• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

29 Aprile 2015
in Senato

150ª Seduta
Presidenza del Presidente
SACCONI 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Cassano.           

La seduta inizia alle ore 15,05.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DI AUDIZIONI     

Il presidente SACCONI comunica che le documentazioni consegnate nel corso delle audizioni sugli atti del Governo nn. 157 e 158 svolte dal 21 al 29 aprile in sede di Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, saranno rese disponibili sulla pagina webdella Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante misure di conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (n. 157)

(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 8, 9 e 11,  della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Seguito dell’esame e rinvio) 

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 15 aprile.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SEL) osserva che, quando un lavoratore viene privato di tutti i suoi diritti, ogni disciplina, anche se scritta, è a piena discrezione del datore di lavoro; si augura quindi che le sue perplessità, di ordine generale, vengano raccolte, a maggior ragione da esponenti di Gruppi il cui radicamento culturale si richiama ai valori della sinistra. Nella fase attuale si sta assistendo ad un regresso senza precedenti nella cultura giuslavoristica del Paese; ma l’esperienza insegna che, quando la democrazia comincia a mancare nei luoghi di lavoro, ciò finirà prima o poi per permeare l’intera realtà. In questo senso, l’Esecutivo in carica, concentrato più che altro sulla comunicazione, spesso finisce col dare abbellimenti di superficie alle pareti di quello che oramai è ridotto ad un rudere. Questa è infatti la situazione attuale del mondo del lavoro, e questo è l’effetto dei provvedimenti finora assunti, prima col Jobs Act e poi con i decreti attuativi.

Il senatore ICHINO (PD) nota che, a differenza dell’Atto di Governo n. 158, la tecnica normativa che ha ispirato le disposizioni contenute nello schema di decreto legislativo in materia di conciliazione non mantiene l’impegno, che pure il Governo si era assunto, di condurre un’opera di semplificazione. Si riscontra dunque una contraddizione evidente con il mandato a normare avvalendosi di un nuovo linguaggio, coerente con quei principi del decalogo dell’Unione europea che vuole la norma comprensibile da tutti i cittadini. In questo senso, egli auspica che il testo venga complessivamente rivisto.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

Schema di decreto legislativo recante testo organico delle tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle mansioni(n. 158)

(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 7 e 11,  della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 15 aprile.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SEL) nota che l’andamento delle audizioni e le considerazioni in quella sede avanzate da molti degli auditi hanno per molti versi confortato e rafforzato le sue perplessità sull’atto in esame. La finalità dichiarata dello schema di decreto, che risiedeva in una riduzione della giungla delle tipologie contrattuali, in realtà non è stata conseguita, mentre, per converso, si è distrutto un principio fondamentale del diritto del lavoro con lo smantellamento dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, e si è incrementata in modo preoccupante e pericoloso la precarietà. Con l’occasione, esprime ancora una volta preoccupazione per la situazione dei lavoratori stagionali, ai quali verrà dato per qualche mese una sorta di contentino, ma che si vedranno ridurre il trattamento di disoccupazione. Ciò rende vieppiù incomprensibile l’atteggiamento del ministro Poletti e le considerazioni da lui espresse nel corso dell’ultimo question time svoltosi nell’aula del Senato.

La verità è che i lavoratori si vedono tutti i giorni ridotti i diritti e le garanzie anche minime di poter vivere una vita dignitosa. Un ulteriore colpo di fantasia del Governo è rappresentato dal disegno di legge cosiddetto “Buona scuola”: al riguardo egli conferma la sua assoluta contrarietà a consentire l’avvio all’apprendistato di ragazzi di soli 14 anni, il cui primo ed essenziale diritto è quello all’istruzione.

Ulteriori critiche egli avanza con riferimento al demansionamento, che a giudizio di taluno consentirebbe al lavoratore di non vedersi diminuito il salario. Nella sua precedente esperienza di delegato sindacale molte volte ha visto lavoratori cedere diritti per conservare il proprio posto di lavoro; in questo caso, però, la norma introduce elementi di assoluta arbitrarietà a favore dell’imprenditore. Di fatto l’intero impianto del decreto sembra muovere da una sorta di convincimento che la responsabilità della crisi spetti ai lavoratori. Lungi dal rappresentare una riforma, lo schema di decreto sostanzia invece una autentica umiliazione nei confronti dei lavoratori stessi.

Il senatore ICHINO (PD) nota preliminarmente che lo schema complessivamente risponde all’impegno che il Governo si era assunto in ordine ad uno sfrondamento della normativa nelle materie toccate dall’Atto; è tuttavia possibile un’opera di semplificazione ulteriore, a cui egli ritiene che il Governo possa corrispondere. Si sofferma quindi in particolare su alcune disposizioni del testo. In tema di part-time, nota che la disciplina presenta ancora qualche scoria di un’antica diffidenza, in particolare con riferimento alle clausole cosiddette flessibili o elastiche. Sul punto, ritiene che la norma dovrebbe allinearsi alla giurisprudenza costituzionale, collegando la componente elastica ad eventi oggettivi, predeterminati o predeterminabili, in modo da sottrarla al mero arbitrio del datore di lavoro.

Un’ottica di maggiore semplificazione consentirebbe inoltre di spazzare via la figura del lavoro intermittente.

Quanto alla revisione della disciplina sull’attribuzione e variazione di mansioni, anche con riferimento ad alcune preoccupazioni espresse dal senatore Barozzino, non comprende le ragioni per le quali, una volta escluse le ipotesi di discriminazione e di rappresaglia, un imprenditore dovrebbe chiedere ad un lavoratore di svolgere una mansione meno elevata, a fronte, peraltro, della medesima retribuzione. Si tratterebbe di un paradosso, che conferma come la finalità della norma sia quella di salvaguardare il posto di lavoro.

In materia di staff leasing, egli non vede ragione per la drastica limitazione posta dalla norma, trattandosi di lavoro a tempo indeterminato, con tutte le caratteristiche proprie.

Infine, suggerisce un approfondimento della norma di cui all’articolo 47, in tema di collaborazioni coordinate e continuative, non ritenendo che i due criteri di eteroorganizzazione e continuità abbiano valore definitorio.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,30.

Riunione n. 45
MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015
Presidenza del Presidente
SACCONI            

Orario: dalle ore 8,40 alle ore 9,30

AUDIZIONI INFORMALI SUGLI ATTI DEL GOVERNO N. 157 (MISURE DI CONCILIAZIONE SU ESIGENZE DI CURA, VITA E LAVORO) E N. 158 (TIPOLOGIE CONTRATTUALI E REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI) 

Riunione n. 45
MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015
Presidenza del Presidente
SACCONI

Orario: dalle ore 8,40 alle ore 9,30

AUDIZIONI INFORMALI SUGLI ATTI DEL GOVERNO N. 157 (MISURE DI CONCILIAZIONE SU ESIGENZE DI CURA, VITA E LAVORO) E N. 158 (TIPOLOGIE CONTRATTUALI E REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI) 

Riunione n. 44
MARTEDÌ 28 APRILE 2015
Presidenza del Presidente
SACCONI            

Orario: dalle ore 13,30 alle ore 16,25

AUDIZIONI INFORMALI SUGLI ATTI DEL GOVERNO N. 157 (MISURE DI CONCILIAZIONE SU ESIGENZE DI CURA, VITA E LAVORO) E N. 158 (TIPOLOGIE CONTRATTUALI E REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI)  

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi