• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

9 Maggio 2022
in Senato

318a seduta: martedì 10 maggio 2022, ore 14,30
319
a e 320a seduta: mercoledì 11 maggio 2022, ore 8,45 e 13,30
321
a seduta: giovedì 12 maggio 2022, ore 8,45

 

ORDINE DEL GIORNO

IN SEDE REFERENTE

​Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:

  1. Nunzia CATALFOe altri – Disposizioni per l’istituzione del salario minimo orario
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)(658)
  2. LAUSe altri – Istituzione del salario minimo orario
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)(310)
  3. NANNICINIe altri – Norme in materia di giusta retribuzione, salario minimo e rappresentanza sindacale
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)(1132)
  4. C.N.E.L. –Codice unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro
    (Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)(1232)
  5. LAFORGIA– Salario minimo e validità erga omnes dei contratti collettivi nazionali di lavoro
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)(1259)
  6. Nunzia CATALFOe altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 10ª Commissione)(2187)

Relatrice alla Commissione MATRISCIANO

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

  1. Esame, ai sensi dell’articolo 139-bisdel Regolamento, dell’atto:

​ Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea – Relatore alla Commissione FLORIS ​​​​​​
(Previe osservazioni della 5ª e della 14ª Commissione)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 22 aprile 2021, n. 53)(n. 377)

  1. Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 139-bisdel Regolamento, dell’atto:

​ Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE – Relatrice alla Commissione CATALFO
(Previe osservazioni della 14ª Commissione)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 22 aprile 2021, n. 53)(n. 378)

IN SEDE CONSULTIVA

  1. Esame dei disegni di legge:
  2. Roberta PINOTTIe altri – Norme per la promozione dell’equilibrio di genere negli organi costituzionali, nelle autorità indipendenti, negli organi delle società controllate da società a controllo pubblico e nei comitati di consulenza del Governo – Relatrice alla Commissione ALESSANDRINI
    (Parere alla 1ª Commissione)(1785)
  3. Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Silvia Fregolent; Maria Anna Madia e Francesco Silvestri) – Relatore alla Commissione CARBONE
    (Parere alla 1ª Commissione)(2495)
  4. Disposizioni di revisione del modello di Forze armate interamente professionali, di proroga del termine per la riduzione delle dotazioni dell’Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell’Aeronautica militare, nonché in materia di avanzamento degli ufficiali. Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Ferrari e altri; Deidda e altri; Giovanni Russo e altri; Del Monaco e altri; Del Monaco e altri; Ferrari e altri) – Relatore alla Commissione ROMANO
    (Parere alla 4ª Commissione)(2597)
  5. Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Relatore alla CommissioneROMAGNOLI
    (Parere alle Commissioni 1ª e 7ª riunite)(2598)
  6. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza(Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione LAFORGIA
    (Parere alle Commissioni 1ª e 12ª riunite)(2604)
  7. Seguito dell’esame dei disegni di legge:
  8. FENUe altri – Disposizioni in materia di imprese sociali di comunità – Relatrice alla Commissione GUIDOLIN
    (Parere alla 1ª Commissione) (1650)
  9. Emanuele PELLEGRINIe altri – Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla protezione internazionale degli adulti, fatta all’Aja il 13 gennaio 2000, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno – Relatrice alla Commissione FEDELI
    (Parere alle Commissioni 2ª e 3ª riunite)(2331)

SINDACATO ISPETTIVO

​ Interrogazioni

INTERROGAZIONI ALL’ORDINE DEL GIORNO

ALFIERI – Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Premesso che:

l’articolo 68 del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, stabilisce che, qualora nello stesso periodo e per gli stessi familiari siano previste prestazioni familiari in base alle legislazioni di più Stati membri, “le prestazioni familiari sono erogate in base alla legislazione definita prioritaria a norma del paragrafo 1 del medesimo articolo, e che i diritti alle prestazioni familiari dovute a norma della o delle altre legislazioni in questione sono sospesi fino a concorrenza dell’importo previsto dalla prima legislazione ed erogati, se del caso, sotto forma d’integrazione differenziale, per la parte che supera tale importo”;

tale situazione riguarda numerosi lavoratori frontalieri italiani in Svizzera (85.139 persone), la maggior parte dei quali risiede nelle province di Varese, Como, Sondrio, Lecco e Verbano Cusio Ossola, i quali, a seguito dell’approvazione del decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, recante l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, potranno usufruire dell’assegno;

gli organi competenti per la concessione della prestazione, ovvero le casse di compensazione svizzere, potranno erogare la prestazione solo a seguito della trasmissione, da parte dell’INPS, di un apposito modulo, denominato “domanda di informazione riguardante il diritto a prestazioni familiari negli Stati membri di residenza dei familiari” (modulo E-411);

affinché la Svizzera possa erogare l’eventuale differenza tra l’assegno elvetico e quanto già erogato in Italia dall’INPS, le casse di compensazione svizzere, preposte al versamento degli assegni familiari cantonali, richiedono alle strutture INPS competenti per territorio di residenza del soggetto beneficiario la compilazione del modulo citato;

a quanto si apprende, la procedura di trasmissione dei moduli E-411 è stata spesso soggetta a gravi ritardi a causa dei lunghi tempi di risposta dell’INPS nella compilazione dei formulari (che sono mandati per posta cartacea poiché la piattaforma digitale non è stata ancora implementata), provocando in diverse occasioni un blocco totale degli assegni familiari svizzeri per diversi mesi, se non anni;

con l’istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico e il conseguente aumento del numero di beneficiari del suddetto assegno, si prevede che la procedura di trasmissione dei moduli interesserà un numero molto più elevato di persone rispetto a quanto avvenuto fino a questo momento,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo non ritenga urgente, considerato il previsto aumento del numero di beneficiari dell’assegno unico, dotare le sedi INPS ubicate in Lombardia e Piemonte, dove risiede la maggior parte dei frontalieri, di ogni strumento utile al fine di ridurre i tempi di trasmissione dei moduli E-411 alle casse svizzere, istituendo specifici protocolli condivisi;

se non ritenga utile valutare l’opportunità, nel rispetto della normativa vigente, di prevedere un meccanismo di autocertificazione degli importi da parte degli aventi diritto, sulla base di una dichiarazione formale da parte dell’INPS, da trasmettere alle casse svizzere in modo che queste ultime possano anticipare l’erogazione dell’assegno.

(3-03044)

TURCO, PELLEGRINI Marco, FENU, RICCIARDI, DI PIAZZA – Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali, della transizione ecologica e dello sviluppo economico

Premesso che:

l’ex Cementir, cementeria di Taranto, insediatasi negli anni ’60 su una superficie di 300.000 metri quadri, in seguito divenuta Cemitaly (Italcementi), a causa della grave crisi di mercato e di prodotto e della difficoltà di reperire la materia prima a costi sostenibili, ha manifestato da tempo l’intenzione di cessare l’attività, di abbandonare il sito e di licenziare definitivamente i 51 lavoratori ancora in carico;

la stessa Cemitaly ha sostenuto che non sono possibili soluzioni alternative ai licenziamenti e non risulta percorribile la possibilità di convertire il sito ad altre produzioni di cemento in ragione sia dell’articolazione più generale del gruppo, che della situazione in cui attualmente versa il mercato del cemento;

considerato che:

a partire dal 2014 e sino al 2021 prima Cementir e poi Italcementi hanno attinto a varie forme di cassa integrazione per traghettare l’azienda e i suoi lavoratori, in un particolare periodo di crisi, a fronte della presentazione di un piano industriale, redatto dalle stesse aziende, mai reso noto e mai attivato nonostante fosse vincolante per l’accesso agli ammortizzatori sociali;

a seguito di tale situazione il futuro di 51 lavoratori del sito Cemitaly di Taranto è a forte rischio poiché dal 15 settembre 2022, giorno in cui scadrà la cassa integrazione straordinaria (attivata nel settembre 2021), si ritroveranno senza lavoro e senza reddito dopo l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività, legittimata e sottoscritta lo scorso luglio 2021 dall’azienda, da Confindustria Taranto, dai sindacati di categoria e dalla Regione Puglia, essendo stato annunciato nel giugno 2021 di aver messo sul mercato lo storico cementificio;

il sito industriale risulta attualmente impattante dal punto di vista ambientale tanto da essere denominato “la piccola Ilva”, e, una volta cessata definitivamente l’attività, per obbligo di legge, dovranno essere effettuati gli interventi di messa in sicurezza e di bonifica del complesso industriale,

si chiede di sapere:

se siano stati vagliati progetti di riqualificazione e reimpiego del personale in essere, in particolare nelle bonifiche dell’area industriale o nella riconversione dell’attuale Cemitaly in caso di acquisizione del sito industriale da parte di altre imprese;

se sia prevista la proroga degli ammortizzatori sociali per i 51 lavoratori;

se siano state considerate e pianificate attività di bonifica del sito;

se siano state valutate clausole sociali sul reimpiego dei lavoratori nelle attività a sostegno della messa in sicurezza e di bonifica del sito industriale una volta che saranno avviate le citate attività.

(3-03278)

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi