• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

3 Ottobre 2025
in Senato

*340a seduta: martedì 7 ottobre 2025, ore 14,30
341a e 342a seduta: mercoledì 8 ottobre 2025, ore 9 e 13
343a seduta: giovedì 9 ottobre 2025, ore 11

ORDINE DEL GIORNO

In sede redigente
I. Seguito della discussione dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per la tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative e promozione della prevenzione, della ricerca e dell’innovazione nella cura delle malattie causa di ipovisione e cecità – Relatore alla Commissione SATTA
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) 
 (483)
2. SPERANZON e altri – Modifiche al decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di fondi di solidarietà bilaterali – Relatrice alla Commissione MANCINI​​​​​​
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1098)
3. MAGNI e altri – Nuove norme in materia di diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole e nelle aziende, sostegno alle famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro e adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL, nonché a tutela delle vittime dell’amianto e dei tumori professionali – Relatrice alla Commissione MANCINI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(1101)

– e della petizione n. 1083 ad esso attinente
4. MAZZELLA – Disposizioni in materia di terapie complementari e integrative – Relatore alla Commissione SATTA
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
 (1251)
5. Deputato CIOCCHETTI e altri – Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma e altre disposizioni per la prevenzione e la diagnosi precoce della malattia (approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione ZAFFINI
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1531)
II. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Licia RONZULLI – Disposizioni per la tutela delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(898)
2. Elisa PIRRO e Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti il riconoscimento della guarigione e dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(122)
3. DE POLI – Disposizioni per il riconoscimento dei diritti delle persone affette da epilessia
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(269)
4. Sandra ZAMPA e Ilaria CUCCHI – Disposizioni concernenti la piena cittadinanza delle persone con epilessia
(Pareri della 1ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (410)
– Relatore alla Commissione ZULLO
III. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 9ª Commissione)
(126)
2. MARTELLA e altri – Disposizioni in materia di retribuzione proporzionata e sufficiente
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª e della 8ª Commissione)
(281)
– Relatrice alla Commissione MINASI ​​​​​
IV. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(946)
2. Isabella RAUTI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(246)
3. DE PRIAMO e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(400)
4. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni in materia di diagnosi, assistenza e cura della sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(485)
5. SILVESTRONI e altri – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(546)
6. CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia, dell’encefalomielite mialgica benigna e della sensibilità chimica multipla quali malattie croniche e invalidanti
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(594)
7. Elisa PIRRO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(601)
8. Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(603)
9. CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO – Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia cronica e invalidante
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1023)
10. Daniela SBROLLINI e Dafne MUSOLINO – Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali) 
(1356)
11. MAGNI e altri – Riconoscimento della fibromialgia quale malattia cronica e invalidante, nonché disposizioni per la diagnosi e cura e per l’assistenza delle persone che ne sono affette
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1423)
– Relatore alla Commissione RUSSO
V. Seguito della discussione congiunta dei disegni di legge:
1. Maria Cristina CANTU’ e altri – Misure per il potenziamento della medicina territoriale in prevenzione e assistenza primaria
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(227)
2. Sandra ZAMPA e altri – Disposizioni concernenti l’organizzazione dell’assistenza sanitaria primaria
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(726)
3. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni concernenti l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità
(Pareri della 1ª, della 4ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(811)
– Relatrice alla Commissione MURELLI
In sede referente
I. Seguito dell’esame dei disegni di legge:
1. Paola MANCINI – Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale – Relatore alla Commissione BERRINO
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª e della 9ª Commissione)  
(672)
2. ZULLO e altri – Misure per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale – Relatrice alla Commissione TERNULLO
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (989)
3. Susanna Donatella CAMPIONE e altri – Disposizioni per l’eliminazione di barriere architettoniche negli immobili da adibire a case rifugio – Relatrice alla Commissione LEONARDI
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1511)
II. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. RUSSO e altri – Delega al Governo e ulteriori disposizioni in materia di inserimento lavorativo delle persone con disturbi dello spettro autistico
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(647)
2. Maria Domenica CASTELLONE e altri – Disposizioni in materia di diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico, di detrazione delle spese per i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e di inclusione sociale e lavorativa
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(739)
3. BOCCIA e altri – Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico e misure a tutela e a sostegno delle persone con disturbi dello spettro autistico e dei loro familiari
(Pareri della 1ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1289)
– Relatore alla Commissione SILVESTRO
III. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Licia RONZULLI – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare, nonché introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l’anoressia o la bulimia
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(990)
2. BALBONI e altri – Disposizioni in materia di disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(599)
3. Ylenia ZAMBITO e altri – Disposizioni in materia di prevenzione e di cura dei disturbi del comportamento alimentare
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1006)
4. Raffaella PAITA e Daniela SBROLLINI – Disposizioni in materia di contrasto ai disturbi alimentari e della nutrizione
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1082)
– Relatrice alla Commissione TERNULLO
IV. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Daniela SBROLLINI e altri – Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(287)
2. MARCHESCHI e altri – Delega al Governo finalizzata alla prescrizione e alla somministrazione di programmi di esercizio fisico strutturato nel Servizio sanitario nazionale
(Pareri della 1ª, della 5ª, della 7ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1231)
– Relatore alla Commissione RUSSO
V. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. ZAFFINI e altri – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1179)
2. SENSI e BAZOLI – Disposizioni in materia di tutela della salute mentale volte all’attuazione e allo sviluppo dei princìpi di cui alla legge 13 maggio 1978, n. 180
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(734)
3. MAGNI e altri – Disposizioni in materia di tutela della sanità mentale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(938)
4. Maria Cristina CANTU’ e altri – Disposizioni per lo sviluppo evolutivo del sistema di prevenzione, protezione e tutela della salute mentale dalla preadolescenza all’età geriatrica
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 7ª, della 8ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
 (1171)

– e delle petizioni nn. 86, 201 e 1344 ad essi attinenti

– Relatore alla Commissione RUSSO
VI. Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. ZULLO e altri – Delega al Governo per la definizione delle tecniche di sperimentazione della procreazione medicalmente assistita attraverso la sostituzione mitocondriale in donne portatrici di mutazioni del DNA mitocondriale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 7ª Commissione)
(949)
2. MAZZELLA e altri – Delega al Governo per la definizione delle tecniche di sperimentazione della procreazione medicalmente assistita attraverso la donazione mitocondriale in donne portatrici di mutazioni del DNA mitocondriale
(Pareri della 1ª, della 2ª e della 5ª Commissione)
 (1052)
– Relatore alla Commissione SATTA
In sede consultiva su atti del governo
I. Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 139-bis del Regolamento, dell’atto:
​ Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/505 recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania – Relatore alla Commissione ZULLO
(Previe osservazioni della 4ª e della 5ª Commissione)
(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91)
 (n. 300)
II. Esame, ai sensi dell’articolo 139-bis del Regolamento, dell’atto:
​ Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali – Relatrice alla Commissione MURELLI
(Previe osservazioni della 4ª e della 5ª Commissione)
(Parere al ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91)
(n. 301)
In sede consultiva
​Esame, ai sensi dell’articolo 125-bis del Regolamento, del documento:
​ Documento programmatico di finanza pubblica 2025 e connessi allegati – Relatore alla Commissione SILVESTRO
(Parere alla 5ª Commissione)
(Doc. CCXLIV n. 1 – Allegati I e II)
Esame di progetti di atti legislativi dell’Unione europea
​Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1-bis e 6, del Regolamento, del progetto di atto legislativo dell’Unione europea:
​ Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE per quanto riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis – Relatore alla Commissione SATTA
(Parere della 4a Commissione)
 (COM(2025) 418 definitivo
redazione

redazione

In evidenza

Memorie da un seggio elettorale

Calabria, dopo 20 sezioni scrutinate Occhiuto al 61,83%, Tridico al 37,62%

6 Ottobre 2025
Due scioperi differenti

Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

6 Ottobre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Metalmeccanici, riparte la trattativa per il contratto. Uliano, da Federmeccanica volontà di accelerare per concludere. Decisivi i prossimi incontri del 15 e 17 ottobre sul salario

6 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Inail: in 8 mesi infortuni in calo dello 0,7%, ma aumentano i casi mortali

6 Ottobre 2025
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

6 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi