• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 7 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Record di utili nel settore assicurativo. A dirlo un report della Fisac. In vista del rinnovo risposte ai lavoratori “su salario e diritti” afferma la segretaria generale Esposito

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Di Leo (CIDA FC ), con il contratto valorizziamo il ruolo della dirigenza pubblica. Ma i ritardi nei rinnovi non sono più tollerabili

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

    I dati Istat sulla produzione industriale – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

7 Agosto 2025
in Senato

*330a seduta: lunedì 8 settembre 2025, ore 14,30
*331a seduta: martedì 9 settembre 2025, ore 9,30
*332a seduta: mercoledì 10 settembre 2025, ore 8,15
333a seduta: giovedì 11 settembre 2025, ore 8,30

ORDINE DEL GIORNO

In sede redigente
I. Seguito della discussione dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per la tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative e promozione della prevenzione, della ricerca e dell’innovazione nella cura delle malattie causa di ipovisione e cecità – Relatore alla Commissione SATTA
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) 
 (483)
2. SPERANZON e altri – Modifiche al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di fondi di solidarietà bilaterali – Relatrice alla Commissione MANCINI​​​​​​
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1098)
3. MAGNI e altri – Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali – Relatrice alla Commissione MANCINI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1101)

– e della petizione n. 1083 ad esso attinente
4. Deputato CIOCCHETTI e altri – Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia (approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione ZAFFINI
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1531)
II. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Licia RONZULLI – Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(898)
2. Elisa PIRRO e Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(122)
3. DE POLI – Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(269)
4. Sandra ZAMPA e Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti la piena cittadinanza delle persone con epilessia
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (410)
– Relatore alla Commissione ZULLO
III. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 9ª Commissione)
(126)
2. MARTELLA e altri – Disposizioni in materia di retribuzione proporzionata e sufficiente
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 8ª Commissione)
(281)
– Relatrice alla Commissione MINASI ​​​​​
IV. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(946)
2. Isabella RAUTI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(246)
3. DE PRIAMO e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(400)
4. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(485)
5. SILVESTRONI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(546)
6. CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell’encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(594)
7. Elisa PIRRO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(601)
8. Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(603)
9. CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1023)
10. Daniela SBROLLINI e Dafne MUSOLINO – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) 
(1356)
11. MAGNI e altri – Riconoscimento della fibromialgia quale malattia cronica e invalidante, nonché disposizioni per la diagnosi e cura e per l’assistenza delle persone che ne sono affette
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1423)
– Relatore alla Commissione RUSSO
V. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(227)
2. Sandra ZAMPA e altri – Disposizioni concernenti l’organizzazione dell’assistenza sanitaria primaria
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(726)
3. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni concernenti l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(811)
– Relatrice alla Commissione MURELLI
VI. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Deputato Martina SEMENZATO e altri – Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (approvato dalla Camera dei deputati)
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1562)
2. Michaela BIANCOFIORE – Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming)
(Pareri della 1ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(650)
– Relatrice alla Commissione TERNULLO
In sede referente
I. Seguito dell’esame dei disegni di legge:
1. Conversione in legge del decreto-legge 1° agosto 2025, n. 110, recante misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico bambino Gesù – Relatore alla Commissione ZAFFINI
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione, della Commissione parlamentare per le questioni regionali e del Comitato per la legislazione)
(1611)
2. Paola MANCINI – Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale – Relatore alla Commissione BERRINO
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª e della 9ª Commissione)  
(672)
3. ZULLO e altri – Misure per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale – Relatrice alla Commissione TERNULLO
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (989)
4. Susanna Donatella CAMPIONE e altri – Disposizioni per l’eliminazione di barriere architettoniche negli immobili da adibire a case rifugio – Relatrice alla Commissione LEONARDI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1511)
II. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. RUSSO e altri – Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(647)
2. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, di detrazione delle spese per i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e di inclusione sociale e lavorativa
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(739)
3. BOCCIA e altri – Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico e misure a tutela e a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1289)
– Relatore alla Commissione SILVESTRO
III. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Licia RONZULLI – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare, nonché introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l’anoressia o la bulimia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(990)
2. BALBONI e altri – Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(599)
3. Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1006)
4. Raffaella PAITA e Daniela SBROLLINI – Disposizioni in materia di contrasto ai disturbi alimentari e della nutrizione
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1082)
– Relatrice alla Commissione TERNULLO
IV. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Deputato CONTE e altri – Deleghe al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure di controllo e informazione (approvato dalla Camera dei deputati)
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione)
(957)
2. DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE – Disposizioni in materia di salario minimo
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 9ª Commissione)
(956)
3. MAGNI e altri – Disposizioni per l’istituzione del salario minimo
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 9ª Commissione) 
(1237)
– Relatrice alla Commissione MINASI ​​​​​​
V. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Daniela SBROLLINI e altri – Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(287)
2. MARCHESCHI e altri – Delega al Governo finalizzata alla prescrizione e alla somministrazione di programmi di esercizio fisico strutturato nel Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1231)
– Relatore alla Commissione RUSSO
VI. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. ZAFFINI e altri – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1179)
2. SENSI e BAZOLI – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale volte all’attuazione e allo sviluppo dei princìpi di cui alla legge 13 maggio 1978, n. 180
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(734)
3. MAGNI e altri – Disposizioni in materia di tutela della sanità mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(938)
4. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per lo sviluppo evolutivo del sistema di prevenzione, protezione e tutela della salute mentale dalla preadolescenza all’età geriatrica
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1171)

– e delle petizioni nn. 86, 201 e 1344 ad essi attinenti

– Relatore alla Commissione RUSSO
In sede consultiva
​Seguito dell’esame del disegno di legge:
​ Legge annuale per il mercato e la concorrenza per il 2025 – Relatore alla Commissione ZULLO ​​​​​​
(Parere alla 9ª Commissione)
(1578)
redazione

redazione

In evidenza

Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

EX Ilva, Palombella (Uilm): il bando recepisce alcune nostre richieste

7 Agosto 2025
L’Europarlamento approva la riforma sul copyright online

Dazi, Ue: “gli impegni su energia e investimenti negli Usa non sono vincolanti. La Commissione non ha e non vuole il potere di indirizzare le scelte delle imprese”

7 Agosto 2025
Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

7 Agosto 2025
Ilva, Re David: vedere il piano, no ai licenziamenti

Lavoro, Re David (Cgil): governo adotta provvedimenti pericolosi su salute e sicurezza

7 Agosto 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Incidenti sul lavoro, la Cgil Venezia si costituisce parte civile per le due vittime a Santa Maria di Sala

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi