• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

19 Dicembre 2023
in Senato

Riunione n. 1
MERCOLEDÌ 20 DICEMBRE 2023
Orario: dalle ore 10,10 alle 10,45

Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR: redazione del documento conclusivo.

MARTEDÌ 19 DICEMBRE 2023
145ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 15,10.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (n. 101)

(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento ai sensi degli articoli 1 e 2, comma 2, lettera f), della legge 22 dicembre 2021, n.227. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La senatrice ZAMPA (PD-IDP) suggerisce lo svolgimento di un ciclo di audizioni, anche breve, in considerazione dell’alta rilevanza delle innovazioni recate all’ordinamento dallo schema di decreto legislativo in esame.

Il senatore MAZZELLA (M5S) richiama l’attenzione sull’utilità dell’audizione di soggetti quali l’ANCI e la Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH ONLUS), anche tenuto conto dell’opportunità di individuare eventuali miglioramenti al testo.

Nel condividere i suggerimenti del senatore Mazzella, la senatrice SBROLLINI (IV-C-RE) si esprime a favore della scelta mirata di un numero limitato di soggetti da audire.

Il senatore ZULLO (FdI) riconosce a sua volta l’utilità del ricorso alle audizioni ai fini di un più completo esame.

Preso atto dell’orientamento della Commissione, il presidente ZAFFINI propone di fissare il termine per la segnalazione dei soggetti da audire alle ore 19 di oggi.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente ZAFFINI avverte che la seduta del Comitato ristretto per la redazione della proposta di documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR, già prevista alle ore 9 di domani, mercoledì 20 dicembre, è posticipata alle ore 10. Anticipa inoltre l’intenzione di porre all’attenzione del medesimo Comitato un testo concernente il tema della messa a norma delle strutture sanitarie, da valutare nell’ottica di un’eventuale successiva presentazione di uno schema di risoluzione. Riferirà quindi su tale argomento alla Commissione, in un’ulteriore seduta, nella giornata di domani.

La Commissione prende atto.

CONVOCAZIONE DI SEDUTA

Considerato l’andamento dei lavori, il presidente ZAFFINI avvisa che la Commissione tornerà a riunirsi alle ore 11,30 di domani, mercoledì 20 dicembre.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,25.

LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2023
144ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

La seduta inizia alle ore 16,15.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Schema di decreto legislativo recante istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità (n. 101)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento ai sensi degli articoli 1 e 2, comma 2, lettera f), della legge 22 dicembre 2021, n.227. Esame e rinvio)

Il relatore GUIDI (Cd’I-NM (UDC-CI-NcI-IaC)-MAIE) richiama innanzitutto la disciplina di delega alla base dello schema di decreto legislativo in titolo, recata dalla legge 22 dicembre 2021, n. 227. Specifica quindi i principi e i criteri direttivi contenuti nell’articolo 2 della legge n. 227, che prevedono l’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

L’istituzione del Garante è quindi disposta dall’articolo 1 dello schema di decreto legislativo, il quale ne definisce la natura di organo indipendente e collegiale.

Il successivo articolo 2 reca disposizioni relative alla composizione collegiale del Garante, ai requisiti e al regime delle incompatibilità dei componenti, nonché alla disciplina della relativa nomina e alla durata in carica.

L’articolo 3 istituisce l’Ufficio del Garante, disciplinando il relativo personale e l’utilizzo di altri soggetti. Prevede inoltre che il Garante adotti con regolamento le disposizioni in materia di organizzazione, funzionamento, esercizio delle funzioni, contabilità nonché un codice di condotta per i propri componenti e per il personale dell’Ufficio del Garante.

Le competenze del Garante sono definite analiticamente dall’articolo 4, mentre l’articolo 5 reca la disciplina relativa ai procedimenti speciali di cui il Garante è parte.

L’articolo 6 prevede la possibilità del Garante di ricorrere al giudice amministrativo in caso di mancata o non corretta adesione, da parte delle pubbliche amministrazioni, alle proprie proposte.

L’articolo 7 provvede alla determinazione degli oneri finanziari e alla relativa copertura.

Aggiunge quindi alcune riflessioni sull’opportunità di un approccio alle disabilità teso ad agevolare un’integrazione autentica delle persone. Il Garante nazionale può pertanto svolgere un ruolo importante ai fini della riduzione delle situazioni di disagio, pur in un contesto reso difficile, in numerose realtà territoriali, dalla mancanza di strutture. Un ulteriore motivo di riflessione è costituito dal rischio di sovrapposizioni con altri soggetti istituzionali titolari di attribuzioni in materia di disabilità.

Il senatore MAZZELLA (M5S) suggerisce di valutare lo svolgimento di audizioni, con particolare riferimento al possibile contributo dell’ANCI, in considerazione della previsione di provvedimenti del Garante volti a interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Questi sono infatti spesso impediti dalla persistente mancanza di risorse.

La presidente CANTU’ rammenta il termine per l’espressione del parere, suggerendo la possibilità di richiedere specifici contributi scritti, idonei all’approfondimento della materia in tempi ragionevolmente rapidi.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) chiede di intervenire in sede di discussione generale.

La presidente CANTU’ (LSP-PSd’Az) fa presente che è in corso di svolgimento un approfondimento relativo all’ordine dei lavori, mirato al prosieguo dell’atto del Governo in titolo.

La senatrice SBROLLINI (IV-C-RE) esprime la volontà di richiedere la convocazione dell’Ufficio di Presidenza, con riguardo alle modalità della trattazione.

La presidente CANTU’ (LSP-PSd’Az) valuta favorevolmente la proposta, osservando che la convocazione dell’Ufficio di Presidenza darà inoltre modo di valutare l’avvio della trattazione di diverse proposte legislative di particolare rilevanza per la collettività.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) riconosce l’utilità dell’istituzione del Garante nazionale, richiamando tuttavia l’attenzione sull’opportunità di approfondire gli aspetti connessi alla possibile duplicazione dei compiti attribuiti a soggetti istituzionali diversi relativamente alla medesime aree d’intervento. Segnala inoltre la necessità di tenere conto del parere del Consiglio di Stato. Ritiene infine condivisibile la proposta del senatore Mazzella in ordine alla programmazione di un ciclo di audizioni.

La presidente CANTU’ (LSP-PSd’Az) rileva l’inopportunità dello svolgimento di un confronto sul merito in assenza del rappresentante del Governo, ferma restando la più ampia possibilità di partecipazione al dibattito.

La senatrice GUIDOLIN (M5S) condivide quanto già espresso circa l’utilità di procedere allo svolgimento di audizioni, che può avvenire anche in tempi contenuti.

La presidente CANTU’ (LSP-PSd’Az), richiamando l’esigenza di uno svolgimento ordinato dell’esame, ribadisce che il termine per l’espressione del parere è posto al 16 gennaio. Fatta poi presente l’esigenza del massimo rispetto per le prerogative dei Gruppi di opposizione, osserva che l’esame della Commissione, finalizzato alla trasmissione di un parere al Governo, ha peraltro carattere sostanzialmente consultivo. Nel caso specifico, esso comporta livelli di complessità notevoli, in considerazione della presenza di contenuti rilevanti negli ambiti sanitario, sociale, istituzionale e giuslavoristico.

In questo ambito, è particolarmente apprezzabile il contributo costruttivo di parte delle opposizioni, volto alla riflessione concernente l’ordine dei lavori. Tale riflessione potrà utilmente concludersi nella seduta già convocata per domani e, su tale base spetterà alla Presidenza la determinazione rispetto alle richieste di svolgimento di audizioni. Resta peraltro la possibilità di acquisire contributi scritti da soggetti qualificati, che potranno costituire materiale di grande rilevanza in primo luogo per le valutazioni del relatore, nonché funzionale al pieno rispetto dei tempi assegnati alla Commissione.

Successivamente alla conclusione del dibattito sull’ordine dei lavori, si potrà procedere allo svolgimento della discussione generale.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 18,05.


Riunione n. 27
LUNEDÌ 18 DICEMBRE 2023
Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 15,10 alle ore 16

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI COMITATO MACULA, UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI ETS-APS, ASSOCIAZIONI PAZIENTI MALATTIE OCULARI, LEGA DEL FILO D’ORO E RETINA ITALIA ODV SUL DISEGNO DI LEGGE N. 483 (TUTELA PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE OCULARI CRONICO-DEGENERATIVE)

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi