• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 15 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura Confcommercio – Maggio 2025

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

9 Dicembre 2015
in Senato

200ª seduta: mercoledì 9 dicembre 2015, ore 16
201ª seduta: giovedì 10 dicembre 2015, ore 8,45

ORDINE DEL GIORNO

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:
1. Proposta di nomina del Presidente dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) – Relatore alla CommissionePAGANO
(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento)

(n. 59)

2. Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/54/UE relativa a talune responsabilità dello Stato di bandiera ai fini della conformità alla Convenzione sul lavoro marittimo del 2006 e della sua applicazione – Relatrice alla Commissione FAVERO
(Previe osservazioni della 1ª, della 5ª, della 8ª e della 14ª Commissione)
(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 9 luglio 2015, n. 114)

(n. 238)

3. Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele – Relatore alla Commissione ANGIONI
(Previe osservazioni della 1ª, della 5ª, della 12ª e della 14ª Commissione)
(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 9 luglio 2015, n. 114)

(n. 240)

IN SEDE CONSULTIVA

Seguito dell’esame del disegno di legge:
Deleghe al Governo per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla CommissioneICHINO
(Parere alla 8a Commissione)

(1678-B)

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione

INTERROGAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO

GATTI , D’ADDA , MANASSERO , BERTUZZI , PEGORER , GUERRA , GOTOR , CHITI , MIGLIAVACCA , FORNARO , DIRINDIN , FABBRI , VALENTINI , FASIOLO ,DE BIASI , AMATI , RUTA , MATTESINI , BIANCO , FEDELI , PADUA , RICCHIUTI , SILVESTRO , SANTINI , ZANONI , FERRARA Elena , TOCCI , SPOSETTI ,COCIANCICH , CARDINALI , BROGLIA , FAVERO , FILIPPI , ALBANO , PIGNEDOLI , CIRINNA’ , VACCARI , SAGGESE , ORRU’ , PEZZOPANE , PUPPATO , LO MORO , SPILABOTTE , VALDINOSI , CASSON , LO GIUDICE , ANGIONI , LANZILLOTTA , IDEM – Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e delle politiche agricole alimentari e forestali. –

Premesso che:

il 20 luglio 2015 alle ore 14 è morto di infarto un bracciante agricolo che si trovava in uno dei tanti di campi di pomodoro della provincia di Lecce, di proprietà dell’azienda Mariano;

si chiamava Mahamat, era sudanese, di 47 anni, profugo, ed era arrivato in Salento solo due giorni prima per essere impiegato nella raccolta dei pomodori, raccolta che non conosce soste, neanche nelle ore più calde del giorno quando le temperature toccano persino i 40 gradi e lavorare sotto il sole può rivelarsi letale;

a seguito della morte la Procura di Lecce ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e ha iscritto 3 persone nel registro degli indagati: la responsabile dell’azienda agricola in cui lavorava; il titolare di fatto, cioè suo marito; il presunto caporale, anche lui sudanese, che avrebbe coperto il ruolo di intermediario tra gli stagionali e gli imprenditori;

considerato che:

la tragedia di Mahamat non è la prima che accade e lo stesso proprietario dei campi era già stato coinvolto in un’inchiesta sul fenomeno del caporalato nel 2012;

Mahamat aveva il permesso di soggiorno ma nessun contratto di lavoro; la mattina del 20 luglio aveva già accusato un malore per il troppo caldo nel campo presso cui si trovava, ma nessuno lo aveva condotto al pronto soccorso;

come sarebbe stato accertato dalla Procura, nessun dispositivo di tutela medica è stato adottato, né il bracciante è mai stato sottoposto ad alcuna visita medica;

tenuto conto che la condizione che vive la maggioranza dei braccianti agricoli è di estrema precarietà: le condizioni di lavoro sono disumane, l’orario va dall’alba al tramonto, il guadagno non supera i 6 euro all’ora, spesso vige il cottimo;

considerato, inoltre, che:

è notizia del 3 agosto, che 8 giorni prima della morte di Mahamat la stessa sorte è toccata a Paola, bracciante italiana di 49 anni di San Giorgio Jonico, nel tarantino, mentre si trovava nelle campagne di Andria intenta al lavoro di acinellatura sotto un tendone ad una temperatura di circa 40 gradi;

la notizia non era trapelata e solo una denuncia della Flai Cgil Puglia ha fatto sì che la tragedia non passasse in sordina e venisse liquidata come semplice morte naturale, come è invece accaduto;

il corpo di Paola non è stato neanche trasportato in ospedale e nessuna autopsia è stata eseguita;

Paola era una delle oltre 40.000 donne italiane vittime del caporalato pugliese, donne trasportate con gli autobus su e giù per tutta la regione che si ritrovano a dover svolgere lavori, come l’acinellatura, tra i meno pagati in agricoltura: 27-30 euro a giornata, nonostante i contratti provinciali stabiliscano un salario di 52 euro al giorno;

considerato infine che la grave crisi che colpisce il Sud Italia costringe sempre più le persone ad accettare di lavorare in nero; la stessa Paola pur di non perdere quel lavoro che svolgeva ormai da 15 anni aveva rinunciato a qualsiasi azione legale contro chi non le pagava i contributi,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo sono a conoscenza dei fatti esposti;

se non ritengano di dover intervenire presso i territori interessati dal bracciantato agricolo in stretto rapporto con le Regioni interessate per verificare che siano rispettati gli accordi territoriali esistenti che prevedono l’introduzione di presidi medici di primo intervento, pause dal lavoro e momenti di refrigerio;

se non ritengano di dover intensificare i controlli per verificare la regolarità del lavoro sia sotto il profilo della corretta stipula dei contratti e dell’erogazione del salario sia sotto quello delle condizioni igienico-sanitarie, affinché vengano combattute e prevenute le forme di caporalato a tutt’oggi esistenti nel nostro Paese;

se non ritengano di favorire, per quanto di competenza, l’approvazione definitiva del cosiddetto Collegato agricoltura (“Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura”) approvato dal Senato il 13 maggio 2015 e ora all’esame della Camera (AC 3119), il cui articolo 30 prevede la realizzazione della “rete del lavoro agricolo di qualità”, riconosciuta anche dai sindacati del settore come strumento importantissimo per la lotta al lavoro nero e il contrasto al caporalato in agricoltura.

(3-02154)

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Eni Versalis, Uil e Uiltec: fuorviante parlare solo di crisi industriale, si sta costruendo una narrazione distorta

15 Maggio 2025
Automotive, alla Lear di Grugliasco 420 posti di lavoro a rischio, sciopero ad oltranza e assemblea permanente

Stellantis sposta la produzione della Maserati da Mirafiori a Modena, ma i sindacati si dividono

15 Maggio 2025
Bankitalia,  possibile riduzione debito/Pil dello 0,4%

Confcommercio, economia s’indebolisce, pesa l’incertezza internazionale. A maggio l’inflazione cala all’1,8%

15 Maggio 2025
edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi