Riunione n. 74
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025
Presidenza del Presidente
Orario: dalle ore 9,05 alle ore 9,40
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMIGLIE ADHD (AIFA) E DI WOMEN 20 ITALIA SUL DISEGNO DI LEGGE N. 989 (MEDICINA DI GENERE)
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
296ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
La seduta inizia alle ore 16,30.
IN SEDE CONSULTIVA
(1479) Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile
(Parere alla 8a Commissione. Esame e rinvio)
La relatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) illustra i contenuti di competenza della Commissione del decreto-legge n. 65. Segnala in primo luogo l’articolo 2, recante modifiche all’articolo 20-ter del decreto-legge n. 61 del 2023, riguardante la ricostruzione nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. La lettera d) del comma 1 riguarda il personale impiegato nelle strutture commissariali. La successiva lettera e) prevede la facoltà di conferire non più di cinque incarichi da esperto. La lettera f) è volta a consentire il coinvolgimento di esperti per lo svolgimento di specifici approfondimenti tecnici.
L’articolo 3, comma 1, lettera c), prevede poi la definizione di un piano di comunicazione sul rischio idrogeologico. All’attuazione provvedono regioni e comuni, anche con il concorso degli enti del Terzo settore, dedicando specifica attenzione alle persone con disabilità.
Il comma 1 dell’articolo 9 integra il decreto-legge n. 61 del 2023, in particolare inserendovi il nuovo articolo 20-novies.2. Ai sensi del comma 1 di tale articolo le regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana possono individuare articolazioni organizzative finalizzate a supportare i rispettivi presidenti, nella qualità di commissari di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico, costituite da personale già in servizio presso l’ente o le sue agenzie. Il successivo comma 2 dispone, per il personale a tempo determinato di cui al medesimo articolo 20-novies.2, la proroga del termine per la stabilizzazione. Al personale in servizio nelle articolazioni organizzative previste dal comma 1 è consentita la concessione di compensi aggiuntivi.
Il comma 2 dell’articolo 9 modifica i criteri di applicazione della riduzione relativa ai premi e contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro agricolo per il personale operante nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana particolarmente colpiti da eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
L’articolo 11, infine, riconosce, al ricorrere di determinati presupposti, la sospensione di taluni termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché in materia contrattuale, ai soggetti che, alla data del 13 marzo 2025, erano residenti, oppure avevano sede legale od operativa, negli immobili interessati dagli eventi sismici dei Campi Flegrei.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 16,40.
Riunione n. 73
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
Presidenza della Vice Presidente
Orario: dalle ore 14,15 alle ore 16,30
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CONFLAVORO, DEL CONSIGLIO NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO, DI CONFPROFESSIONI, DI CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA, DI CONFESERCENTI, DI CONFARTIGIANATO IMPRESE E CNA, DI FEDERTERZIARIO, DI ASSOCIAZIONE COMMA2, DELL’UNIONE DEGLI UNIVERSITARI (UDU), DELLA RETE DEGLI STUDENTI MEDI, DELL’ALLEANZA DELLE COOPERATIVE, DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI (ANCE) E DELL’UNIONE NAZIONALE SINDACALE IMPRENDITORI E COLTIVATORI (UNSIC) SUI DISEGNI DI LEGGE NN. 957, 956 E 1237 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SALARIO MINIMO)
Riunione n. 72
MARTEDÌ 13 MAGGIO 2025
Presidenza del Presidente
Orario: dalle ore 12,20 alle ore 13,05
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DELLA COMMUNITY DONNE PROTAGONISTE IN SANITA’, DELLA DIASTASI DONNA ODV E DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SUL DISEGNO DI LEGGE N. 989 (MEDICINA DI GENERE)