• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

    Agroalimentare, Uila: raggiunti i primi risultati della “Campagna dei diritti” su salute e sicurezza

    Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

    Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Assemblea Cgil: ‘’importante’’ il confronto con Confindustria. Sorrentino riscriverà il Programma Fondamentale della confederazione. Congresso dopo le elezioni politiche. E la Cgil farà campagna contro l’astensionismo

    Esselunga, sottoscritto accorso su internalizzazione di 2mila addetti all’e-commerce

    Esselunga, Filt-Cgil: grande adesione allo sciopero dei driver, azienda smetta di eludere il contratto

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Booking.com, piano di licenziamenti per fare spazio ad automazione e ottimizzazione dei costi. I sindacati: lavoratrici e lavoratori non paghino le scelte aziendali, proclamato lo stato di agitazione

    Istat, nel 2024 il 26,7% minori di 16anni a rischio povertà o esclusione sociale

    Di padre in figlio: la persistenza intergenerazionale della povertà in Italia è ormai un fenomeno strutturale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su fiducia dei consumatori e delle imprese – Luglio 2025

    Il documento conclusivo dell’assemblea generale della Cgil

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Contratto Unionmeccanica-Confapi, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il biennio economico 2025-2026, aumento complessivo di 100 euro

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    GVS S.p.A, sottoscritto il contratto integrativo aziendale: al centro redistribuzione, tutele e inclusività

    Berco. Fim Fiom Uilm: Thyssenkrupp avvia il licenziamento unilaterale di 550 lavoratori, atto irresponsabile

    Berco, sottoscritta al Mimit l’ipotesi di accordo per il rilancio dell’azienda

    Contratto Artigiani, firmato accordo su contratto per i metalmeccanici dell’artigianato

    Metalmeccanici, sindacati: firmato il testo definitivo del contratto imprese artigiane

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

30 Maggio 2025
in Senato

*304a seduta: martedì 3 giugno 2025, ore 15
305
a e 306a seduta: mercoledì 4 giugno 2025, ore 9 e 14,30

ORDINE DEL GIORNO

In sede redigente

  1. Seguito della discussione dei disegni di legge:
  2. Maria Cristina CANTU’e altri – Disposizioni per la tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative e promozione della prevenzione, della ricerca e dell’innovazione nella cura delle malattie causa di ipovisione e cecità – Relatore alla Commissione SATTA
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)  (483)
  3. ZULLOe altri – Misure per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale – Relatrice alla Commissione TERNULLO
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (989)
  4. MAGNI e altri – Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali – Relatrice alla Commissione MANCINI
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione) (1101)

– e della petizione n. 1083 ad esso attinente

  1. Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche(Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dell’unificazione dei disegni di legge di iniziativa dei deputati Debora Serracchiani e altri; Silvana Andreina Comaroli e altri; Gatta; Valentina Barzotti; Rizzetto e Ylenja Lucaselli; Chiara Tenerini) – Relatrice alla Commissione MURELLI
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1430)
  2. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
  3. Licia RONZULLI– Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (898)
  4. Elisa PIRRO– Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e dei diritti delle persone affette da epilessia
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (122)
  5. DE POLI– Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (269)
  6. Sandra ZAMPAe Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti la piena cittadinanza delle persone con epilessia
    (Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (410)

– Relatore alla Commissione ZULLO

III. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:

  1. Maria Domenica CASTELLONEe altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 9ª Commissione) (126)
  2. MARTELLAe altri – Disposizioni in materia di retribuzione proporzionata e sufficiente
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 8ª Commissione) (281)

– Relatrice alla Commissione MINASI ​​​​​

  1. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
  2. Maria Cristina CANTU’e altri – Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (946)
  3. Isabella RAUTIe altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(246)
  4. DE PRIAMOe altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(400)
  5. Maria Cristina CANTU’e altri – Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(485)
  6. SILVESTRONIe altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(546)
  7. CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell’encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti
    (Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)(594)
  8. Elisa PIRROe altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(601)
  9. Ylenia ZAMBITOe altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(603)
  10. CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1023)
  11. Daniela SBROLLINIe Dafne MUSOLINO – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1356)
  12. MAGNI e altri – Riconoscimento della fibromialgia quale malattia cronica e invalidante, nonché disposizioni per la diagnosi e cura e per l’assistenza delle persone che ne sono affette
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(1423)

– Relatore alla Commissione RUSSO

  1. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
  2. Maria Cristina CANTU’e altri – Misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (227)
  3. Sandra ZAMPAe altri – Disposizioni concernenti l’organizzazione dell’assistenza sanitaria primaria
    (Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (726)
  4. Maria Domenica CASTELLONEe altri – Disposizioni concernenti l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità
    (Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª e della 7ª Commissione) (811)

– Relatrice alla Commissione MURELLI

  1. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
  2. Deputato PELLA – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità(Approvato dalla Camera dei deputati)
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1483)
  3. ZULLO e altri – Disposizioni per il riconoscimento dell’obesità come malattia cronica e strategie di prevenzione, contrasto e presa in carico del paziente
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1074)

– Relatore alla Commissione SATTA

VII. Discussione del disegno di legge:

​ SPERANZON e altri – Modifiche al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di fondi di solidarietà bilaterali – Relatrice alla Commissione MANCINI​​​​​​
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione) (1098)

In sede referente

  1. Seguito dell’esame del disegno di legge:

​ Paola MANCINI – Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale – Relatore alla Commissione BERRINO
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª e della 9ª Commissione)  (672)

  1. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
  2. RUSSOe altri – Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (647)
  3. Maria Domenica CASTELLONEe altri – Disposizioni in materia di diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, di detrazione delle spese per i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e di inclusione sociale e lavorativa
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (739)
  4. BOCCIAe altri – Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico e misure a tutela e a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari
    (Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1289)

– Relatore alla Commissione SILVESTRO

III. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:

  1. Licia RONZULLI– Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare, nonché introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l’anoressia o la bulimia
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (990)
  2. BALBONIe altri – Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (599)
  3. Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1006)
  4. Raffaella PAITAe Daniela SBROLLINI – Disposizioni in materia di contrasto ai disturbi alimentari e della nutrizione
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1082)

– Relatrice alla Commissione TERNULLO

  1. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
  2. Deputato CONTE e altri – Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione(Approvato dalla Camera dei deputati)
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione) (957)
  3. DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE – Disposizioni in materia di salario minimo
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione) (956)
  4. MAGNIe altri – Disposizioni per l’istituzione del salario minimo
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 9ª Commissione)  (1237)

– Relatrice alla Commissione MINASI ​​​​​​

  1. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
  2. Daniela SBROLLINI e altri – Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (287)
  3. MARCHESCHIe altri – Delega al Governo finalizzata alla prescrizione e alla somministrazione di programmi di esercizio fisico strutturato nel Servizio sanitario nazionale
    (Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)(1231)

– Relatore alla Commissione RUSSO

  1. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
  2. ZAFFINI e altri – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1179)
  3. SENSI e BAZOLI – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale volte all’attuazione e allo sviluppo dei princìpi di cui alla legge 13 maggio 1978, n. 180
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (734)
  4. MAGNIe altri – Disposizioni in materia di tutela della sanità mentale
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (938)
  5. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per lo sviluppo evolutivo del sistema di prevenzione, protezione e tutela della salute mentale dalla preadolescenza all’età geriatrica
    (Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) (1171)

– e delle petizioni nn. 86 e 201 ad essi attinenti

– Relatore alla Commissione RUSSO

In sede consultiva su atti del governo

​Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 139-bis del Regolamento, degli atti:

  1. Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano – Relatore alla Commissione ZULLO
    (Previe osservazioni della 4ª Commissione)
    (Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e degli articoli 1 e 21, della legge 4 agosto 2022, n. 127) (n. 260)
  2. Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo – Relatore alla Commissione BERRINO
    (Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70) (n. 267)

In sede consultiva

​Esame dei disegni di legge:

  1. BERGESIOe altri – Disposizioni in materia di cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi destinati al consumo – Relatore alla Commissione ZAFFINI
    (Parere alla 9ª Commissione) (1412)
  2. Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario(Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione BERRINO ​​​​​​
    (Parere alle Commissioni 1ª e 2ª riunite) (1509)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Sindacati: il 21 maggio sciopero di 24 ore

Alitalia Sai e Cityliner, sindacati: a rischio 1.990 lavoratori

25 Luglio 2025
La speranza della sinistra si chiama Trump

Dazi, domenica vertice Trump- Von der Leyen in Scozia

25 Luglio 2025
Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Ex Ilva, Urso: presentato il piano di decarbonizzazione, concordia con i sindacati

25 Luglio 2025
Maurizio Gardini confermato presidente di Confcooperative

Gardini (Confcooperative), la conferma dei tassi da parte della Bce è il secondo atto di debolezza politica dell’Europa in una settimana

25 Luglio 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Sicurezza lavoro, quattro vittime in poche ore: a Napoli tre operai cadono da un ponteggio mobile, uomo travolto da un muletto a Brescia. I sindacati: dal governo solo annunci

25 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi