• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

16 Novembre 2020
in Senato
*216ª seduta: mercoledì 18 novembre 2020, ore 14,30

ORDINE DEL GIORNO

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazioni

IN SEDE REDIGENTE

Seguito della discussione del disegno di legge:
Deputato Tiziana CIPRINI ed altri. – Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura (Approvato dalla Camera dei deputati)– Relatore alla Commissione ROMAGNOLI
(Pareri della 1ª, della 2, della 3ª, della 5ª e della 7ª Commissione)

(1646)

IN SEDE REFERENTE

Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Deputato DELRIO ed altri. – Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale (Approvato dalla Camera dei deputati)
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a, della 12a Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)

(1892)

2. NANNICINI ed altri. – Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Partito Democratico, ai sensi dell’articolo 79, comma 1, del Regolamento)
(Pareri della 1a, della 2a, della 5a, della 6a e della 12a Commissione)

(472)

– Relatore alla Commissione LAUS

INTERROGAZIONI ALL’ORDINE DEL GIORNO


D’ALFONSO – Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico.

Premesso che:

l’azienda Faist Componenti SpA opera nel settore dell’automotive realizzando componenti per turbine di auto e veicoli commerciali, con una sede amministrativa a Montone (Perugia) e uno stabilimento a Lanciano (Chieti), in località Cerratina, dove sono attualmente impiegati 17 lavoratori, compresa una lavoratrice interinale;

nel mese di dicembre 2019 l’azienda ha annunciato lo smantellamento dell’attività presso la sede di Lanciano;

la chiusura non risulta motivata dalla sussistenza di una situazione di crisi, ma esclusivamente in ragione della presunta contrazione delle vendite e della conseguente perdita stimata di fatturato pari a circa 10 milioni di euro;

lo stesso attuale amministratore delegato dell’azienda, il dottor Marcello Pennicchi, ha individuato quale possibile unica soluzione alla presunta contrazione delle vendite il licenziamento di 52 dipendenti, di cui 17 operanti a Lanciano e 35 a Montone;

considerato che:

ciò che rileva nella vicenda è la concreta valutazione dell’elemento di crisi;

in particolare, quest’ultimo non concerne le linee lavorative dello stabilimento di Lanciano che, come dimostrato nei fatti, lavorano a pieno regime e registrano previsionali di attività almeno per i prossimi 4 anni;

l’attività svolta presso lo stabilimento di Lanciano, in special modo, ha sempre ricevuto apprezzamenti e certificazioni per la qualità dei prodotti;

non essendo stata idoneamente e tempestivamente arrestata, la decisione assunta dall’amministratore delegato dell’azienda è sfociata nel trasferimento delle sue produzioni presso lo stabilimento di Montone;

considerato, altresì, che:

come riportato su diversi quotidiani nazionali e locali, negli ultimi giorni i vertici dell’azienda hanno proceduto a trasferire coattivamente i macchinari dallo stabilimento di Lanciano a quello di Montone, ancora prima di aver proceduto a trasmettere le lettere di licenziamento ai 17 lavoratori e a sole 48 ore dall’avvio della procedura di licenziamento collettivo;

a tale forzoso atto i 17 lavoratori si sono opposti, in ogni modo legittimamente possibile, conservando comportamenti dignitosi e sottolineando all’azienda le pesanti ricadute economiche e finanziarie che tale decisione avrà sulle famiglie dei lavoratori coinvolti;

nonostante la pacifica “lotta” messa in atto dai lavoratori, i vertici aziendali hanno imperterriti continuato a traslocare forzosamente i macchinari presso lo stabilimento sito nel territorio umbro;

rilevato che:

tale modus operandi risulta contrario alle statuizioni normative in materia secondo le quali l’azienda, prima di smantellare lo stabilimento, deve attendere 75 giorni dopo l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per valutare con le parti sociali possibili alternative alla chiusura;

nonostante la scelta aziendale fosse stata assunta da tempo, la stessa è stata portata drasticamente a conoscenza dei 17 lavoratori soltanto qualche settimana fa;

tale comportamento risulta, a tutti gli effetti, configurare una condotta antisindacale,

si chiede di sapere:

quali iniziative i Ministri in indirizzo abbiano messo in atto o siano in procinto di attivare nei confronti dei vertici dell’azienda Faist al fine di individuare una soluzione alternativa al licenziamento collettivo avviato nei confronti dei 17 lavoratori dello stabilimento di Lanciano;

quali azioni intendano adottare per evitare che il tessuto produttivo abruzzese, già colpito da altre importanti situazioni, perda definitivamente anche questa realtà di eccellenza produttiva;

quali provvedimenti intendano adottare a salvaguardia e tutela dei 17 lavoratori impiegati presso lo stabilimento di Lanciano e delle loro famiglie per comprimere, quanto più possibile, gli effetti negativi di tale situazione.

(3-01391)


D’ALFONSO, NANNICINI, LAUS, D’ARIENZO, VERDUCCI – Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico.

Premesso che:

la Hera Srl, società controllata di Conad Adriatico società cooperativa, opera nel settore della grande distribuzione organizzata ed è principalmente attiva nel commercio al dettaglio di generi alimentari e non alimentari nelle regioni Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata;

nel corso dei primi mesi dell’anno 2019 la stessa società ha acquisito dal gruppo FinIper SpA, attraverso la cessione affitto di ramo d’azienda, la gestione commerciale degli ipermercati di Colonnella (Teramo), Città Sant’Angelo (Pescara) e Ortona (Chieti);

con nota del 28 febbraio 2020 società ha comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223 del 1991;

considerato che:

è la medesima società Hera Srl a precisare nella nota di essere stata consapevole, sin dalla fase di acquisizione, di intervenire su una realtà profondamente in crisi e che, pertanto, avrebbe preliminarmente operato un adeguamento del modello organizzativo delle unità produttive acquisite agli standard dei punti vendita a marchio “Conad”, nonché una revisione del format degli ipermercati;

la società Hera ha comunicato di trovarsi nell’urgente necessità di far ricorso alla riduzione collettiva di personale in organico pari ad un totale di 135 unità, tutte addette all’area vendita, così ripartite: 40 operanti nell’unità produttiva di Colonnella, 65 operanti nell’unità produttiva di Città Sant’Angelo e 30 nell’unità produttiva di Ortona;

dunque, il totale complessivo del personale in esubero risulta essere pari a 135 unità, addette indistintamente all’intera area vendita con esclusione della struttura di direzione e della parafarmacia;

in particolare, a Città Sant’Angelo la situazione risulta aggravata in quanto, oltre alla prevista risoluzione dei rapporti di lavoro in esubero, risultano in corso le trattative per l’affidamento dell’unità produttiva ad altra società nell’ambito delle logiche imprenditoriali della cooperativa Conad Adriatico;

tali trattative costituiscono un’ulteriore fonte di instabilità e preoccupazione per i lavoratori e per l’intero tessuto produttivo abruzzese;

considerato, altresì, che:

la crisi in atto richiede un immediato intervento, anche attraverso l’istituzione di un tavolo che garantisca di interloquire con la società e che sia celere nell’attivazione di tutte le tutele possibili nei confronti dei lavoratori e delle loro famiglie;

appare indispensabile costruire un percorso istituzionale che coinvolga tutti i soggetti interessati al fine di scongiurare l’ennesima perdita di posti di lavoro;

purtroppo, ogni giorno o quasi il territorio abruzzese si trova a dover affrontare situazioni drammatiche quali tagli di personale, chiusure di attività, fabbriche e imprese, per di più comunicate ai lavoratori soltanto a decisione già assunta;

dietro ad ogni posto di lavoro perso c’è una famiglia in difficoltà e c’è la necessità di intervenire con misure adeguate a consentire il reinserimento della forza lavoro licenziata in una posizione attiva sul mercato;

tali scelte aziendali continuano a produrre, in particolare per la comunità abruzzese, già fortemente colpita, danni irreparabili per l’economia e la sicurezza sociale;

risulta doveroso attivarsi per la ricerca di possibili soluzioni unitamente alla presenza e alla condivisione delle azioni con le parti sociali, spesso tagliate fuori dalle scelte che riguardano i lavoratori,

si chiede di sapere:

quali iniziative i Ministri in indirizzo abbiano messo in atto o siano in procinto di attivare al fine di individuare una soluzione alternativa al licenziamento collettivo avviato nei confronti dei 135 lavoratori operanti nelle unità produttive di Colonnella, Città Sant’Angelo e Ortona;

quali azioni intendano adottare per evitare che il tessuto produttivo abruzzese, già colpito da altre drammatiche situazioni aziendali, si trovi a dover subire l’ennesima perdita in termini di forza lavoro impiegata;

quali provvedimenti intendano adottare a salvaguardia e tutela dei 135 lavoratori e delle loro famiglie e per comprimere, quanto più possibile, gli effetti negativi di tale situazione.

(3-01430)

redazione

redazione

In evidenza

Barbaresi (Cgil Marche), il nostro un mercato del lavoro sempre più povero e destrutturato

Istat, Cgil: povertà minori è una emergenza, servono politiche di contrasto

14 Luglio 2025
Fondazione Tarantelli, un numero speciale della rivista ‘’Il Progetto’’ dedicato al congresso Cisl

Fondazione Tarantelli, un numero speciale della rivista ‘’Il Progetto’’ dedicato al congresso Cisl

14 Luglio 2025
“Chi è il mio prossimo?” Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi

“Chi è il mio prossimo?” Gli occhi e lo sguardo di Sandro Antoniazzi

14 Luglio 2025
Approvata l’ipotesi di rinnovo per il contratto nazione delle agenzie di somministrazione

Indagine Unioncamere, 575mila opportunità di lavoro a luglio ma per il 45% mancano i profili

14 Luglio 2025
Sindacati, firmata l’intesa con il Governo

Istruzione, Flc Cgil: l’assunzione di docenti non cancella il precariato nella scuola

14 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi