• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

25 Novembre 2014
in Camera

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 26 novembre 2014. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 11.35.
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e lo Stato di Israele sulla previdenza sociale, fatto a Gerusalemme il 2 febbraio 2010.
 
C. 2575 Governo. 
(Parere alla III Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con condizione).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 12 novembre 2014.  

Giuseppe ZAPPULLA (PD), relatore, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato)328, e il Fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera , di cui illustra il contenuto. Sottolinea, in particolare, che tale proposta di parere reca una condizione con la quale, in analogia con quanto previsto in precedenti pareri espressi dalla Commissione, si richiama la necessità di riformulare la clausola di salvaguardia di cui all’articolo 3, comma 2, secondo periodo, del disegno di legge escludendo la possibilità di ridurre il Fondo nazionale per le politiche sociali, di cui all’articolo 20, comma 8, della legge 8 novembre 2000, n. a)2. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. , del decreto-legge 29 novembre 2008, n.

Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere formulata dal relatore.  

Modifica all’articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi, in materia di riconoscimento della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici mediante attribuzione di certificati di credito fiscale. 
Nuovo testo C. 1899 Pisano. 
(Parere alla VI Commissione). 
(Esame e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.  
Giorgio PICCOLO (PD), relatore1899, come risultante dall’esame delle proposte emendative presentate in sede referente. , osserva che la Commissione è chiamata a esprimere il parere di competenza alla VI Commissione sul nuovo testo della proposta di legge Pisano e altri n. 
Fa notare che la proposta in esame istituisce e disciplina i cosiddetti certificati di credito fiscale, al fine di consentire ai contribuenti di fruire delle agevolazioni tributarie per le ristrutturazioni edilizie previste dall’articolo 16-  bis del testo unico delle imposte sui redditi, con modalità alternative al vigente meccanismo della detrazione. Come indicato nella relazione illustrativa che accompagna il provvedimento, rileva che i certificati di credito fiscale costituiscono un primo significativo esperimento di cartolarizzazione dei crediti tributari in Italia. Detta operazione di cartolarizzazione, secondo la relazione, avrebbe il merito di «attualizzare» il risparmio di imposta traducendolo direttamente in risparmio di spesa, con effetti destinati a favorire l’emersione ai fini fiscali e contributivi dei lavori effettuati e a ripristinare l’assetto concorrenziale del comparto. 

201 del 2011, che ha inserito nel testo unico delle imposte sui redditi il menzionato articolo 16- 449, e successivamente modificate e prorogate, sono state infine rese permanenti dal decreto-legge n. Al fine di inquadrare meglio la tematica in oggetto, rileva, preliminarmente, che le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, introdotte dall’articolo 1, comma 5, della legge 27 dicembre 1997, n.  bis. A regime, la misura della detrazione IRPEF è del 36 per cento per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute per un importo non superiore a 48.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La legge di stabilità per il 2014 ha esteso il limite delle spese detraibili a 96.000 euro per il 2014 e il 2015, stabilendo che sino al 31 dicembre 2014 la detrazione si applica al 50 per cento. Per l’anno 2015 il medesimo provvedimento ha fissato la detrazione nella misura del 40 per cento. Il disegno di legge di stabilità 2015, all’articolo 8, prevede la proroga delle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, mantenendo anche per il 2015 le attuali misure: 50 per cento per le ristrutturazioni e per il connesso acquisto di mobili, nonché 65 per cento per gli interventi di riqualificazione. 

Evidenzia che il provvedimento in esame prevede che il contribuente che intenda effettuare lavori di ristrutturazione edilizia agevolati possa scegliere se usufruire della detrazione secondo le norme vigenti, pagando interamente al committente l’importo pattuito con modalità tracciabili ed usufruendo dell’agevolazione solo dopo il pagamento delle somme, in dieci quote annuali, ovvero se effettuare il pagamento in parte con bonifico bancario e, in parte, con un apposito titolo denominato certificato di credito fiscale emesso per ciascuna fattura relativa ai lavori da eseguire. Tale titolo verrebbe emesso dall’Agenzia delle entrate a nome del beneficiario della detrazione e «girato» all’impresa che ha realizzato i lavori. L’impresa potrà, dunque, scontare il certificato presso una banca o un istituto di credito, che potrà ottenerne la liquidazione esclusivamente presso l’Agenzia delle entrate.   

A tal fine, sottolinea che l’articolo 1 del provvedimento in esame inserisce il nuovo articolo 16-  ter nel testo unico delle imposte sui redditi, al fine di disciplinare la cartolarizzazione delle detrazioni fiscali previste dal medesimo articolo 16-bismediante l’emissione di certificati di credito fiscale. Fa notare che il testo di tale nuovo articolo 16-ter, infatti, disciplina la possibilità di beneficiare delle agevolazioni fiscali, in alternativa al meccanismo della detrazione, anche mediante attribuzione di un certificato di credito fiscale rappresentativo dell’incentivo finanziario, emesso dall’Agenzia dell’entrate all’atto dell’esercizio di apposita opzione da parte del contribuente, opzione che è irrevocabile. Si prevede poi che le modalità e i termini di esercizio dell’opzione siano stabiliti con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, con il quale sono determinate le modalità telematiche di esercizio dell’opzione e di emissione del certificato nonché di annotazione dei successivi trasferimenti di proprietà sul titolo stesso e nel registro dell’Agenzia emittente, che provvede ad istituirlo entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Evidenzia che l’intero procedimento deve essere ispirato ai principi di speditezza, concentrazione, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa. Fa poi presente che vengono, inoltre, previste specifiche disposizioni sulle modalità di emissione dei certificati e viene disciplinato l’utilizzo del certificato da parte dell’impresa che esegue i lavori. Si stabiliscono, in particolare, specifiche disposizioni per l’emissione dei certificati in relazione a interventi effettuati sulle parti comuni dell’edificio, nonché norme che prevedono che la titolarità dei certificati non muta in caso di vendita del bene. È inoltre consentito ai soggetti che nell’anno precedente risultano privi di capienza fiscale di richiedere un unico certificato fiscale a condizione che il valore dello stesso non sia superiore a 6 mila euro. Si stabilisce poi che i certificati di credito fiscale siano esentati dall’imposta di registro e si prevedono norme tese a intende salvaguardare il soggetto esecutore dei lavori dall’eventuale maggior costo sostenuto per lo sconto dei CCF presso un istituto bancari. Osserva che l’articolo 2 estende la disciplina dei certificati di credito fiscale agli interventi di riqualificazione energetica di cui all’articolo 1, commi da 344 a 296. Fa notare, poi, che l’articolo 3 quantifica gli oneri derivanti dall’attuazione delle disposizioni in commento, cui si fa fronte mediante l’aumento dal 2 al 2,20 per mille, a decorrere dal 2015, dell’imposta di bollo che grava sulle comunicazioni periodiche alla clientela relative a prodotti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di deposito, ivi compresi i depositi bancari e postali. Rileva, altresì, che l’articolo 4 rende deducibile il costo sostenuto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per una quota annuale di ammortamento risultante dall’applicazione di un coefficiente pari al 9 per cento del costo sostenuto. È inoltre eliminato l’obbligo di dichiarazione al catasto qualora la potenza nominale dell’impianto fotovoltaico non sia superiore a 7 chilowatt per ogni unità immobiliare servita dall’impianto stesso. 347, della legge 27 dicembre 2006, n. 

Per quanto concerne le norme di diretto interesse della Commissione, segnala che il nuovo articolo 16-  ter, introdotto dall’articolo 1 del provvedimento in esame, al comma 6, prevede che il certificato di credito fiscale, emesso a nome del soggetto beneficiario della detrazione deve essere da questi trasferito esclusivamente al soggetto che ha eseguito l’opera o la prestazione cui inerisce la fattura unita alla istanza di cartolarizzazione. Segnala che il trasferimento del titolo riduce parzialmente l’obbligazione di pagamento del corrispettivo convenuto per l’esecuzione delle opere o delle prestazioni. Fa presente che l’operazione di trasferimento dei certificati di credito fiscale è ammessa, per ciascuno soggetto esecutore e per ciascun anno d’imposta, fino a concorrenza dell’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dichiarati dallo stesso soggetto esecutore con riferimento al precedente anno d’imposta. Per le attività d’impresa e professionali, non tenute alla denuncia mensile ai fini retributivi e contributivi, si fa riferimento al reddito dichiarato ai fini previdenziali nella dichiarazione dei redditi relativa al secondo anno antecedente il trasferimento dei certificati di credito fiscale. Osserva che la norma prevede come parametro limite all’acquisizione di CCF da parte delle imprese i versamenti previdenziali effettuati dalle stesse nell’anno di imposta precedente sembra, pertanto, rivestire una particolare importanza dal punto di vista della tutela dei lavoratori. Come evidenziato nella relazione introduttiva del provvedimento, infatti, esso reca in sostanza un meccanismo premiale volto ad agevolare direttamente le piccole e medie imprese del comparto che impiegano maggiormente il fattore «lavoro», contrastando in questo modo anche il lavoro «nero».

In conclusione, preso atto del contenuto del provvedimento, considerato che esso promuove gli investimenti privati diretti al recupero del patrimonio edilizio esistente e al rispetto della normativa ambientale, rendendo più efficiente e conveniente la fruizione delle relative agevolazioni fiscali, ritiene di poter esprimere sin d’ora una valutazione favorevole sulla proposta di legge, riservandosi di valutare eventuali osservazioni che dovessero emergere nel corso del dibattito.  

Walter RIZZETTO, presidente, evidenzia come il provvedimento rivesta una particolare importanza nell’ottica della ripresa dell’economia e dello sviluppo dell’occupazione, dal momento che, esso non solo interviene a sostegno delle imprese del comparto, promuovendo le agevolazioni tributarie per le ristrutturazioni edilizie, ma favorisce l’emersione ai fini fiscali e contributivi dei lavori effettuati, contribuendo in questo modo al contrasto del lavoro «nero».

Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento ad altra seduta.  

La seduta termina alle 11.45.

COMITATO DEI NOVE

Lunedì 24 novembre 2014.

Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell’attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. 
C. 2660-A, approvato dal Senato.

Il Comitato dei nove si è riunito dalle 10.35 alle 10.50.  

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi