• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

25 Ottobre 2023
in Senato

Riunione n. 22
GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 14,40 alle ore 16,30

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CISL, UIL, FISH ONLUS (FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP) E ANFFAS (ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI FAMIGLIE E PERSONE CON DISABILITA’ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO), AARBA (ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF RADICAL BEHAVIOR ANALYSIS), AIAMC (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO E TERAPIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVA), ANDEL (AGENZIA NAZIONALE DISABILITÀ E LAVORO), PARLAUTISMO, COOPERATIVA ETNOS, ASSOCIAZIONE ERREPIU’ APS, ASSOCIAZIONE ONLUS “LE ALI DEI PESCI”, ASSOCIAZIONE ALBERGO ETICO ITALIA ONLUS SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 647 E 739 (INSERIMENTO LAVORATIVO PERSONE CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO)

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023
5ª Seduta
Presidenza del Presidente della 7ª Commissione

MARTI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Durigon.

La seduta inizia alle ore 9,50.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (n. 86)

(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 2, commi 4, lettera c), e 6, della legge 15 luglio 2022, n. 106 e dell’articolo 2, comma 5, della legge 22 novembre 2017, n. 175. Esame e rinvio)

Il presidente relatore MARTI (LSP-PSd’Az) comunica che l’atto in titolo è stato assegnato dalla Presidenza del Senato con riserva, in mancanza del parere del Consiglio di Stato, e che pertanto solo dopo che il richiamato organo si sarà espresso le Commissioni riunite potranno concluderne l’esame. Dopo aver ricordato che il parere dovrà essere reso entro il 17 novembre, fa presente che i tempi di esame sono estremamente ristretti, tenuto conto dell’imminente avvio della sessione di bilancio e, in particolare, della circostanza che, ai sensi dell’articolo 126, comma 10, del Regolamento, le Commissioni, fintanto che esaminano il disegno di legge di bilancio per le parti di rispettiva competenza, non possono svolgere, in nessuna sede, altra attività.

Intervenendo anche a nome del presidente relatore Marti, il relatore per la 10a Commissione RUSSO (FdI) riferisce sullo schema di decreto legislativo in esame dando conto in primo luogo della disciplina di delega di cui alla legge n. 106 del 2022.

Passa quindi ad illustrare l’articolo 1 del provvedimento, volto a introdurre l’indennità di discontinuità per: i lavoratori che prestino a tempo determinato attività artistica o tecnica direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli; gli altri lavoratori discontinui del settore dello spettacolo, individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della cultura, nell’ambito dei lavoratori a tempo determinato iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo; i titolari, nel settore dello spettacolo, di contratti di lavoro intermittente a tempo indeterminato privi della clausola relativa alla disponibilità a rispondere alle chiamate e del conseguente diritto all’indennità di disponibilità. Al riguardo, si pone, a suo avviso, l’opportunità di specificare se tale categoria faccia riferimento a tutti i profili professionali per i quali sia previsto l’obbligo di iscrizione al Fondo pensione.

Illustra poi l’articolo 2, segnalando i requisiti necessari ai soggetti di cui all’articolo precedente per richiedere l’indennità, anche notando la possibilità di una specificazione in relazione alla nozione di prevalenza nell’ambito dei redditi da lavoro.

Si sofferma successivamente sull’articolo 3, il quale disciplina la misura e la durata dell’indennità di discontinuità e il termine per la presentazione della relativa domanda. Indi richiama la disciplina concernente l’accredito figurativo della contribuzione pensionistica in relazione al riconoscimento dell’indennità (di cui all’articolo 4) e dà conto delle disposizioni sui percorsi di formazione e di aggiornamento per i percettori dell’indennità di discontinuità (recate dall’articolo 5).

Dopo aver illustrato le norme in materia di incompatibilità dell’indennità di discontinuità con altre misure indennitarie di cui all’articolo 6, si sofferma sull’articolo 7, concernente la contribuzione relativa alla nuova indennità, anche rilevando l’opportunità di valutare una specificazione in merito alla riduzione di aliquota di cui al comma 2.

Segnalate le disposizioni transitorie recate dall’articolo 8, richiama l’attenzione sull’articolo 9, teso a prevedere che l’indennità di discontinuità sia riconosciuta entro un determinato limite annuo di onere e a provvedere alla copertura finanziaria, e fa presente che il successivo articolo 10 riguarda l’entrata in vigore.

In conclusione, richiama l’urgenza del provvedimento, con particolare riguardo al termine del 15 dicembre per la presentazione della domanda di cui al comma 1 dell’articolo 8.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 10.

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023
127ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 9,10.

IN SEDE CONSULTIVA

(912) Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

(Parere alla 5a Commissione. Esame. Parere favorevole)

La relatrice MANCINI (FdI) segnala innanzitutto, per quanto di competenza, l’articolo 1 del decreto-legge n. 145, che reca una norma transitoria volta alla cosiddetta perequazione automatica dei trattamenti pensionistici, mentre l’articolo 2 differisce il termine per la trasmissione della richiesta di recupero di prestazioni pensionistiche indebite.

L’articolo 3 dispone, in via eccezionale, per il personale a tempo indeterminato delle amministrazioni statali un incremento dell’indennità di vacanza contrattuale riferita al dicembre 2023.

L’articolo 9, comma 9, interviene sul sistema di finanziamento degli enti dei servizi sanitari regionali, allo scopo di favorire l’equilibrio di bilancio. Il successivo comma 11 dispone l’incremento del fondo per gli indennizzi in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.

Un incremento della dotazione per il 2023 del Fondo nazionale per le politiche sociali è previsto dall’articolo 17.

L’articolo 18 reca disposizioni concernenti il riconoscimento di indennità una tantum ai lavoratori a tempo parziale ciclico.

Il successivo articolo 19 è volto a posticipare il termine entro il quale i servizi sociali devono comunicare all’INPS l’avvenuta presa in carico dei percettori del Reddito di cittadinanza non sono attivabili al lavoro.

L’articolo 20 incrementa per il 2023 il contributo alle scuole dell’infanzia paritarie.

L’articolo 21, comma 1, istituisce un fondo presso il Ministero dell’interno destinato al finanziamento delle misure urgenti connesse all’accoglienza di migranti.

Il successivo comma 2 estende al 2024 l’autorizzazione al Ministero dell’interno a utilizzare prestazioni di lavoro con contratto a termine.

L’articolo 22 reca disposizioni funzionali a una più efficiente acquisizione dei dati relativi alle nascite e ai decessi.

Il senatore MAZZELLA (M5S) nota la complessità tecnica del provvedimento, che consiglierebbe lo svolgimento di un ciclo di audizioni.

Il presidente ZAFFINI fa presente la competenza a tale proposito della Commissione di merito, la quale non ha peraltro deciso di procedere ad audizioni. Dà inoltre conto del termine per la presentazione degli emendamenti, in base al quale è opportuna la conclusione in tempi brevi dell’esame.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) esprime rammarico in relazione alla rinuncia agli approfondimenti che sarebbero stati consentiti dallo svolgimento di audizioni. Rileva inoltre la connessione sostanziale del decreto-legge in esame con la prossima manovra di bilancio.

Manifesta poi perplessità in ordine all’articolo 18, concernente il riconoscimento di un’indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico, quando sarebbe necessario disporre di misure di carattere strutturale. Ulteriori preoccupazioni suscita la previsione di cui all’articolo 19, relativa alla presa in carico da parte dei servizi sociali dei percettori del reddito di cittadinanza non attivabili al lavoro, in quanto può di fatto comportare l’esclusione dal sostegno di soggetti fragili, anche in conseguenza dei tagli alle finanze degli enti locali.

Le previsioni in materia di vacanza contrattuale nel pubblico impiego risultano complessivamente insufficienti, in quanto non integrate da misure idonee ad apportare soluzioni alle questioni degli organici e organizzative, mentre quella relativa alla perequazione automatica di cui all’articolo 1 dovrà essere valutata alla luce delle misure recate dal disegno di legge di bilancio.

Conclusivamente esprime preoccupazione in ragione della eterogeneità dei contenuti del provvedimento, peraltro coerente con un atteggiamento ormai più volte reiterato dal Governo, lesivo delle prerogative parlamentari e che concorre altresì a incrementare la confusione legislativa.

La senatrice PIRRO (M5S) rammenta l’attenzione costantemente dedicata dalla propria parte politica, anche nelle legislature precedenti, alla questione del lavoro a tempo parziale verticale. Tale questione meriterebbe, anziché il ricorso a misure una tantum, l’attivazione di interventi strutturali; va pertanto stigmatizzato il mancato utilizzo del fondo istituito allo scopo, a causa dell’utilizzo per finalità diverse delle risorse destinate. Giudica conclusivamente grave che si sia persa l’occasione di dare un importante segnale di attenzione a una categoria di lavoratori costantemente penalizzata.

Il senatore ZULLO (FdI), premessa una valutazione favorevole sul provvedimento, sottolinea che il decreto-legge n. 145 reca una serie di interventi idonei a incidere positivamente su specifiche situazioni di reale difficoltà. In particolare,9 esprime apprezzamento per le disposizioni in materia di perequazione automatica, vacanza contrattuale nel pubblico impiego, indennizzi per danni conseguenti a vaccinazioni, trasfusioni e utilizzo di emoderivati, incremento del fondo nazionale per le politiche sociali e accoglienza dei lavoratori stranieri.

Auspica infine una conclusione rapida e positiva dell’esame.

La senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) apprezza particolarmente l’oculata individuazione delle priorità alla base della formulazione del decreto-legge n. 145. Giudica inoltre favorevolmente il complesso degli interventi riguardanti il reddito di cittadinanza, il cui funzionamento aveva ormai suscitato numerose riserve, mentre appare più opportuno incentivare altre forme di aiuto all’inclusione economica e sociale, quale il microcredito.

Merita inoltre a suo avviso sostegno la politica dell’Esecutivo volta a sostenere la sanità, innanzitutto per mezzo degli aumenti contrattuali, quindi con le opportune misure in materia di organizzazione. Il Governo dimostra altresì il suo impegno rispetto alla predisposizione di misure di sostegno strutturale per le categorie più deboli, per il sostegno della natalità e la partecipazione al lavoro del lavoro delle lavoratrici madri.

In conclusione, manifesta il favore del proprio Gruppo nei confronti del provvedimento in esame.

Il senatore SILVESTRO (FI-BP-PPE) condivide le valutazioni positive precedentemente espresse. Nota inoltre l’opportunità degli interventi recati in materia di scuola, nonché il carattere organico del provvedimento. Conclude esprimendo il favore del proprio Gruppo riguardo il decreto-legge in esame.

Interviene in replica la relatrice MANCINI (FdI), la quale fa presenti le carenze dei precedenti Governi rispetto alla richiamata strutturalità delle misure di sostegno sociale. Il provvedimento in esame esprime piuttosto la qualità dell’impegno dell’Esecutivo nel sostegno alle categorie più svantaggiate, nonché riguardo all’occupazione femminile e alla questione della natalità. Presenta quindi una proposta di parere favorevole.

Intervenendo in dichiarazione di voto, il senatore MAZZELLA (M5S) evidenzia il carattere disomogeneo del decreto-legge in esame, nonché la necessità di disporre di interventi strutturali e adeguatamente finanziati in materia sociale. Osservato che il provvedimento reca comunque alcune misure apprezzabili, preannuncia il voto di astensione del proprio Gruppo.

La senatrice FURLAN (PD-IDP) ritiene che lo svolgimento di audizioni sarebbe risultato fondamentale allo scopo di approfondire le possibilità di rendere strutturali gli interventi proposti. In mancanza di misure adeguate, non può invece che protrarsi uno stato di incertezza penalizzante per le categorie interessate. Dichiara infine il voto di astensione del proprio Gruppo.

Previa verifica della presenza del numero legale, la proposta di parere è infine messa in votazione e approvata a maggioranza.

Affare assegnato concernente la Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1) (n. 182)

(Parere alle Commissioni 4a e 5a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere non ostativo)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 18 ottobre.

Il relatore SATTA (FdI) presenta un motivato schema di parere non ostativo, pubblicato in allegato.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) critica le valutazioni eccessivamente ottimistiche contenute nello schema di parere, facendo in primo luogo riferimento ai risultati acquisiti in relazione all’indennità GOL e al potenziamento dei centri per l’impiego. Ulteriori motivi di perplessità sono connessi all’effettività del contrasto al lavoro sommerso. Sarebbe pertanto preferibile porre in evidenza la necessità di idonei sistemi di monitoraggio in ordine ai risultati effettivamente raggiunti.

Il senatore MAZZELLA (M5S) preannuncia il voto di astensione del proprio Gruppo. Dopo aver ricordato i meriti del presidente del Consiglio Conte riguardo l’entità del finanziamento del PNRR, manifesta stupore rispetto al tenore eccessivamente favorevole delle valutazioni contenute nello schema di parere. A tale proposito, pone in evidenza la riduzione dei finanziamenti destinati alla realizzazione delle case e degli ospedali di comunità. Esprime infine l’auspicio di una correzione degli interventi previsti dal Governo ai fini di una destinazione maggiormente oculata delle risorse.

Il relatore SATTA (FdI), preso atto degli interventi svolti, non ritiene di apportare modifiche allo schema di parere presentato.

Verificata la presenza del numero legale, lo schema di parere è quindi post in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DI SEDUTE

In considerazione dell’andamento dei lavori, il presidente ZAFFINI avverte che le sedute già convocate alle ore 13 di oggi e alle ore 9 di domani, giovedì 26 ottobre, non avranno luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 9,50.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO N. 182

La 10a Commissione permanente, esaminato l’Atto in titolo, considerato che esso fornisce un quadro dettagliato dell’avanzamento dei progetti legati all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), anche al fine di individuare margini di miglioramento nell’implementazione degli investimenti e delle riforme ivi previsti;

valutati favorevolmente i risultati conseguiti nell’ambito del Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) e con riguardo allo stato di avanzamento delle attività rientranti nei piani regionali di rafforzamento dei centri per l’impiego;

espresso particolare apprezzamento per le misure inerenti alla lotta al lavoro sommerso, attraverso l’adozione, per il triennio 2023-2025, del Piano nazionale per il lavoro sommerso, nonché per gli interventi in tema di inclusione sociale, finalizzati a promuovere una maggiore autonomia delle persone con disabilità;

visto il raggiungimento dell’obiettivo relativo alla legge quadro per il rafforzamento degli interventi a favore degli anziani non autosufficienti, conseguito nei tempi previsti mediante l’adozione della legge 23 marzo 2023, n. 33;

considerati positivamente i risultati ottenuti, in materia di transizione digitale, per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero;

valutato con favore il conseguimento dell’obiettivo concernente l’assegnazione, entro il primo semestre 2023, di un cospicuo numero di borse di studio in medicina generale;

tenuto altresì conto delle considerazioni svolte, in sede di Comunicazioni, dal Ministro della salute nella seduta della Commissione del 17 ottobre 2023, esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

MARTEDÌ 24 OTTOBRE 2023
126ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Interviene il ministro della salute Schillaci.

La seduta inizia alle ore 12,45.

SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI

Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito delle comunicazioni del Ministro della salute sulle recenti evoluzioni relative alle tematiche afferenti al suo Dicastero, anche con riferimento allo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla prossima manovra di bilancio

Prosegue la procedura informativa, sospesa nella seduta del 17 ottobre.

Il presidente ZAFFINI introduce l’odierna procedura informativa.

Intervengono successivamente, ponendo quesiti, le senatrici PIRRO (M5S) e CAMUSSO (PD-IDP), il senatore BERRINO (FdI), la senatrice GUIDOLIN (M5S), il senatore SATTA (FdI), la senatrice ZAMBITO (PD-IDP), i senatori MAZZELLA (M5S) e SENSI (PD-IDP), la senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az), il presidente ZAFFINI (FdI) e il senatore LIRIS (FdI)

Il presidente ZAFFINI avverte che il Ministro della salute interverrà in una successiva seduta per rispondere ai quesiti posti.

Il seguito della procedura informativa in titolo è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 13,50.

Riunione n. 2
MARTEDÌ 24 OTTOBRE 2023
Presidenza del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

Orario: dalle ore 12,10 alle ore 12,40

INCONTRO CON RAPPRESENTANTI DELL’ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO.

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi