• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

14 Maggio 2025
in Senato

297ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Matilde Siracusano.

La seduta inizia alle ore 9,30.

IN SEDE CONSULTIVA

(554) Tilde MINASI e altri. – Istituzione dell’ordine e dell’albo professionale dei grafologi

(Parere alla 2ª Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame sospeso nella seduta del 6 maggio.

Intervenendo in qualità di relatore, il presidente ZAFFINI (FdI) presenta una proposta di parere favorevole sul disegno di legge in esame.

Previa verifica della presenza del numero legale, la proposta di parere è quindi posta in votazione, risultando approvata.

(1462) Disposizioni in materia di sicurezza delle attività subacquee

(Parere alla 8a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore SATTA (FdI) dà conto dei profili di competenza del disegno di legge in titolo, a partire dalla definizione di «medico subacqueo» recata dall’articolo 2, comma 1, lettera p).

L’articolo 4 dispone l’istituzione dell’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee. Il comma 3 disciplina la nomina del direttore generale dell’Agenzia.

Le funzioni dell’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee sono dettagliate dall’articolo 6.

L’articolo 8, comma 1, dispone che la disciplina del personale addetto all’Agenzia sia dettata da apposito regolamento. Il successivo comma 2 individua il contenuto del regolamento del personale, mentre il comma 3 concerne il numero di posti previsti dalla dotazione organica. Il comma 4 sanziona con la nullità le assunzioni effettuate in violazione delle disposizioni recate dal provvedimento in esame o del regolamento sul personale. Ai sensi del comma 5 il personale che presta comunque la propria opera alle dipendenze o in favore dell’Agenzia è tenuto al rispetto del segreto su ciò di cui sia venuto a conoscenza a causa delle proprie funzioni. Il comma 6 definisce l’iter di adozione del regolamento del personale.

L’articolo 19, comma 1, prevede l’obbligo di iscrizione nel registro degli operatori subacquei e iperbarici professionali, di cui all’articolo 20. Vengono inoltre specificate le qualifiche professionali per le quali si richiede l’iscrizione, definite in base alla profondità delle immersioni.

Il comma 2 specifica che l’esercizio delle attività comprese nell’ambito di cui al comma 1 è consentito agli operatori tecnico-scientifici non in possesso della prescritta qualifica professionale, previa autorizzazione, per particolari e motivate esigenze e in presenza di determinate condizioni.

I requisiti occorrenti per l’iscrizione nel registro degli operatori subacquei e iperbarici professionali sono elencati nell’articolo 21.

L’articolo 22 riguarda lo svolgimento dell’attività subacquea e iperbarica da parte del professionista abilitato nel proprio Stato di origine.

L’articolo 23 dispone che in seguito a infortunio o malattia prolungata, quale condizione per la riammissione all’esercizio dell’attività professionale, l’operatore tecnico subacqueo o iperbarico sia sottoposto a una visita medica dettagliata.

L’articolo 24 dispone in merito al libretto personale di tipo informatico di cui ciascun operatore deve essere dotato.

Ai sensi dell’articolo 25 con decreto del Presidente della Repubblica sono definite le regole tecniche concernenti l’adozione di una regolamentazione delle attività subacquee e iperbariche.

Gli articoli 26 e 27 prevedono sanzioni amministrative a carico degli operatori e delle imprese per le violazioni degli obblighi recati dagli articoli precedenti.

Presenta infine una proposta di parere favorevole.

La proposta di parere è posta in votazione.

Verificata la presenza del numero legale, la Commissione approva a maggioranza.

(1479) Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile

(Parere alla 8a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame sospeso nella seduta del 13 maggio.

Nessuno chiedendo di intervenire in discussione generale, ha la parola la relatrice MURELLI (LSP-PSd’Az), la quale presenta una proposta di parere favorevole.

Accertata la presenza del prescritto numero di senatori, la proposta di parere è messa ai voti, risultando approvata a maggioranza.

IN SEDE REFERENTE

(1179) ZAFFINI e altri. – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale

(734) SENSI e BAZOLI. – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale volte all’attuazione e allo sviluppo dei princìpi di cui alla legge 13 maggio 1978, n. 180

(938) MAGNI e altri. – Disposizioni in materia di tutela della sanità mentale

(1171) Maria Cristina CANTU’ e altri. – Disposizioni per lo sviluppo evolutivo del sistema di prevenzione, protezione e tutela della salute mentale dalla preadolescenza all’età geriatrica

– e petizioni nn. 86 e 210 ad essi attinenti

(Esame congiunto e rinvio)

Il presidente ZAFFINI comunica che in conseguenza della richiesta presentata dal prescritto numero di senatori, ai sensi dell’articolo 36, comma 3, del Regolamento, i disegni di legge in titolo, già in corso di discussione in sede redigente, sono stati riassegnati alla Commissione in sede referente.

Propone quindi di dare per acquisite le fasi procedurali già svolte in sede redigente.

Non essendovi obiezioni, così resta stabilito.

Il PRESIDENTE rende quindi noto che sono stati presentati 339 emendamenti e 3 ordini del giorno (pubblicati in allegato) riferiti al disegno di legge n. 1179, già adottato quale testo base.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

IN SEDE REDIGENTE

(946) Maria Cristina CANTU’ e altri. – Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico

(246) Isabella RAUTI e altri. – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(400) DE PRIAMO e altri. – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(485) Maria Cristina CANTU’ e altri. – Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica

(546) SILVESTRONI e altri. – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante

(594) CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA– Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell’encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti

(601) Elisa PIRRO e altri. – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica

(603) Ylenia ZAMBITO e altri. – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia

(1023) CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante

(1356) Daniela SBROLLINI e Dafne MUSOLINO. – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia

(1423) MAGNI e altri. – Riconoscimento della fibromialgia quale malattia cronica e invalidante, nonché disposizioni per la diagnosi e cura e per l’assistenza delle persone che ne sono affette

(Seguito della discussione congiunta e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta pomeridiana dell’8 aprile.

Il presidente ZAFFINI dà conto della presentazione degli emendamenti presentati, riferiti al testo base, disegno di legge n. 946 (pubblicati in allegato), avvertendo che contestualmente è stato presentato il testo 2 dell’emendamento 5.0.1.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 9,40.


Riunione n. 15
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Relatrici: CAMPIONE (FdI) e MINASI (LSP-PSd’Az)

Orario: dalle ore 14 alle ore 15,15

(89) Valeria VALENTE e altri. – Disposizioni volte al contrasto delle molestie sessuali e delle molestie sessuali sui luoghi di lavoro. Deleghe al Governo in materia di riordino dei comitati di parità e pari opportunità e per il contrasto delle molestie sul lavoro

(257) MAGNI e altri. – Norme per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori da molestie morali e psicologiche nel mondo del lavoro

(671) Paola MANCINI e altri. – Disposizioni per la tutela della dignità e della libertà della persona contro le molestie e le molestie sessuali, con particolare riferimento al mondo del lavoro. Delega al Governo per il contrasto delle molestie sul lavoro e per il riordino degli organismi e dei Comitati di parità e pari opportunità

(813) Ada LOPREIATO e altri. – Disposizioni volte al contrasto delle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e delle condotte vessatorie e generatrici di stress a carico delle lavoratrici e dei lavoratori

(Seguito dell’esame congiunto)

Riunione n. 74
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 9,05 alle ore 9,40

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMIGLIE ADHD (AIFA) E DI WOMEN 20 ITALIA SUL DISEGNO DI LEGGE N. 989 (MEDICINA DI GENERE)

MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
296ª Seduta

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

La seduta inizia alle ore 16,30.

IN SEDE CONSULTIVA

(1479) Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile

(Parere alla 8a Commissione. Esame e rinvio)

La relatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) illustra i contenuti di competenza della Commissione del decreto-legge n. 65. Segnala in primo luogo l’articolo 2, recante modifiche all’articolo 20-ter del decreto-legge n. 61 del 2023, riguardante la ricostruzione nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. La lettera d) del comma 1 riguarda il personale impiegato nelle strutture commissariali. La successiva lettera e) prevede la facoltà di conferire non più di cinque incarichi da esperto. La lettera f) è volta a consentire il coinvolgimento di esperti per lo svolgimento di specifici approfondimenti tecnici.

L’articolo 3, comma 1, lettera c), prevede poi la definizione di un piano di comunicazione sul rischio idrogeologico. All’attuazione provvedono regioni e comuni, anche con il concorso degli enti del Terzo settore, dedicando specifica attenzione alle persone con disabilità.

Il comma 1 dell’articolo 9 integra il decreto-legge n. 61 del 2023, in particolare inserendovi il nuovo articolo 20-novies.2. Ai sensi del comma 1 di tale articolo le regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana possono individuare articolazioni organizzative finalizzate a supportare i rispettivi presidenti, nella qualità di commissari di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico, costituite da personale già in servizio presso l’ente o le sue agenzie. Il successivo comma 2 dispone, per il personale a tempo determinato di cui al medesimo articolo 20-novies.2, la proroga del termine per la stabilizzazione. Al personale in servizio nelle articolazioni organizzative previste dal comma 1 è consentita la concessione di compensi aggiuntivi.

Il comma 2 dell’articolo 9 modifica i criteri di applicazione della riduzione relativa ai premi e contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro agricolo per il personale operante nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana particolarmente colpiti da eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.

L’articolo 11, infine, riconosce, al ricorrere di determinati presupposti, la sospensione di taluni termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché in materia contrattuale, ai soggetti che, alla data del 13 marzo 2025, erano residenti, oppure avevano sede legale od operativa, negli immobili interessati dagli eventi sismici dei Campi Flegrei.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,40.

Riunione n. 73
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025

Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 14,15 alle ore 16,30

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CONFLAVORO, DEL CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO, DI CONFPROFESSIONI, DI CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA, DI CONFESERCENTI, DI CONFARTIGIANATO IMPRESE E CNA, DI FEDERTERZIARIO, DI ASSOCIAZIONE COMMA2, DELL’UNIONE DEGLI UNIVERSITARI (UDU), DELLA RETE DEGLI STUDENTI MEDI, DELL’ALLEANZA DELLE COOPERATIVE, DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI (ANCE) E DELL’UNIONE NAZIONALE SINDACALE IMPRENDITORI E COLTIVATORI (UNSIC) SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 957, 956 E 1237 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALARIO MINIMO)

Riunione n. 72
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025

Presidenza del Presidente

ZAFFINI

Orario: dalle ore 12,20 alle ore 13,05

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA COMMUNITY DONNE PROTAGONISTE IN SANITA’, DELLA DIASTASI DONNA ODV E DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SUL DISEGNO DI LEGGE N. 989 (MEDICINA DI GENERE)

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi