare norme specifiche su prove concorsuali relative alla conoscenza di lingue straniere.

La successiva lettera b) ridefinisce la disciplina regolamentare dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, mentre le lettere c) e d) intervengono sulla disciplina regolamentare relativa ai bandi di concorso e alle procedure relative alla pubblicazione dei bandi, alla domanda di partecipazione ai medesimi concorsi e alle comunicazioni ai candidati.

Le lettere e) e f) modificano la disciplina sulle quote di riserva nei bandi di concorso e sui criteri di preferenza nei casi di parità di merito e di titoli tra i candidati.

Il relatore per la 1a Commissione LISEI (FdI) segnala innanzitutto le lettere g) e h) del comma 1 dell’articolo 1, volte a ridefinire la disciplina regolamentare sulle modalità di svolgimento delle prove concorsuali e sulla fase di valutazione dei titoli.

La successiva lettera i) opera una revisione della disciplina regolamentare in materia di commissioni esaminatrici, mentre la lettera l) è finalizzata a modificare la disciplina degli adempimenti delle medesime commissioni.

Le lettere da m) a r), relative ad alcune fasi della procedura concorsuale, alla durata di validità della graduatoria e alla sua formazione, all’assunzione in servizio e ai compensi per i membri delle commissioni di concorso, delle sottocommissioni e dei relativi comitati di vigilanza, costituiscono principalmente adeguamenti rispetto alle norme sopravvenute nell’ordinamento o all’evoluzione degli strumenti tecnici.

Le disposizioni recate dalle lettere t) e v) sono volte a inserire nel regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 487 del 1994 le norme sopravvenute in materia di concorsi unici. La lettera u) reca invece le norme di dettaglio sulle relative sedi di esame.

Le modifiche di cui alle lettere da z) a gg), concernenti gli avviamenti a selezione per le aree o categorie per l’accesso alle quali è richiesto il solo requisito dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e le assunzioni rientranti nel cosiddetto collocamento obbligatorio, recano adeguamenti con riferimento a norme sopravvenute in vari settori, tra cui quelle in materia di uffici pubblici per l’impiego e di inquadramento del personale pubblico.

Gli articoli 2 e 3 recano rispettivamente norme di abrogazione esplicita e le clausole di invarianza finanziaria.

La senatrice VALENTE (PD-IDP), il senatore GIORGIS (PD-IDP) e la senatrice MAIORINO (M5S) richiedono che le Commissione riunite possano disporre di tempi congrui per l’approfondimento del provvedimento in esame.

Il presidente ZAFFINI conviene. Propone quindi di consentire ai commissari di trasmettere ai relatori eventuali proposte relative al parere entro lunedì 8 maggio.

Le Commissione riunite convengono.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 14,55.

Riunione n. 3
MARTEDÌ 2 MAGGIO 2023
Presidenza della Vice Presidente della 7ª Commissione

COSENZA

indi del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

Orario: dalle ore 12,35 alle ore 13,25

AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DI ALLEANZA COOPERATIVE ITALIANE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 236 (ASSISTENTE AUTONOMIA E COMUNICAZIONE NEI RUOLI PERSONALE SCUOLA).

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi