• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 31 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

23 Ottobre 2024
in Senato

Riunione n. 60
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 10,45 alle ore 12

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELL’ASSOCIAZIONE CHIRURGHI OSPEDALIERI ITALIANI (ACOI), DELL’ASSOCIAZIONE SALUTE DIRITTO FONDAMENTALE, DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE (FNO TSRM E PSTRP) E DI ESPERTI SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1241 (PRESTAZIONI SANITARIE)

Riunione n. 11
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024

Presidenza della Vice Presidente della 10ª Commissione

CANTU’

Orario: dalle ore 9,10 alle ore 10,35

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELL’ASSOCIAZIONE GIOVANNI BISSONI E DI ESPERTI SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 65, 104, 124, 570 E 1083 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MORTE VOLONTARIA MEDICALMENTE ASSISTITA)

Riunione n. 6
MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024

Presidenza della Vice Presidente della 10ª Commissione

CANTU’

indi del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

Orario: dalle ore 12,15 alle ore 12,45

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA LEGA ANTI VIVISEZIONE ETS (LAV), E DELL’ASSOCIAZIONE ESOTICI MA FAMILIARI (EMAF) SULL’ATTO DI GOVERNO N. 199 (SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AI DECRETI LEGISLATIVI 5 AGOSTO 2022, NN. 134, 135, 136)

MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
238ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Gemmato.

La seduta inizia alle ore 17,55.

IN SEDE REDIGENTE

(1175) Deputato FURFARO e altri. – Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora, approvato dalla Camera dei deputati

(Seguito e conclusione della discussione)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 24 settembre.

Il presidente ZAFFINI rammenta i pareri non ostativi sul testo trasmessi dalle Commissioni 1ª e 5ª. Fa quindi presente che allo scadere del termine stabilito non sono stati presentati emendamenti e ordini del giorno. Avverte pertanto che si procederà in primo luogo alla votazione degli articoli del disegno di legge in discussione.

Previa verifica della presenza del numero legale e in esito a successive e distinte votazioni, sono quindi approvati, all’unanimità, gli articoli 1, 2 e 3.

La Commissione conferisce infine, all’unanimità, mandato alla relatrice Minasi a riferire favorevolmente all’Assemblea sul disegno di legge in titolo, autorizzandola a richiedere lo svolgimento della relazione orale.

(1184-bis) Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, risultante dallo stralcio, deliberato dall’Assemblea l’11 settembre 2024, dell’articolo 23 del disegno di legge n. 1184, di iniziativa governativa

(Seguito e conclusione della discussione)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta pomeridiana del 2 ottobre.

Il presidente ZAFFINI segnala il parere non ostativo con condizioni ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione espresso dalla Commissione bilancio sul disegno di legge in discussione. Informa quindi che il relatore Russo ha presentato gli emendamenti conseguenti 1.100 e 1.200 (pubblicati in allegato). Ricorda infine che al testo sono stati presentati gli emendamenti 1.1 e 1.2 (pubblicati in allegato al resoconto della seduta del 2 ottobre).

La senatrice GUIDOLIN (M5S) ritira l’emendamento 1.2.

Gli emendamenti 1.1, 1.100 e 1.200 sono dati per illustrati.

Il relatore RUSSO (FdI) esprime parere contrario sull’emendamento 1.1.

Il sottosegretario GEMMATO esprime parere conforme. Il parere è invece favorevole sugli emendamenti 1.100 e 1.200.

Verificata la presenza del numero legale, è posto in votazione l’emendamento 1.1, che risulta respinto.

Con distinte votazioni, la Commissione approva successivamente gli emendamenti 1.100 e 1.200.

E’ quindi posto in votazione, con le modifiche ad esso apportate, l’articolo 1.

La Commissione approva.

La Commissione conferisce infine, a maggioranza, mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea sul disegno di legge in titolo, così come modificato, autorizzandolo a richiedere lo svolgimento della relazione orale.

IN SEDE REFERENTE

(1264) Disposizioni in materia di lavoro, risultante dallo stralcio degli articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532 d’iniziativa governativa e approvato dalla Camera dei deputati

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 ottobre.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) propone lo svolgimento di audizioni, preliminarmente all’apertura della discussione generale.

La senatrice GUIDOLIN (M5S) si associa.

La relatrice MANCINI (FdI), rammentando la notevole durata della trattazione del provvedimento presso la Camera dei deputati, che ha contemplato lo svolgimento di audizioni, ritiene ingiustificato appesantire ulteriormente l’iter con una nuova fase di audizioni. Segnala quindi la possibilità di acquisire contributi scritti.

Il presidente ZAFFINI rammenta a sua volta l’ampio approfondimento svolto nell’altro ramo del Parlamento.

La senatrice GUIDOLIN (M5S) osserva che le audizioni svolte presso la Camera dei deputati avevano necessariamente riguardato la formulazione originaria della proposta legislativa, che è stata successivamente oggetto di modifiche rilevanti.

La senatrice ZAMPA (PD-IDP) sostiene l’opportunità dello svolgimento di un ciclo anche rapido di audizioni, posto che ciascun ramo del Parlamento è del tutto autonomo nella valutazione delle migliori modalità di trattazione dei provvedimenti. Peraltro, la richiamata durata dell’iter presso la Camera dei deputati è riconducibile, più che a particolari attività volte all’approfondimento, a inerzie dovute al Governo. Un esame attento del disegno di legge in titolo comporterebbe inoltre un maggiore equilibrio dell’attività della Commissione in riferimento alle proprie competenze, valorizzando quelle relative alla materia del lavoro.

Il senatore ZULLO (FdI) suggerisce una valutazione maggiormente pragmatica, che tenga conto delle effettive prospettive di modificazione del testo in conseguenza di un eventuale ciclo di audizioni.

Il presidente ZAFFINI si riserva infine di valutare gli spunti forniti dal dibattito ai fini della programmazione del prosieguo dell’esame.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

Il presidente ZAFFINI avverte che la documentazione acquisita nell’ambito della discussione del disegno di legge n. 1241 (prestazioni sanitarie) sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 18,05.

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE

  1. 1184-bis

Art. 1

1.100

Il Relatore

Al comma 1, sostituire l’ultimo periodo con il seguente: «Per l’attuazione del presente comma è autorizzata una spesa per il personale pari a euro 87.920 per l’anno 2024 e a euro 1.055.035 per l’anno 2025, di euro 2.772 per l’anno 2024 ed euro 33.264 per l’anno 2025 per l’erogazione dei buoni pasto e di euro 6.283 per l’anno 2024 ed euro 69.103 per l’anno 2025 per la corresponsione dei compensi per prestazioni di lavoro straordinario.».

1.200

Il Relatore

Al comma 2, sostituire le parole: «euro 290.921» con le seguenti: «euro 96.975».

Riunione n. 59
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

indi del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 18,35 alle ore 19,40

AUDIZIONI DI RAPPRESENTANTI DI FEDERSANITA’, DI CNA, DI AUPI (ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOLOGI ITALIANI), DI FNOFI (FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPIA), DI NURSIND NAZIONALE E DI SALUTEQUITA’ SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1241 (PRESTAZIONI SANITARIE)

Riunione n. 58
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 14,05 alle ore 15,40

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI FNOPI (FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE), DI ANAAO ASSOMED, DI CIMO (CONFEDERAZIONE ITALIANA MEDICI E ODONTOIATRI), DI FONDAZIONE GIMBE, DI AGENAS (AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI), DI GAPMED S.P.A. – SOCIETA’ TRA PROFEsSIONISTI, DI CNOP (CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI) E DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI CHIMICI E DEI FISICI SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1241 (PRESTAZIONI SANITARIE)

Riunione n. 5
MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
Presidenza del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

indi della Vice Presidente della 10ª Commissione

CANTU’

Orario: dalle ore 15,45 alle ore 16,45

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI ANMVI (ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI), DI AGRINSIEME, DI COLDIRETTI E DI ESPERTI SULL’ATTO DI GOVERNO N. 199 (SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AI DECRETI LEGISLATIVI 5 AGOSTO 2022, NN. 134, 135, 136)

MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024
3ª Seduta
Presidenza del Presidente della 10ª Commissione

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 17,15.

SULLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ACQUISITI

Il PRESIDENTE comunica che le memorie acquisite nel corso delle audizioni svolte sul disegno di legge n. 1146 (Intelligenza artificiale) saranno pubblicate nella pagina web delle Commissioni.

Le Commissioni riunite prendono atto.

IN SEDE REFERENTE

(1146) Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 13 giugno.

Il PRESIDENTE comunica che si sono concluse le audizioni e dichiara aperta la discussione generale.

Il senatore BASSO (PD-IDP) osserva che dal ciclo di audizioni sono emerse un’ampia convergenza su alcuni dei princìpi a cui si ispira il disegno di legge in esame ma anche non poche osservazioni e proposte di modifica.

Con riferimento all’impianto generale del testo, si esprime criticamente sul metodo – già sperimentato altre volte dal Governo in carica e adottato anche nel caso del disegno di legge in materia di intelligenza artificiale – di produrre testi che contengono, da un lato, disposizioni di carattere puntuale e, dall’altro, una delega formulata in termini sufficientemente ampi da consentire al Governo di rimettere immediatamente mano alle questioni puntuali approvate durante l’esame parlamentare. A suo avviso, ciò configura un modo di procedere paradossale che frustra l’attività del Parlamento, mentre sarebbe opportuno tenere distinte le questioni disciplinate dalle Camere e quelle – tecniche e puntuali – che possono essere delegate al Governo.

Entrando nel merito, rileva che tanti sono i temi emersi nel corso delle audizioni che meriterebbero una approfondita discussione, a partire dall’attribuzione, ad opera dell’articolo 18 del disegno di legge in esame, all’Agenzia per l’Italia digitale e a quella per la cybersicurezza nazionale del compito di vigilare sull’applicazione e sull’attuazione della normativa nazionale e dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale. Pur non dubitando della competenza e dell’efficienza di tali soggetti, il Gruppo del Partito democratico, come anche molti degli auditi, ritiene che sarebbe preferibile attribuire le funzioni in questione a un’autorità indipendente invece che a un’agenzia governativa.

Per i motivi già esposti, ritiene poi necessario aprire una discussione ampia, che coinvolga anche il Governo, sulla delega di cui all’articolo 22.

Più in generale, si dovrebbe valorizzare il ruolo del Parlamento in relazione a tutto quel che concerne la tutela dei diritti della persona e lo sviluppo delle tecnologie, anche alla luce della capacità del sistema produttivo italiano, e uno strumento per conseguire tale obiettivo potrebbe essere l’introduzione di una legge annuale per il digitale.

Ribadisce l’esigenza di una discussione che, sebbene non eccessivamente lunga, sia attenta e approfondita, al fine di evitare di sottovalutare aspetti importanti, come è avvenuto in altri casi in passato e, in particolare, durante l’esame del disegno di legge in materia di prevenzione e repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica, dove si è scelto di non dare ascolto alle proposte del suo Gruppo, che avrebbero invece concorso ad evitare le criticità che si sono poi puntualmente verificate.

La senatrice DI GIROLAMO (M5S) ringrazia la Presidenza, che nonostante i limiti inizialmente posti, ha organizzato un ciclo di audizioni ampio e completo, che ha consentito di andare nel dettaglio di tante questioni.

Vista l’importanza della materia, altri temi ancora potranno essere esaminati e approfonditi, anche in fase emendativa, quale quello dell’impatto ambientale ed energetico.

Sul tema delle autorità di vigilanza, osserva che, come è emerso durante le audizioni, dovrà essere valutata l’opportunità di inserire tra di esse anche il Garante per la protezione dei dati personali, vista la relazione tra intelligenza artificiale e dati.

Ritiene che il disegno di legge in esame possa costituire un primo tassello per definire le soluzioni per il futuro e, per tale motivo, auspica che in fase emendativa vi sia la volontà del Governo e della maggioranza di tenere aperto il dialogo anche sulle soluzioni proposte dai Gruppi di opposizione.

Non essendovi al momento ulteriori richieste di intervento, il PRESIDENTE propone di rinviare il seguito dell’esame ad un’altra seduta, nel corso della quale si concluderà la discussione generale e si procederà a fissare il termine per la presentazione degli emendamenti.

La Commissioni riunite convengono.

Il seguito dell’esame è rinviato.

La seduta termina alle ore 17,30.

 

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi